Alba — Cortile della Maddalena

Cooking Show: Fabio Sgrò

La spettacolare degustazione a cura dello chef piemontese stellato Fabio Sgrò

from Sunday

08 October 2023

at 18:00

to Sunday

08 October 2023

at 20:00

Lo chef

Classe 1985, originario di Santo Stefano Roero (CN), un passato di spessore e un presente che lo vede protagonista in un contesto di prestigio.

Fabio Sgrò, Executive Chef del ristorante La Locanda della Rocca, alla Rocca di Arignano, è uno di quei professionisti a cui non piace stare sotto i riflettori e che ritiene che il proprio mestiere non sia un lavoro, ma uno stile di vita.

Quello che lui decide di inseguire sin dalla frequentazione della Scuola Alberghiera a Barolo, nel cuore della terra enogastronomica italiana per eccellenza, le Langhe.

Nelle stesse colline, dopo il diploma, annovera importanti esperienze presso alcuni fra i più importanti alfieri della ristorazione locale: da Massimo Camia alla Locanda della Rocca del Borgo Antico a Barolo, 1 Stella Michelin, passando per altri due stellati – il Ristorante L’Enoteca di Canale, con lo chef Davide Palluda, e la Locanda della Rocca del Pilone di Alba – prima di approdare al ristorante Marcelin di Montà come Sous Chef, alla giovane età di 20 anni.

È il 2005-06 e, nonostante sia già ai piani alti di una brigata, decide di fare un passo indietro.

Raggiunge l’Albereta di Erbusco (BS) per uno stage quando vi è ancora – seppur non come Executive Chef – Gualtiero Marchesi.

L’esperienza lo riporta con i piedi per terra, gli insegna che ha ancora molto da imparare.

Dopo alcune esperienze da Chef de Cuisine, nel 2011 ritorna nel ristorante che aveva lasciato da Sous Chef – il Marcelin di Montà – per ricoprire la carica più importante, quella di Executive Chef.

Si aggiudica la seconda edizione del Premio Chef d’Autore, con il piatto Tortelli di farina di kamut ripieni d’anatra al rosmarino, con crema di Raschera D.O.P. e mirtilli.

Rimane al ristorante fino al termine del 2014, quando si imbarca per Hong Kong.

Il telefono è quello di Umberto Bombana e la proposta è quella di prendere in mano la brigata del ristorante italiano La Piola, del gruppo di proprietà dello chef.

L’esperienza orientale traccia in lui un solco fondamentale e lo segna incredibilmente da lì in poi.

Avevo un’idea chiara della cucina ma, nel corso di quegli anni, si è evoluta sensibilmente. Il confronto con chef e professionisti della ristorazione, a tutti i livelli, mi ha arricchito personalmente e professionalmente.

Annovera un’altra esperienza in terra asiatica – da Corporate Executive Chef del ristorante fusion di stampo italo-giapponese Lai Sun – e riesce a ottenere un ambito riconoscimento. is what he decides to pursue since attending the Hotel School in Barolo, in the heart of the Italian gastronomic land par excellence, the Langhe.

Il suo locale viene eletto tra i primi 100 migliori ristoranti asiatici per il South Morning China Post a soli 6 mesi dall’apertura.

Dopo tre anni lontani dall’Italia, è arrivato il momento di fare ritorno: è la fine del 2017.

Dopo una parentesi come Executive Chef all’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo e alcune collaborazioni e consulenze, si rimette di nuovo in gioco per un progetto unico.

Si tratta della Rocca di Arignano, un millenario castello il cui ristorante, La Locanda della Rocca, vede la sua presenza come Executive Chef con la consulenza del maestro Ugo Alciati, che l’ha personalmente scelto per l’occasione.

Dalla Rocca al Relais il passo è stato veloce. Anche perché per un cuoco nato e cresciuto in Piemonte, la chiamata da “un’istituzione” come il ristorante Guido da Costigliole all’interno del Relais San Maurizio, prima stordisce e poi suona irresistibile.

L’esperienza

L’esperienza comprende:

  • Aperitivo di benvenuto con calice di Alta Langa DOCG e piatto degustazione di Prosciutto Crudo di Cuneo DOP
  • Piatto degustazione dello Chef con calice di vino
  • Acqua

Non è possibile effettuare variazioni in caso di allergie, intolleranze e regimi alimentari particolari.

Non è compresa la lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, che seguirà la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.

Durata: circa 1 ora e mezza.

I bambini che partecipano ai cooking show degustando il piatto proposto, dovranno essere muniti di biglietto.

Si prega di comunicare a info@fieradeltartufo.org la presenza di bambini in sala che non prendono parte alla degustazione, al fine di predisporre un seduta vicino ai genitori, entro 72 ore.

Organized by

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Begins

08 October 2023

at 18:00

Ends

08 October 2023

at 20:00

How to participate

45,00 € a persona

Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia

Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
Directions ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).