Santhià — Centro

Carnevale storico di Santhià: fagiuolata

Arriva la tradizionale e colossale fagiuolata gratuita per tutti. Prosegue il programma di balli, sfilate e serate danzanti

from Monday

03 March 2025

at 12:00

to Monday

03 March 2025

until late night

grande fagiuolata santhia carnevale - eventi

Il Carnevale Storico di Santhià è un evento unico nel suo genere, un tripudio di tradizione, spettacolo e gastronomia.

Considerato il più antico del Piemonte, affonda le radici in documenti del Trecento e perfino in attestazioni del 1093 riguardanti l’Antica Società Fagiuolesca.

Ogni anno, il Carnevale trasforma Santhià in un vero e proprio regno della festa, animato da sfilate spettacolari, musica coinvolgente e la Colossale Fagiuolata, simbolo della convivialità della manifestazione.

Fagiuolata

Ore 12:00

In piazza Zapelloni si terrà la colossale fagiuolata 20.000 razioni di fagioli, pane e salame!

Il giorno stabilito per questa manifestazione è il lunedì grasso e comincia con le “Sveglie” suonate dal Corpo Pifferi e Tamburi, per dare inizio alle operazioni di preparazione dell’evento.

Circa 150 grandi caldaie di rame, oltre 20.000 razioni distribuite gratuitamente a tutta la popolazione, oltre 300 addetti che si occupano di tutte le fasi della manifestazione, suddivisi in 32 gruppi: un evento tipico e allo stesso tempo grandioso come la Colossale Fagiuolata che caratterizza sin dai tempi più remoti il Carnevale di Santhià.

La riuscita della Fagiuolata dipende anche dalla ricetta tradizionale, realizzata con ingredienti semplici (fagioli, lardo, salami e poco altro), che rende il piatto facilmente replicabile, senza alternarne mai il gusto.

Secondo la tradizione il piatto dovrebbe essere consumato in loco, ma sempre più spesso i cittadini santhiatesi e gli abitanti dei paesi vicini preferiscono portare la razione presso la propria abitazione, per condividerla con parenti e amici.

Grand ballo dei bambini

Ore 16:00

Presso il Palacarvè una festa mascherata a base di musica e giochi.

Gratuito per bambini, 5,00 € per gli adulti.

Secondo corso mascherato

0re 20:45

Una delle sfilate più spettacolari del Carnevale.

Con la partecipazione di oltre 2000 sfilanti suddivisi tra i 10 carri allegorici, i 10 gruppi mascherati a piedi, le 2 bande musicali Santhiatesi e il Corpo Pifferi e Tamburi.

I carri allegorici, costruiti con estrema cura dei dettagli, sfileranno lungo le vie cittadine, accompagnati da gruppi mascherati pronti a coinvolgere il pubblico con canti, balli e coreografie.

Ingresso al circuito: € 8,00; Gratuito per residenti e bambini di età inferiore ai 12 anni.

Si balla!

Ore 23:00

Veglione carnevalesco.

Sale sul palco la musica di JUST4DEEJAYS.

Ingresso € 10,00.

Gli altri eventi

Ogni sabato e domenica, fino agli ultimi tre giorni di Carnevale, Santhià ospita le Pule, un’antica tradizione.

Le Compagnie carnevalesche, accompagnate da sei musicisti della Banda Musicale Cittadina, girano per le cascine e le vie della città raccogliendo offerte per l’organizzazione della festa.

Se cerchi un Carnevale dove lasciarti andare, ridere fino alle lacrime e immergerti in una tradizione antica ma vivissima, il Carnevale di Santhià è la destinazione perfetta.

Ogni giorno di festeggiamento sarà possibile pranzare e cenare presso Santhià Carvè Food Village Street Food in Piazza Aldo Moro.

Organized by

Comune di Santhià

Begins

03 March 2025

at 12:00

Ends

03 March 2025

at 00:30

How to participate

Evento gratuito

Indirizzo: Santhià, VC, Italia

Centro

Santhià, VC, Italia
Directions ↝

Comune di Santhià

Santhià è un comune piemontese situato in provincia di Vercelli, nella Pianura Padana. Ha una posizione strategica tra Torino e Milano, lungo l’asse ferroviario e autostradale che collega le due città, rendendolo un importante snodo di comunicazione. Ha origini antiche, con testimonianze che risalgono all’epoca romana. Nel Medioevo fu un centro rilevante lungo la Via Francigena, il percorso di pellegrinaggio che conduceva a Roma. Il Carnevale Storico, documentato fin dal Trecento, è uno degli eventi più celebri e longevi del Piemonte.