Alba — centro città

Alba Sotterranea

Un tour guidato da un archeologo professionista per tre tappe del percorso archeologico cittadino

from Monday

31 October 2022

at 10:30

to Tuesday

01 November 2022

at 18:00

Il percorso Alba sotterranea è un tour guidato da un archeologo professionista per un itinerario che comprende una selezione di tre tappe tra le 32 complessive del percorso archeologico cittadino, più una conclusiva presso il Museo civico F. Eusebio.

Gli itinerari sono diversi di data in data, a rotazione sono inserite le diverse tappe sotterranee.

La visita ha una durata tra un’ora e mezza e due.

Gli spostamenti tra una tappa sotterranea e l’altra sono in superficie e sono l’occasione per godere di scorci significativi del centro storico.

I turni di visita saranno: 10:30, 11:30, 14:00, 15:00, 16:00 e 17:00

Organized by

Ambiente & Cultura

Begins

31 October 2022

at 10:30

Ends

01 November 2022

at 18:00

How to participate

12,00 € intero con prenotazione valida

10,00 € accompagnatori disabili, soci Ambiente & Cultura, soci Touring Club Italia, possessori Abbonamento Musei, soci Banca d’Alba, docenti e giornalisti

Gratuito under 10 e disabili con invalidità documentata superiore al 75%

13,00 € intero senza prenotazione fino a esaurimento posti eventualmente disponibili

Gratuito under 10 e disabili con invalidità documentata superiore al 75%.

Prenotazioni obbligatorie entro le 12:00 del giovedì precedente dal sito, per sms o whatsapp

Indirizzo: Piazza Risorgimento, 1, 12051 Alba, CN, Italia

Piazza Risorgimento, 1, 12051 Alba, CN, Italia
Directions ↝

Ambiente & Cultura

L’associazione Ambiente & Cultura, nata nel luglio 2010, riunisce gruppo di giovani laureati in materie umanistiche e scientifiche, convinti del valore essenziale che le tematiche ambientali e culturali ricoprono in qualunque tentativo di sviluppo sostenibile, efficiente e armonico dell’individuo e della società. Dal 2019 abbiamo sede nella chiesa di San Giuseppe ad Alba, splendido complesso barocco sei-settecentesco, recuperato dall'incuria e dal degrado da Proteggere Insieme, protezione civile specializzata nella tutela e nella salvaguardia dei beni culturali, e ora divenuto un attivissimo centro culturale. Agiamo in stretta sinergia con il centro culturale San Giuseppe, con Proteggere Insieme, con le Edizioni Langhe, Roero e Monferrato, con l'Associazione per il patrimonio UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di LRM e con le diverse realtà che ruotano intorno a questo luogo della cultura ritrovato. Abbiamo collaborato. ad oggi, col museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio di Alba (CN), con il museo del colonnello Martina di Monforte (CN), con il museo delle Langhe presso il castello di Grinzane Cavour (CN) e con l’ecomuseo delle Rocche del Roero e diverse altre realtà e enti del territorio. Operiamo nei campi della didattica museale, della divulgazione scientifica e nella valorizzazione dei beni culturali all’interno del territorio nel suo complesso e amiamo incrociare discipline diverse e instaurare nuovi dialoghi tra interlocutori inaspettati. Mission dell'associazione è creare legami e relazioni: tra le persone, siano esse cittadini residenti o visitatori ospiti del territorio, enti, istituzioni e analoghe associazioni.