Alba — Museo Civico "Federico Eusebio"
Era Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
from Tuesday
22 July 2025
at 15:00
to Sunday
27 July 2025
at 19:00

Scoprire la genesi di un pensiero artistico legato alla terra significa immergersi nel mondo di Pinot Gallizio, un universo in cui arte e archeologia si fondono in una ricerca primordiale.
La mostra si propone come un viaggio sensoriale ed emozionale, capace di intrecciare reperti, opere e memorie in una narrazione suggestiva.
Un’opportunità unica per cogliere il legame profondo tra il gesto creativo e le tracce ancestrali dell’umanità.
Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo
L’ esposizione riunisce per la prima volta opere straordinarie come L’Anticamera della morte, Il lichene spregiudicato – oggi patrimonio della Città di Alba grazie a una raccolta fondi cittadina – e L’ansa dei pesci dolci, esposta accanto alla proiezione del documentario RAI del 1963 “L’uomo di Alba“.
Tra i pezzi più suggestivi spiccano anche il Diario emozionale, raro esempio di dipinto in forma di libro, e la grande testa in arenaria del 1957, esposta per la prima volta al pubblico.
Percorso espositivo
Curato da Maria Teresa Roberto e realizzato in collaborazione con l’Archivio Gallizio di Torino, il Centro Studi Beppe Fenoglio e con il supporto della GAM di Torino nell’ambito del progetto Esterno GAM, si distingue per l’approccio innovativo alla figura di Gallizio.
All’interno del museo sono esposti anche testi d’epoca, fotografie e manoscritti inediti, tra cui il registro delle prime indagini archeologiche dell’artista, testimoniando l’importante ruolo avuto da Gallizio nel risvegliare l’interesse per la stazione neolitica di Alba.
La mostra si arricchisce di interventi grafici concepiti come parte integrante dell’allestimento, accompagnando il visitatore in un racconto visivo dove arte, scienza e territorio si fondono in un’unica, affascinante narrazione.
Non manca un omaggio anche al danese Asger Jorn, compagno di riflessioni e ricerche per Gallizio, attraverso l’esposizione dell’opera Teste, realizzata nel 1956 durante il Congresso dell’Internazionale Situazionista al Laboratorio sperimentale di Alba.
L’artista
Pinot Gallizio (1902–1964) fu un instancabile sperimentatore che seppe coniugare scienza e creatività come pochi altri nel panorama italiano ed europeo.
Chimico di formazione, artista visionario e fondatore della pittura industriale, Gallizio coltivò da sempre una profonda passione per la preistoria, intuendo nel tempo arcaico un’origine autentica della forza creativa.
A partire dalla metà degli anni Quaranta, intraprese personali campagne di ricerca archeologica nei dintorni di Alba, raccogliendo reperti che successivamente donò al Museo civico Federico Eusebio.
L’incontro con Asger Jorn negli anni Cinquanta aprì nuovi orizzonti alla sua riflessione: la preistoria non era più solo oggetto di studio, ma divenne fonte ispirativa primaria per l’arte contemporanea.
Figura centrale dell’Internazionale Situazionista, Gallizio seppe trasformare il legame con la sua terra in una matrice fertile per la nascita di una forma di arte totale, in cui il gesto creativo è anche gesto archeologico, memoria collettiva e utopia possibile.
Organized by
Comune di Alba

Begins
22 July 2025
Ends
27 July 2025
How to participate
3,00 € intero
1,00 € ridotto (studenti universitari, visitatori tra 11 e 18 anni, over 65, guide turistiche abilitate, giornalisti iscritti all’albo, possessori di tessera fai o icom)
Gratuito bambini sotto i 10 anni, possessori di Abbonamento Musei Piemonte e persone con disabilità con un accompagnatore
Orari
Da martedì a venerdì
15:00 → 18:00
Sabato e domenica
10:00 → 13:00
15:00 → 19:00
Indirizzo: Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio, Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia

Museo Civico "Federico Eusebio"
Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio, Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
09 Oct 14 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Oct 19 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Oct 17 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Oct 18 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Oct 18 Oct -
14 OctMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
14 Oct 19 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 OctFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato