Neive — Galleria arte contemporanea
GART Collection – Resilienza
L'esposizione esplora la capacità di adattamento e resistenza in vari ambiti, dai metalli agli aspetti psicologici, attraverso opere che riflettono sul concetto di equilibrio e variazione
from Thursday
05 December 2024
at 10:00
to Monday
09 December 2024
at 18:00

Il titolo della 1^ edizione della GART Collection è “Resilienza”.
Il suo etimo latino “resalio”, ovvero l’iterativo di ‘salio’, significa saltare.
Questo verbo viene associato a un’immagine precisa e molto potente che porta con sé un ulteriore significato: “risalire su una barca capovolta alla ricerca della salvezza”.
In generale, la parola “resilienza” indica la capacità di un sistema di adattarsi a una variazione di stato.
A sua volta, questo termine è stato declinato e adattato a campi multidisciplinari.
Ad esempio, nel campo della tecnologia metallurgica la “resilienza” è la capacità di un metallo di resistere alle forze che vi vengono applicate.
Dunque, la capacità di un materiale di assorbire elasticamente l’energia quando sottoposto a un carico o a un urto, senza giungere a rottura.
Nel campo psicologico, la resilienza è invece l’abilità psicologica e comportamentale degli esseri umani di fronteggiare efficacemente momenti di crisi ed eventi traumatici, superandoli mentalmente ed emotivamente.
Dando così un nuovo slancio, un ulteriore ribaltamento alla propria esistenza creando nuove opportunità.
In questa collezione di opere, ispirandosi alle diverse declinazioni e significati che la parola “resilienza” permette di esplorare, si sperimenteranno le qualità dei metalli attraverso estreme tensioni e plasmature.
Per analizzare il concetto di equilibrio, modulazione, divisione e moltiplicazione di un’unica forma nello spazio come continua possibilità di variazione di uno stato d’esistenza.
Sarà visitabile dal giovedì al lunedì fino al 31 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Organized by
Gart – Arte contemporanea

Begins
05 December 2024
Ends
09 December 2024
How to participate
Ingresso libero
Indirizzo: Via Rocca, 31, 12052 Neive CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 MarLibri da vicino: Benedetta Bonfiglioli
L'autrice presenta un'opera intensa, una riflessione sul rapporto con il corpo, l’identità e il desiderio di esistere senza scomparire