Cuneo — Teatro Toselli
Nel bosco addormentato
Tanti spunti per emozionarsi…. l'amore come fonte di salvezza, il male, talvolta, come reazione alla solitudine, l'integrazione razziale come lieto fine, la capacità di autodeterminarsi
from Sunday
28 January 2024
at 17:30
to Sunday
28 January 2024
at 18:30

La Compagnia Il Melarancio in collaborazione con il Comune di Cuneo e Piemonte dal Vivo propongono Domeniche a teatro la tradizionale rassegna che accompagnerà le famiglie nei mesi invernali e che ospita Compagnie di teatro per le nuove generazioni provenienti da diverse parti d’Italia.
Compagnia
Bottega degli Apocrifi
Nel bosco addormentato
Questa storia comincia in una notte di luna piena, una notte di desideri, di speranze, di sogni.
Una Regina sogna con tutte le sue forze di avere una bambina e a volte, quando si desidera veramente qualcosa, i desideri si realizzano.
E una bambina nasce finalmente, grazie all’intervento magico della Fata Bianca, una fata molto potente ma senza amore che scaglia una maledizione: “quando la principessa compirà 16 anni si pungerà il dito con un ago e morirà”. Da quel momento il destino si mette in viaggio…
Tanti spunti per emozionarsi…. l’amore come fonte di salvezza, il male, talvolta, come reazione alla solitudine, l’integrazione razziale come lieto fine, la capacità di autodeterminarsi rispetto a quello che sembra un destino ineluttabile.
Una grande pluralità di linguaggi utilizzati e una variegata caratterizzazione dei personaggi. La conoscete questa storia? Vi aspettiamo per scoprirla insieme.
Età consigliata dai 6 anni
Organized by
Il Melarancio

Begins
28 January 2024
Ends
28 January 2024
How to participate
Biglietti
6,00 € Ingresso intero
5,00 € Ingresso ridotto sotto i 10 anni + enti convenzionati
Gratuito sotto i 3 anni
Tutte le attività proposte sono accessibili su ruote (da disabili e da passeggini).
I biglietti saranno acquistabili in loco a partire da 60 minuti prima dello spettacolo e collegandosi al sito dedicato del comune di Cuneo.
Indirizzo: Teatro Toselli, Via Teatro Giovanni Toselli, Cuneo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Jul 31 Aug -
05 Jul 13 JulOlimpia: Emma Scarafiotti, Paolo Dellapiana
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
07 Jul 12 JulMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
08 Jul 13 JulMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
08 Jul 13 JulFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
08 Jul 13 JulImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì