Alba — Tempio di San Paolo
Concerto: Roberto Marini
La 23ª Rassegna organistica internazionale del Centro culturale San Paolo inizia il 4 ottobre con il concerto del maestro Roberto Marini
from Friday
04 October 2024
at 21:00
to Friday
04 October 2024
at 23:00
Le attività del Centro culturale San Paolo riprendono nel mese di ottobre con la 23ª Rassegna organistica internazionale.
La rassegna si aprirà venerdì 4 ottobre, quando alla consolle del grande organo Balbiani Vegezzi-Bossi si esibirà l’organista di fama internazionale Roberto Marini.
Proporrà un programma intitolato Intorno a Bach, imperniato sull’esecuzione di brani suggestivi e complessi scritti da diversi compositori utilizzando la sequenza delle quattro note corrispondenti al nome del compositore tedesco (B si bemolle, A a, C do e H si naturale).
Roberto Marini
Definito dalla critica interprete carismatico e dalle formidabili capacità tecniche, Roberto Marini è considerato “uno dei più grandi organisti dell’epoca presente” (Amadeus 2020).
Allievo del grande organista F. Germani, si diploma in organo con il massimo dei voti e ottiene il prestigioso I premio di Virtuosité d’organo al Conservatorio di Ginevra (CH).
Si è inoltre laureato in Giurisprudenza.
Tiene concerti nei più importanti Festivals in Italia e all’estero.
Organized by
Centro culturale San Paolo
Begins
04 October 2024
Ends
04 October 2024
How to participate
Ingresso libero
Indirizzo: Tempio San Paolo in Alba, Alba, CN, Italia
-
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Jan 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 07 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
04 Feb 09 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
04 Feb 09 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
04 Feb 09 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
04 Feb 09 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
04 Feb 05 FebTeatro Regio: l’elisir d’amore
La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali
-
05 Feb 10 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
05 Feb 09 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
05 Feb 10 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici