Torino — San Pietro in Vincoli
Un tram che si chiama desiderio
Se ci si chiedesse dov’è la propria vita e dove si vorrebbe che fosse, le risposte avrebbero una discrepanza dolorosa: lo spettacolo è dedicato a chi lotta quotidianamente tra sogno e realtà
from Tuesday
20 May 2025
at 21:00
to Sunday
25 May 2025
at 22:45

genere Prosa
durata 105 minuti
target Maggiori di 14 anni
di Tennessee Williams
drammaturgia Camilla Bassetti
con
Maria Virginia Aprile, Camilla Bassetti, Massimiliano Bressan, Elisa Gandolfi, Francesco Gargiulo, Paolo Malgioglio
sound designer
Massimiliano Bressan
disegno luci
Roberta Mastroluca
regia
Ludovica Aprile
Un tram che si chiama desiderio
Blanche Dubois, donna fragile e fuori dal tempo, arriva a New Orleans dalla sorella Stella dopo aver perso tutto.
Il suo arrivo sconvolge gli equilibri, portando illusioni per sfuggire alla realtà. Stanley, marito brutale e realista, sospetta il suo passato torbido, e il conflitto culmina in uno scontro che la ferisce profondamente.
Divisa tra due amori, Stella decide di internare Blanche e, guidata da figure esterne, rivive il suo incubo in un viaggio tra desideri e realtà.
Se ci si chiedesse dov’è la propria vita e dove si vorrebbe che fosse, le risposte avrebbero una discrepanza dolorosa: lo spettacolo è dedicato a chi lotta quotidianamente tra sogno e realtà.
Torino Fringe Festival
Dal 13 maggio al 1 giugno 2025, XIII Edizione “La vita è un varietà”.
Oltre 40 spettacoli, 170 repliche ed eventi speciali tra prosa, danza, musica e performance, rendono omaggio all’arte del varietà mescolandola con le nuove frontiere della drammaturgia contemporanea.
Nato nel 2013 sulla scia dei grandi festival off europei, negli anni ha coinvolto oltre 300 compagnie nazionali e internazionali per un totale di 2.000 repliche in 70 spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto per un totale di oltre 100.000 spettatori.
È il più importante festival mondiale di arti e di spettacolo dal vivo. Un evento presente in ogni capitale culturale. Oggi esistono più di 200 Fringe Festival in tutto il mondo,
per un totale di oltre 100.000 spettatori.
Organized by
Torino Fringe Festival

Begins
20 May 2025
Ends
25 May 2025
How to participate
12,00 € Biglietto intero
10,00 € Ridotto
40,00 € Carnet 5 spettacoli
27,00 € Carnet 3 spettacoli
Contacts
Indirizzo: Ex-Cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli, Torino, TO, Italia

San Pietro in Vincoli
Ex-Cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli, Torino, TO, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Jul 06 JulMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Jul 06 JulFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Jul 06 JulImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Jul 06 JulEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Jul 06 JulUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
01 JulHervè Barmasse e Giovanni Soldini: Sulla cresta dell’onda
Una serata imperdibile per riflettere sul significato del rischio, della sfida e della connessione profonda con la natura
-
02 Jul 04 JulMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni