Savigliano — Centro Culturale Saviglianese
Festival del Rumore: crescere insieme
L'incontro propone un confronto sulla complessità del passaggio dall'adolescenza all'età adulta, affrontando le sfide globali e le opportunità di crescita
from Wednesday
02 October 2024
at 21:00
to Wednesday
02 October 2024
at 23:00

Fare rumore sulla cultura della salute mentale è un’urgenza tangibile del nostro tempo.
Per gettare luce sulla consapevolezza e continuare a fare sensibilizzazione e prevenzione, torna per la sua terza edizione il Festival del Rumore, rassegna organizzata da “La Voce di Elisa” in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre).
Un festival diffuso, capillare, che mira a promuovere la consapevolezza e la difesa della salute mentale, contrastando lo stigma sociale che ne deriva.
Crescere insieme: adulti e adolescenti tra crisi e opportunità
Con
Dott.ssa Silvana Garello, medico specialista in Neuropsichiatria Infantile
e con
Dott.ssa Francesca Prochet, psicologa psicoterapeuta
Mercoledì 2 ottobre alle 21:00, al centro Culturale Saviglianese a Savigliano, il primo incontro.
Temi
Viviamo in un periodo storico complesso, segnato dall’esperienza del Covid-19, dalle rapide innovazioni tecnologiche, dal vasto sviluppo dei media digitali e dai conflitti in diverse parti del mondo.
Questi fattori ci pongono di fronte alla complessità del passaggio dall’adolescenza all’età adulta.
Adolescenti e adulti sono chiamati ad affrontare queste sfide globali, cercando di scoprire sé stessi, definire la propria identità e adattarsi con resilienza, senza mai snaturarsi.
L’incontro proposto offre un’occasione di confronto sui temi della crescita, esplorando le crisi e le opportunità che caratterizzano questo delicato periodo della vita.
L’evento è parte delle iniziative congiunte de “La Voce di Elisa” e del progetto “Daimon”.
All’interno del progetto “Daimon” (bando “Giardino delle Idee”), promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, il Comune di Savigliano, capofila dell’iniziativa, ha collaborato con numerosi partner pubblici e privati per realizzare diverse azioni volte a promuovere il benessere dei ragazzi e dei giovani tra gli 11 e i 18 anni.
Il festival
In linea con l’obiettivo dell’associazione, si intende radicare nel territorio una cultura del benessere psichico, creando spazi dedicati all’ascolto, all’intervento, alla condivisione, all’immaginazione e alla costruzione.
Da tre anni il Festival si è affermato nel panorama culturale del cuneese.
Festival nato per far incontrare la cittadinanza con esperti, autori e associazioni che offrono il loro contributo per conoscere da vicino la realtà del disagio mentale, in tutte le sue sfaccettature e declinazioni.
Dal 2 al 20 ottobre, nelle quattro città coinvolte – Savigliano, Saluzzo, Fossano e Bra – il Festival presenta 6 eventi, incontri, presentazioni, spettacoli, percorso campestre e serata musicale.
Organizzati anche con la collaborazione del Centro di Salute Mentale di Savigliano-Fossano e Saluzzo, del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale della ASL CN1, e con il supporto dei quattro Comuni ospitanti.
Dice del festival Mara Barcella, psichiatra referente del “Progetto Giovani” dell’ASL CN1 e vicepresidente de “La Voce di Elisa”:
Il Festival del rumore è un viaggio collettivo per rompere il silenzio e costruire una comunità più forte e consapevole, dove la salute mentale non è solo difesa, ma valorizzata e celebrata come parte integrante del nostro benessere. Attraverso incontri ed esperienze condivise cerchiamo di creare insieme un futuro in cui ognuno possa sentirsi accolto, compreso e sostenuto
Organized by
La Voce di Elisa

Begins
02 October 2024
Ends
02 October 2024
How to participate
Ingresso libero senza prenotazione
Verrà rilasciato attesto di partecipazione
Indirizzo: Piazza Nizza, 11, Savigliano, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MayMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MayPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MayMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MayAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MayAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
23 Apr 04 MayAperitifs and tastings at Döi Crutin
Döi Crutin is the wine bar in the center of the ancient village of Neive, among the hills of the Langhe. Here you can taste delicious taglieri accompanied by delicious aperitifs or wines from the Cascina Fonda Winery
★ -
23 Apr 27 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali