Bra — Teatro Politeama

L'avaro immaginario

Un viaggio teatrale tra Molière e Napoli seicentesca, dove l’arte diventa sopravvivenza e rifugio, in un omaggio poetico al potere vitale del teatro

from Sunday

08 March 2026

at 21:00

to Sunday

08 March 2026

at 22:30

L'avaro immaginario - eventi
Di

Enzo De Caro

Musiche

Nino Rota da Le Molière Immaginarie

Regia

Enzo De Caro

Produzione

I Due della Città del Sole

Un’epidemia costringe una compagnia teatrale a intraprendere un viaggio avventuroso alla ricerca di un sogno, di una speranza o forse solo della salvezza.

Nei pressi di mercati o assembramenti, il loro carretto si trasforma in palcoscenico: recitare diventa il mezzo per guadagnarsi un pasto, qualche moneta o un pezzo di carne già cucinato.

Grazie agli stratagemmi della “compagnia di famiglia”, i momenti salienti delle opere di MolièreIl Malato Immaginario e L’Avaro – vengono rappresentati con successo.

Durante il viaggio verso Parigi, la compagnia incontra ostacoli, corrispondenze immaginarie tra il capocomico e Molière, legami culturali tra Napoli e la Francia del Seicento, e il ricordo – pesante ma ormai dimenticato – dello zio prete di Oreste Bruno, un certo Filippo detto poi Giordano.

Il teatro diventa sopravvivenza e rifugio, tra riflessione e mestiere.

La morte in scena dello stesso Molière, poco prima del loro arrivo a Parigi, suggella un percorso unico, fatto di arte e umanità.

Perché a teatro, “tutto è finto, ma niente è falso”.

Stagione 2025/2026

La nuova stagione prende forma come un percorso ricco e coinvolgente, pensato per offrire un cartellone capace di parlare a pubblici diversi senza perdere coerenza e qualità.

Da novembre ad aprile il teatro si apre a un susseguirsi di appuntamenti che intrecciano commedie, classici, musica e presenze tra le più autorevoli della scena italiana, costruendo una proposta solida e riconoscibile.

Nuovi orizzonti di visione

La “Bella Stagione” 2025/2026 si annuncia come un viaggio appassionante: si parte con la comicità del duo Lopez Solenghi per poi incontrare alcuni dei nomi più significativi della recitazione contemporanea, accanto all’eredità di autori come Dario Fo ed Éric Assous.

Accanto alla prosa di livello, trovano spazio le occasioni musicali, dal tradizionale concerto di Capodanno all’operetta Cin Cin Là, che mantiene vivo il piacere della grande tradizione teatrale.

Tradizione e continuità scenica

Il teatro è un luogo di vita, di cultura, di poesia, un crocevia di emozioni che ogni anno torna a rinnovarsi.

Undici spettacoli costruiti in equilibrio tra leggerezza e rigore, con un’attenzione costante all’innovazione e a un dialogo sincero con un pubblico eterogeneo.

La politica tariffaria resta inclusiva, pensata per favorire la partecipazione e rendere il Politeama Boglione un punto di riferimento sempre più vivo per la comunità.

Organized by

Teatro Politeama Boglione

Begins

08 March 2026

at 21:00

Ends

08 March 2026

at 22:30

How to participate

Abbonamento
170,00 € intero
150,00 € ridotto over 65 e under 26

Biglietti singoli
23,00 € intero
20,00 € ridotto over 65 e under 26

Spettacoli fuori abbonamento
15,00 € biglietto unico

Indirizzo: Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, Bra, CN, Italia

Teatro Politeama

Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, Bra, CN, Italia
Directions ↝

Teatro Politeama Boglione

Il Civico Teatro Politeama Giuseppe Boglione di Bra è stato inaugurato il 1° settembre 1900 con la rappresentazione del Rigoletto di Giuseppe Verdi. Accanto a prestigiose rappresentazioni di prosa e di lirica, le recite dialettali e la proiezione cinematografica hanno trovato il giusto spazio nella sala del Politeama.