Fossano — Castello degli Acaja

Festival del Rumore: ascolta i tuoi passi

Il gruppo Barbabuc e il fit-walking di Cussanio guideranno un percorso naturalistico di circa 5 klm per promuovere inclusione, scambio culturale e ridurre i pregiudizi sul disagio mentale

from Sunday

20 October 2024

at 09:00

to Sunday

20 October 2024

at 15:00

Fare rumore sulla cultura della salute mentale è un’urgenza tangibile del nostro tempo.

Per gettare luce sulla consapevolezza e continuare a fare sensibilizzazione e prevenzione, torna per la sua terza edizione il Festival del Rumore, rassegna organizzata da “La Voce di Elisa” in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre).

Un festival diffuso, capillare, che mira a promuovere la consapevolezza e la difesa della salute mentale, contrastando lo stigma sociale che ne deriva.

Ascolta i tuoi passi

In cammino con i BARBABUC – Itinerario campestre da Fossano a Cussanio

“Barbabuc” è il gruppo di Montagnaterapia del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale – ASL CN 1 Psichiatria Area Nord, che opera con il supporto del Club Alpino Italiano: a Cussanio con la sezione CAI di Fossano, e a Savigliano e Saluzzo con le sezioni locali.

Il 20 ottobre, si cammina insieme ai Barbabuc e al gruppo di fit-walking del Centro Diurno e della Comunità “I Girasoli” di Cussanio, attraverso un percorso naturalistico e culturale nella campagna tra Fossano e Cussanio.

Un’occasione per far conoscere il progetto e rendere il contesto sociale più solidale e non stigmatizzante, promuovendo l’incontro e la riflessione sul valore della diversità.

Questa esperienza rappresenta un’opportunità per unire le persone, tracciare nuove strade e percorsi che superano le differenze, in un’ottica di inclusione e possibilità per gli utenti di instaurare relazioni nella comunità.

Filo conduttore dell’intera giornata sarà il camminare “fianco a fianco” per abbattere le barriere e favorire lo scambio di conoscenze, contribuendo così a ridurre i pregiudizi.

In questa prospettiva, prenderanno parte attivamente alcune persone seguite dai servizi di salute mentale del nostro territorio.

Il gruppo di cammino sarà coordinato dagli operatori e educatori Barbabuc, con gli ospiti della Comunità I Girasoli, insieme al CAI sezione di Fossano, alla Pro-Loco di Cussanio e all’Associazione Culturale “Cicerone” di Fossano.

Nel dettaglio

Percorso (in totale 5,3 km): Castello degli Acaja, Viale Bianco, discesa S. Giuseppe, Via T. Tasso, Via della Bossola, Chiesa Madonna dei Campi, Cussanio.

Sono previsti momenti di approfondimento storico-culturale, durante i quali i volontari dell’Associazione “Cicerone”, indossando costumi d’epoca e interpretando i protagonisti della storia, daranno voce ai luoghi del nostro percorso.

I luoghi sono: il cortile interno del Castello degli Acaja, il Bastione, il Lavatoio, la Chiesa della Madonna dei Campi e il Santuario della Madonna della Divina Provvidenza di Cussanio.

Il racconto storico si intreccerà e si integrerà con le proposte di riflessione e le narrazioni offerte dai Barbabuc.

A tutti i partecipanti verrà offerto un piccolo ristoro al mattino nel punto di ritrovo e pranzo nell’area del Santuario di Cussanio.

Il festival

In linea con l’obiettivo dell’associazione, si intende radicare nel territorio una cultura del benessere psichico, creando spazi dedicati all’ascolto, all’intervento, alla condivisione, all’immaginazione e alla costruzione.

Da tre anni il Festival si è affermato nel panorama culturale del cuneese.

Festival nato per far incontrare la cittadinanza con esperti, autori e associazioni che offrono il loro contributo per conoscere da vicino la realtà del disagio mentale, in tutte le sue sfaccettature e declinazioni.

Dal 2 al 20 ottobre, nelle quattro città coinvolte – Savigliano, Saluzzo, Fossano e Bra – il Festival presenta 6 eventi, incontri, presentazioni, spettacoli, percorso campestre e serata musicale.

Organizzati anche con la collaborazione del Centro di Salute Mentale di Savigliano-Fossano e Saluzzo, del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale della ASL CN1, e con il supporto dei quattro Comuni ospitanti.

Dice del festival Mara Barcella, psichiatra referente del “Progetto Giovani” dell’ASL CN1 e vicepresidente de “La Voce di Elisa”:

Il Festival del rumore è un viaggio collettivo per rompere il silenzio e costruire una comunità più forte e consapevole, dove la salute mentale non è solo difesa, ma valorizzata e celebrata come parte integrante del nostro benessere. Attraverso incontri ed esperienze condivise cerchiamo di creare insieme un futuro in cui ognuno possa sentirsi accolto, compreso e sostenuto

Organized by

La Voce di Elisa

Begins

20 October 2024

at 09:00

Ends

20 October 2024

at 15:00

How to participate

Evento gratuito

Prenotazioni con messaggio WhatsApp al numero 3397204166 (Indicare nome, cognome dei partecipanti)

Segnalare eventuali intolleranze alimentari

Il percorso verrà effettuato anche in caso di tempo instabile o pioggia leggera (pranzo al coperto), sospeso invece in caso di pioggia forte

Indirizzo: Castello dei Principi d'Acaja, Piazza Castello, Fossano, CN, Italia

Castello degli Acaja

Castello dei Principi d'Acaja, Piazza Castello, Fossano, CN, Italia
Directions ↝

La Voce di Elisa

“La Voce di Elisa”  nasce dall’incontro di due storie: la storia di Elisa, che ha sofferto e ha combattuto perché la sua voce fosse ascoltata, e la storia del Progetto Giovani, programma di intervento precoce in età adolescenziale e giovane adulta del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL CN1. Da questo incontro è nata una nuova storia, che vuole radicare sul territorio la cultura del benessere psichico affrontando i problemi e le dinamiche insite del periodo adolescenziale e della prima età adulta.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 May

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Fairs & Festivals

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 May

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Food & Wine

    picnic big benches - eventi

  • 19 Apr 04 May

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions


  • 19 Apr 05 May

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Outdoor & Sport


  • 19 Apr 05 May

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Outdoor & Sport


  • 21 Apr 25 Apr

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Exhibitions

    La torre di Albaretto

  • 22 Apr 24 Apr

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 22 Apr 27 Apr

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Exhibitions

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 22 Apr 27 Apr

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 22 Apr 27 Apr

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 23 Apr 28 Apr

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions