Dogliani — Piazza Umberto I

Festival della tv: Francesca Fialdini e Alberto Infelise

Una riflessione sul ruolo della televisione nell'interpretare e raccontare la società contemporanea, con un focus particolare sui giovani e sulle tematiche sociali emergenti

from Friday

23 May 2025

at 15:30

to Friday

23 May 2025

at 16:15

Francesca Fialdini: - eventi

La televisione contemporanea è sempre più spesso chiamata a interrogarsi sul proprio ruolo: raccontare la realtà o offrirne un riflesso? Intrattenere o educare?

In questo incontro si mettono a confronto due prospettive diverse ma complementari: quella della narrazione televisiva e quella dell’approfondimento giornalistico.

Attraverso storie, esperienze dirette e riflessioni, emergono le sfide di una comunicazione che si misura con i cambiamenti sociali, culturali ed emotivi del nostro tempo.

Un dialogo aperto sul presente

L’incontro tra Fialdini e Infelise rappresenta un’opportunità unica per esplorare il rapporto tra media e società, analizzando come la televisione possa essere uno strumento di narrazione e comprensione del mondo contemporaneo.

Attraverso le loro esperienze e prospettive, i due protagonisti offriranno al pubblico spunti di riflessione su come raccontare la realtà con empatia, rigore e passione.

Francesca Fialdini: una voce per le nuove generazioni

Con una carriera iniziata in Rai nel 2005, Francesca Fialdini si è distinta per la sua capacità di affrontare con sensibilità e intelligenza temi di attualità, spesso centrati su donne e giovani.

Conduce da cinque edizioni su Rai1 il programma Da noi… a ruota libera, dove racconta storie di vita quotidiana, alternando momenti di leggerezza a spunti di riflessione.

Su Rai3 è impegnata in Fame d’amore, un programma pluripremiato che affronta i disturbi del comportamento alimentare e altre espressioni di disagio giovanile.

Autrice di successo, il suo ultimo libro, Nella tana del coniglio, edito da Rai Libri, esplora storie personali di chi ha combattuto contro dipendenze e disturbi alimentari, avvalendosi della collaborazione del dott. Leonardo Mendolicchio per approfondire la dimensione medica di queste problematiche.

Alberto Infelise: l’esperienza di un cronista

Alberto Infelise, nato a Torino 51 anni fa, ha una lunga carriera nel giornalismo, iniziata nel 1988 nei giornali locali del novarese.

Dopo esperienze al Messaggero, Tg5, l’Espresso e Metro, dal 2010 è a La Stampa, dove ha ricoperto ruoli di rilievo come caposervizio delle cronache italiane e della politica, e attualmente è caporedattore delle redazioni Cultura, Società e Spettacoli.

Ha scritto un libro su Fabrizio Frizzi, testimonianza della sua attenzione per le figure che hanno segnato la cultura popolare italiana.

Il festival

Dal 23 al 25 maggio 2025, Dogliani, nel cuore delle Langhe, ospita la quattordicesima edizione del Festival della TV, appuntamento divenuto punto di riferimento nazionale per il dibattito sui media, la comunicazione e il ruolo della tecnologia nella società.

La cittadina piemontese si trasforma per tre giorni in un laboratorio culturale a cielo aperto, in cui il confronto tra idee, formati narrativi, modelli di informazione e esperienze umane crea uno spazio condiviso di riflessione, scambio e ascolto.

In un contesto storico segnato da accelerazione digitale, iperconnessione e crescente polarizzazione sociale, il festival propone una pausa di senso: un invito a ripensare ciò che ci unisce davvero.

Ritrovarsi, oltre la connessione

Il tema del 2025 è Ritrovarsi, parola densa che segna un ritorno a ciò che è autentico, tangibile, umano.

Se oggi disponiamo di strumenti straordinari per essere costantemente connessi, ci accorgiamo sempre più spesso che manca la profondità del contatto, la verità dello scambio, la presenza fisica dell’altro.

Quello che sembrava la cura alla solitudine – l’universo dei social, delle piattaforme, delle identità virtuali – rischia di trasformarsi in un meccanismo che isola, semplifica, frammenta.

In questo contesto, ritrovarsi non significa solo rivedersi, ma anche riconoscersi, rallentare, condividere esperienze vere, non costruite per essere consumate da uno schermo.

Media, tecnologia e realtà

Il Festival della TV si interroga sul rapporto tra tecnologia e realtà, tra strumenti digitali e esperienza vissuta, chiedendosi se i mezzi che utilizziamo per rappresentare il mondo stiano diventando fini a sé stessi.

Rimettere al centro la comunità reale, riconsiderare la scala dei valori, significa invertire la tendenza che ci vuole spettatori permanenti della nostra stessa vita, in una narrazione continua ma superficiale.

C’è bisogno di profondità, di contraddittorio, di racconti lenti che resistano alla velocità della notifica e del feed.

Nel riconoscere la potenza trasformativa della tecnologia, il festival lancia un monito: usiamola per potenziare la realtà, non per sostituirla.

Dogliani, per tre giorni, si fa simbolo di questo riscatto narrativo, dove la presenza, la parola detta, l’ascolto reciproco diventano strumenti per costruire un futuro condiviso.

Organized by

IL – Idee al Lavoro srl

Begins

23 May 2025

at 15:30

Ends

23 May 2025

at 16:15

How to participate

Ingresso gratuito

Indirizzo: Piazza Umberto I, Dogliani, CN, Italia

Piazza Umberto I

Piazza Umberto I, Dogliani, CN, Italia
Directions ↝

IL – Idee al Lavoro srl

IL – Idee al Lavoro srl è una società a responsabilità limitata con sede legale a Torino. Fondata nel 2015, l'azienda si specializza nell'organizzazione di eventi culturali e professionali, con un particolare focus sulla comunicazione, la formazione e la progettazione culturale. È nota per la creazione e l'organizzazione del Festival della TV e dei Nuovi Media, un evento annuale che si svolge a Dogliani (CN). Il festival, ideato da Federica Mariani, rappresenta un'importante occasione di confronto e discussione sul mondo dei media, della televisione e della comunicazione. La manifestazione coinvolge numerosi ospiti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui giornalisti, conduttori televisivi, attori e altri professionisti del settore.



  • 09 Jan

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Culture & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 11 Oct 08 Dec

    An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality

    Around the Langhe Food & Wine


  • 11 Oct 08 Dec

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Special Offers

    duchessa margherita - eventi

  • 23 Oct 28 Oct

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Exhibitions

    Turzeniecka - eventi

  • 27 Oct 31 Oct

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 27 Oct 31 Oct

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 27 Oct 01 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Exhibitions

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 28 Oct

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Fairs & Festivals

    Mercato bisettimanale Casale - eventi

  • 28 Oct 02 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Exhibitions

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 28 Oct

    L’evento che porta innovazione, networking e soluzioni concrete nel cuore del settore food&wine e turismo piemontese

    Bra Courses

    pollenzo università - eventi

  • 28 Oct 02 Nov

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Exhibitions

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi