Demonte — Campo Sportivo

La Battaglia dei Cuscini

Scatenatissimo ma inoffensivo spettacolo in cui gli spettatori diventano attori! Una piccola follia collettiva, dove tutti combattono contro tutti a colpi di leggerissimi cuscini

from Thursday

06 July 2023

at 20:45

to Thursday

06 July 2023

at 21:45

Spettacolo nell’ambito della stagione estiva Un sipario tra cielo e terra: grandi e piccini a teatro in valle Stura.

Compagnia Il Melarancio (Cuneo)

La Battaglia dei Cuscini

Scatenatissimo ma inoffensivo spettacolo in cui gli spettatori diventano attori!

L’idea nasce dal ricordo degli scontri all’ultima piuma cha da bambini, tra fratelli, si facevano sul letto prima di andare a dormire: qui il gioco viene centuplicato più e più volte, diventando uno spettacolo di piazza esplosivo, divertente e di grande coinvolgimento.

Gli spettatori si trovano coinvolti in una piccola follia collettiva, dove tutti combattono contro tutti a colpi di leggerissimi cuscini, una lotta che coinvolge giovani, bambini, genitori e nonni il tutto prosegue fino allo sfinimento dei partecipanti.

Lo spettacolo che ha entusiasmato centinaia di piazze italiane ed europee.

Per tutti.

Organized by

Il Melarancio

Begins

06 July 2023

at 20:45

Ends

06 July 2023

at 21:45

How to participate

Ingresso libero

In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Indirizzo: Demonte, CN, Italia

Demonte, CN, Italia
Directions ↝

Il Melarancio

La Compagnia Il Melarancio nasce nel 1982 e svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito del Teatro per ragazzi, coniugando la recitazione dell’attore con i linguaggi propri del Teatro di Figura e del Teatro danza. Il contesto del Teatro Ragazzi ha portato la Compagnia a pensare un Teatro a cui concorrono molteplici forme espressive e ha determinato un processo produttivo che elabora la drammaturgia direttamente sulla scena attraverso percorsi di ricerca e sperimentazione. La matrice originale di Teatro di figura rimane un segno stilistico importante in tutti gli spettacoli (sia che la messinscena preveda l’utilizzo di pupazzi e figure, sia che affidi l’interpretazione prevalentemente all’attore) e la si ritrova nell’uso non convenzionale dell’oggetto in scena e nella trasformazione degli elementi scenografici che non vanno a ricostruire un ambiente realistico ma assumono nella relazione dinamica con il pubblico un valore simbolico ed evocativo. L’attività della Compagnia si articola in diverse forme: la produzione di spettacoli; la conduzione di laboratori teatrali; la formazione; l’organizzazione di manifestazioni, eventi culturali, rassegne e festival di teatro.