Bene Vagienna — Teatro Romano

Ferie di Augusto: Germana Erba’s Talents

Ormai conosciuti su scala nazionale come ambasciatori della serietà dei sogni che divengono professione e testimoni di vitalità culturale.

from Friday

05 July 2024

at 21:15

to Friday

05 July 2024

at 23:15

Il Festival Teatrale Ferie di Augusto a Bene Vagienna, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione, rappresenta un appuntamento di valore artistico e culturale nel panorama delle manifestazioni estive, con proposte spettacolari capaci di parlare alla sensibilità e al gusto del pubblico contemporaneo.

Offre una mirabile occasione di animare gli spazi assolutamente unici di Bene Vagienna con una fruizione attiva e partecipata dell’evento performativo.

Questa è la linea guida alla base della creazione del Festival, a opera di Gian Mesturino e Germana Erba, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, attraverso una convenzione con il Teatro Stabile Privato Torino Spettacoli.

La manifestazione prosegue nel suo percorso, e gli appuntamenti estivi del 19° Festival si svolgono in quella location di assoluta magia che è l’antico Teatro Romano, all’aperto, all’interno del suggestivo sito archeologico (con un piano B al coperto in caso di pioggia per garantire lo svolgimento degli spettacoli).

Continua così, anche quest’anno, la valorizzazione della città d’arte di Bene Vagienna che, già nel corso delle passate edizioni, ha aperto a questa manifestazione i suoi spazi storici e artistici più belli.

Il programma 2024

Il cartellone 2024 propone tre titoli preziosi, in programmazione dal 5 al 13 luglio, per far rivivere gli antichi luoghi di spettacolo che si animano grazie alla programmazione festivaliera nel nome di Augusto.

Gli appuntamenti si caratterizzano per il forte legame con il patrimonio teatrale: toccando le corde della vis comica senza tempo con la nuova produzione plautina della Compagnia Torino Spettacoli La commedia delle 3 Dracme, un testo comico di 2000 anni fa.

Facendo vibrare tutti i colori delle arti performative integrate, affidate ai Germana Erba’s Talents, ormai conosciuti su scala nazionale, ambasciatori della serietà dei sogni che divengono professione e testimoni di vitalità culturale.

Ospitando attori di primo piano del panorama teatrale come Franco Oppini e Miriam Mesturino, affiancati da Gino Auriuso, protagonisti di uno spettacolo piacevolissimo, Buoni o cattivi? Punti di vista, una carrellata sulla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male, uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e letteratura, tra parodia e teatro classico.

Lascito antico e sguardo al futuro per confermare la validità del teatro come bene fondativo, interrelato con il sistema di offerta artistico-turistica.

La riconquista del nostro retroterra si dimostra ampliamento della conoscenza di noi, della nostra identità di Italiani ed Europei, e si mostra altresì strumento capace di produrre nello spettatore un salutare coinvolgimento di affetti e pensieri individuali e comunitari.

Questa edizione di Ferie di Augusto è gemellata con il prestigioso 26° Festival di cultura classica di Torino che si tiene a ottobre al Teatro Erba con un vivace calendario culturale.

Germana Erba’s Talents

Dopo essere stati tra i protagonisti della celebrazione nazionale per l’inaugurazione dell’anno scolastico alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in un evento trasmesso in diretta dalla RAI (con Il teatro non ha limiti vincitore del concorso nazionale sul tema dell’inclusione).

Dopo gli importanti successi riscossi nei Teatri Colosseo, Alfieri e Erba di Torino e in tutto il Piemonte, dopo essere stati ospitati al Manzoni di Roma e al Teatro Verdi di Montecatini Terme (PT) e aver vinto – in un PalaRuffini esaurito – il talent canoro Tovision 2024, i Germana Erba’s Talents hanno l’onore di aprire la 19esima edizione del Festival Ferie di Augusto per una serata di musical, danza e teatro, tra titoli amatissimi e nuove creazioni.

Questo nutrito gruppo di artisti ha ormai molto seguito e sono numerosi gli inviti che arrivano da tutta Italia a questi giovani talenti, coinvolti in molti casting e in numerose produzioni teatrali, cinematografiche, radiofoniche e televisive.

L’evento che apre il Festival è pensato come una vetrina sulle arti performative del futuro con protagonisti oltre 100 giovani danzatori-cantanti-attori impegnati in una messa in scena articolata.

Messa in scena che propone un susseguirsi di quadri spaziando dal grande repertorio del balletto classico alla prosa, da brani coreografici e canori tratti da celebri musical alla danza contemporanea.

Una kermesse che vuol essere uno sguardo sulla fucina artistica torinese, la Saranno famosi con 30 anni di storia che esporta talenti in tutto il mondo, com’è successo per tanti componenti dei G.E.T. che dal capoluogo piemontese hanno spiccato il volo andando alla conquista dei palcoscenici internazionali.

I performer e i brani

Chiaro esempio sono gli ospiti, i “Guest” della serata: la cantante Jessica Grande in un medley canoro d’autore, l’attore e regista Elia Tedesco con Eliagram comic medley e il danzatore Riccardo Rodighiero con l’assolo.

Pezzo di assoluta bravura Il principe Siegfried da Il lago dei cigni, artisti ormai affermati che si sono diplomati e qualificati nel solco del progetto formativo di Germana Erba.

Gli oltre cento performer, con la loro energia e passione, propongono cori emozionanti quali Va, pensiero dal Nabucco di Verdi e Roar di Katy Perry, canzoni da brividi come Nel blu dipinto di blu, una suite danzata dal celebre balletto classico Paquita su musiche di Ludwig Minkus nella storica coreografia di Marius Petipa.

E altri momenti di virtuosismo accademico come il Valzer dei fiori su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, insieme alle creazioni contemporanee su musiche di autori quali Carol Bayer Sager, Burt Bacharach e Paco de Lucia.

Tra i momenti di prosa, brani quali il Monologo del naso da Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. E poi un ventaglio di canzoni e stupende pagine spettacolari dai musical più gettonati: High School Musical, Flashdance, Seize The Day, Grease

Una serata all’insegna del divertimento e dell’emozione che avrà anche una finalità benefica: l’incasso è destinato alla creazione di borse di studio che vengono elargite agli allievi meritevoli in maniera tale da sostenere concretamente gli artisti di domani.

Organized by

Torino Spettacoli

Begins

05 July 2024

at 21:15

Ends

05 July 2024

at 23:15

How to participate

Biglietti e Abbonamenti
€ 13,00 posto unico
€ 10,00 ridotto (und 26, ov60, gruppi, convenzionati e abbonati Torino Spettacoli)
€ 18,00 abbonamento a 2 spettacoli a scelta del Festival

Indirizzo: Frazione Roncaglia, 12, 12041 Bene Vagienna CN, Italia

Teatro Romano

Frazione Roncaglia, 12, 12041 Bene Vagienna CN, Italia
Directions ↝



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 07 Jul 30 Sep

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Sep 21 Sep

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Outdoor & Sport

    bistagno - eventi

  • 05 Sep 30 Sep

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Exhibitions


  • 12 Sep 21 Sep

    Douja d’Or è un itinerario di esperienze e degustazioni con il vino sempre al centro

    Asti Fairs & Festivals

    douja degustazioni - eventi

  • 13 Sep 21 Sep

    An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality

    Around the Langhe Food & Wine

    Cascina Sòt is located in Monforte d'Alba

  • 15 Sep 20 Sep

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Sep 20 Sep

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Exhibitions

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 15 Sep 19 Sep

    Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città

    Asti Fairs & Festivals

    Douja D'Or - Eventi

  • 16 Sep 21 Sep

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Exhibitions

    Enrica Maravalle - eventi

  • 16 Sep 21 Sep

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Exhibitions

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi