Alba — Chiesa di San Domenico
Concerto di Capodanno
Il tradizionale concerto di Capodanno con un programma brillante e accattivante, che ha come ospite uno strumento inconsueto
from Wednesday
01 January 2025
at 17:00
to Wednesday
01 January 2025
at 18:00
Alba Music Festival, con la direzione artistica di Giuseppe Nova, presenta la XVIII edizione del Concerto di Capodanno, uno degli appuntamenti più attesi dell’inizio d’anno piemontese, come da tradizione nella suggestiva cornice della Chiesa di San Domenico ad Alba.
Direttore
Abzal Mukhitdinov
Bandoneon
Gino Zambelli
Orchestra
Orchestra Classica di Alessandria
Passione e tradizione si intrecciano in un programma brillante e accattivante in un florilegio di capolavori musicali, passando da Verdi a Mascagni, da Brahms a Čajkovskij ad Astor Piazzolla, per arrivare ai valzer tradizionali della famiglia Strauss.
La bacchetta è quella del kazako Abzal Mukhitdinov, Direttore musicale e Direttore principale del Teatro d’Opera di Astana, già ospite di Alba Music Festival, che nella sua carriera ha diretto più di cinquanta opere e balletti in tutto il mondo.
Ospite della serata uno strumento inconsueto per la parte solistica, il bandoneon, divenuto celebre soprattutto nelle mani di Astor Piazzolla, qui presentato da Gino Zambelli artista di grande carisma e versatilità, che ha collaborato con i solisti della Scala di Milano e si è esibito con alcuni dei più importanti maestri del tango, da Miguel Zotto e Roberto Herrera.
L’Orchestra Classica di Alessandria ritorna quest’anno per contribuire a questo caleidoscopio di immaginazione ed emozioni: il benvenuto di Alba Music Festival ad un nuovo anno di musica!
Organized by
AlbaMusicFestival
Begins
01 January 2025
Ends
01 January 2025
How to participate
25,00 € (Settore A file 1-8)
20,00 € (Settore B file 9-14)
15,00 € (Settore C da fila 15)
10,00 € per i minori di 14 anni.
L’assegnazione dei posti seguirà l’ordine cronologico delle prenotazioni, il ritiro dei biglietti sarà possibile dalle ore 15:00 il giorno del concerto presso il banco d’accoglienza all’entrata della Chiesa di San Domenico, sede del Concerto.
Indirizzo: Via Teobaldo Calissano, 7A, 12051 Alba CN, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
27 Oct 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 Oct 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Oct 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Oct 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
-
29 Oct 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Oct 01 NovVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
29 Oct 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee