Cherasco — Chiesa di San Gregorio
Cherasco Tra Le Storie - Storie di Musica e Potere
Uno spettacolo che intreccia musica e racconto per indagare il rapporto tra arte e potere nella storia, tra bellezza, censura e resistenza
from Sunday
18 May 2025
at 18:30
to Sunday
18 May 2025
at 19:30

Il giornalista e scrittore Virman Cusenza, insieme al pianista e concertista Marco Scolastra, presenta Storie di Musica e Potere, uno spettacolo originale che unisce narrazione storica e performance musicale dal vivo.
L’incontro nasce come un dialogo tra arte e autorità, in cui il racconto delle biografie di grandi musicisti si intreccia alle dinamiche del potere politico, ideologico e culturale che hanno segnato le loro esistenze.
Lo spettacolo
Attraverso una selezione di testi e musiche, lo spettacolo mette in luce come la musica, pur essendo forma estetica e spirituale, sia spesso stata anche strumento di controllo, propaganda o dissenso, in relazione con le istituzioni del potere.
Cusenza ricostruisce vicende emblematiche – da compositori censurati a opere commissionate dai regimi, da artisti perseguitati a collaborazioni ambigue – mentre Scolastra dà corpo sonoro alle storie, creando un’esperienza immersiva di ascolto e riflessione.
Lo spettacolo invita a riflettere sul ruolo dell’artista in contesti autoritari o instabili, e sulla capacità della musica di resistere, adattarsi o cedere alle pressioni del contesto politico e sociale.
Ambientato nella suggestiva cornice della Chiesa di San Gregorio, questo momento del festival rappresenta una sintesi rara di parola e suono, capace di coinvolgere emotivamente e intellettualmente il pubblico.
Storie di Musica e Potere è quindi molto più di un concerto o di una conferenza: è una narrazione scenica che indaga il rapporto tra bellezza e potere, tra creazione artistica e responsabilità storica.
Il festival
Cherasco tra le Storie è un festival culturale che si svolge dal 16 al 18 maggio 2025.
Alla sua prima edizione, l’evento si affianca alla ventiquattresima edizione del Premio Internazionale Cherasco Storia, ampliando l’offerta culturale della città con una tre giorni dedicata al tema del racconto in tutte le sue forme.
Il festival esplora il racconto come espressione dell’universo umano attraverso parole, suoni, immagini e suggestioni.
Gli eventi si svolgono in diverse location del centro storico di Cherasco, tra cui piazze, giardini e palazzi, e comprendono presentazioni di libri, lezioni, spettacoli teatrali e musica dal vivo.
Tutti gli appuntamenti sono pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di letteratura agli studenti e ai semplici curiosi.
L’organizzazione
Il festival è organizzato dal Comune di Cherasco, con la direzione artistica e organizzativa affidata a Produzioni Fuorivia e IL Idee al Lavoro.
L’evento ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero della Cultura, a testimonianza del suo valore culturale e istituzionale.
Organized by
Comune di Cherasco

Begins
18 May 2025
Ends
18 May 2025
How to participate
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Indirizzo: Chiesa di San Gregorio, Via dell Ospedale, Cherasco, CN, Italia

Chiesa di San Gregorio
Chiesa di San Gregorio, Via dell Ospedale, Cherasco, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Oct 19 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
14 Oct 19 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Oct 19 OctMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Oct 20 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Oct 20 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Oct 19 OctPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
16 Oct 21 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
16 Oct 19 OctLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale