Torino — Teatro Regio di Torino
Don Pasquale
Nello scorcio di una Roma ottocentesca una vicenda piena di vita e di poesia sulle note di una partitura spumeggiante
from Thursday
01 February 2024
at 20:00
to Thursday
01 February 2024
at 22:40

Musica
Gaetano Donizetti
Direttore d’orchestra
Alessandro De Marchi
Prima rappresentazione assoluta
Libretto di
Giovanni Ruffini and Gaetano Donizetti
Regia
Ugo Gregoretti
Nel Don Pasquale di Donizetti è escluso ogni buonismo, perché l’umorismo è irresistibile quanto crudele.
Il protagonista è un anziano benestante che decide di sposarsi per diseredare il nipote Ernesto, innamorato di Norina, una bella vedova senza soldi. La decisione costerà cara a Don Pasquale! Il suo amico, il Dottor Malatesta, ordirà ai suoi danni una burla colossale che porterà il vecchio signore, deriso e schiaffeggiato, ad accettare con un sorriso la morale pronunciata della futura nuora: «Ben è scemo di cervello / chi s’ammoglia in vecchia età».
Nell’opera si susseguono a ritmo serrato momenti di farsa ad altri di tenerezza sentimentale, come la serenata al chiaro di luna di Ernesto che mandò in delirio il pubblico parigino la sera del debutto nel 1843.
In questa storica produzione, la duttilità e la reattività richiesta per affrontare le diverse situazioni sarà garantita da un doppio quartetto di ottimi specialisti. Il maestro Alessandro De Marchi, con la sua consueta attenzione verso le modalità interpretative dell’età del belcanto, condurrà l’orchestra attraverso una partitura spumeggiante.
Le scene e i costumi di Eugenio Guglielminetti, per la regia magistrale di Ugo Gregoretti, collocano la vicenda nello scorcio di una Roma ottocentesca, piena di vita e di poesia.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
01 February 2024
Ends
01 February 2024
How to participate
€ 100,00 Settore A
€ 85,00 Settore B
€ 70,00 Settore C
€ 65,00 Settore D
€ 30,00 Vista ridotta
Under 30
€ 80,00 Settore A
€ 68,00 Settore B
€ 56,00 Settore C
€ 52,00 Settore D
€ 24,00 Vista ridotta
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
15 Oct 20 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Oct 20 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Oct 21 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 OctSegnocolore
Ultimo giorno per visitare la Distilleria Berta che ospita la mostra di Massimo Ricci e la sua interpretazione del territorio
★ -
20 Oct 24 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Oct 25 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Oct 26 Oct -
20 Oct 25 Octl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore