— Moda Venue, Palazzo Martinengo
I Grandi Terroir del Barolo
Festival in Langa che consentirà di aprofondire la conoscenza del Barolo tra banchi d'assaggio alla presenza delle aziende e esclusive degustazioni guidate
from Saturday
28 April 2018
at 11:00
to Saturday
28 April 2018
at 19:00
“I grandi terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine, è in programma a Monforte d’Alba, nel centro storico di uno dei Comuni di riferimento della produzione del Barolo, presso le eleganti sale del Moda Venue, sabato 28 e domenica 29 aprile.
Il programma prevede banchi d’assaggio alla presenza delle aziende e esclusive degustazioni guidate: una formula molto gradita dal pubblico che consentirà in un week-end di approfondire “sul campo” la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo: il Barolo.
Ma non finisce qui: non solo nuove annate, con Go Wine si promuoveranno visite in cantina e una selezione di grandi vini italiani legati a cru o terroir particolari affiancherà i dialoghi con il Barolo.
Il programma
dalle 11.00 alle 19.00
banco d’assaggio
ore 11.00
“I percorsi nei terroir del Barolo: da Verduno a Barolo”, degustazione guidata condotta da Gianni Fabrizio, curatore della Guida ai vini del Gambero Rosso
ore 15.30
“Barolo e Amarone” vini e terroir a confronto, degustazione di otto vini condotta da Gianni Fabrizio, curatore della Guida ai vini del Gambero Rosso
Le aziende e i vini Barolo in degustazione al banco d’assaggio
Abbona Anna Maria – Farigliano
- Barolo 2014
- Barolo Bricco San Pietro 2014
Arnaldoriviera – Castiglione Falletto
- Barolo Bussia 2013
- Barolo Castello 2013
- Barolo Undicicomuni 2013
Bel Colle – Verduno
- Barolo Monvigliero 2014
- Barolo Monvigliero 2013
Bolmida Silvano – Monforte d’Alba
- Barolo Bussia Vigna dei Fantini 2013
- Barolo Le Coste di Monforte 2013
- Barolo Bussia Riserva 2012
Bricco Maiolica – Diano d’Alba
- Barolo Contadin 2014
- Barolo Contadin 2013
Bussia Soprana – Monforte d’Alba
- Barolo Gabutti 2013
- Barolo Vigna Colonnello 2013
- Barolo Mosconi 2010
Cascina Boschetti Gomba – Barolo
- Barolo Boschetti Sernìe 2014
- Barolo del Comune di Barolo 2013
- Barolo Boschetti Riserva 2012
Cascina del Monastero – La Morra
- Barolo Bricco Luciani 2013
- Barolo Perno 2012
- Barolo Bricco Rocca Riserva 2009
Monchiero F.lli – Castiglione Falletto
- Barolo Montanello 2014
- Barolo Rocche di Castiglione 2014
- Barolo Rocche di Castiglione Riserva 2012
Manzone Gianpaolo – Serralunga d’Alba
- Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2014
- Barolo Meriame 2014
- Barolo Riserva 2012
Palladino – Serralunga d’Alba
- Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2013
Piazzo Comm.Armando – Alba
- Barolo 2013
- Barolo Sottocastello di Novello Riserva 2012
Poderi Gianni Gagliardo – La Morra
- Barolo 2014
- Barolo 2013
- Barolo Lazzarito Vigna Preve 2014
- Barolo Lazzarito Vigna Preve 2013
- Barolo Castelletto 2013
Porro Guido – Serralunga d’Alba
- Barolo Gianetto 2014
- Barolo Lazzairasco 2014
- Barolo Santa Caterina 2014
San Biagio – La Morra
- Barolo Bricco San Biagio 2014
- Barolo Sorano 2014
- Barolo Bricco San Biagio 2013
Sordo Giovanni – Castiglione Falletto
- Barolo Gabutti 2014
- Barolo Perno 2014
- Barolo Perno 2004
Organized by
Circolo Filatelico Numismatico Nicese
Begins
28 April 2018
Ends
28 April 2018
How to participate
Banco d’assaggio: costo della degustazione euro 20 - riduzioni euro 15 (Soci Go Wine, Associazioni di settore) comprende la degustazione illimitata dei Barolo nei banchi d’assaggio e tre buoni degustazione nella selezione dei vini dei terroir italiani.
Degustazioni guidate su prenotazione: costo della degustazione euro 25 - riduzioni euro 20 (Soci Go Wine)
Per info e prenotazioni contattare via mail.
Contacts
Indirizzo: Monforte d'Alba, CN, Italia
-
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Jan 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 07 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
04 Feb 09 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
04 Feb 09 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
04 Feb 09 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
04 Feb 09 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
04 Feb 05 FebTeatro Regio: l’elisir d’amore
La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali
-
05 Feb 10 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
05 Feb 09 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
05 Feb 10 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici