Rodello — Teatro
Proteggere i boschi delle Langhe
Una giornata dedicata alla scoperta, alla tutela e alla valorizzazione dei boschi delle Langhe
from Saturday
22 November 2025
at 10:00
to Saturday
22 November 2025
at 19:00
Proteggere i boschi delle Langhe: natura, vigneti e comunità in dialogo.
Una giornata dedicata alla scoperta, alla tutela e alla valorizzazione dei boschi delle Langhe.
L’Associazione Turismo in Langa e l’Associazione Langa Silvatica – I Want to be Tree ODV, in collaborazione con Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Forestiera delle Langhe, e con il patrocinio del Comune di Rodello, propongono un’intera giornata di convegni e workshop partecipativi dal titolo “Proteggere i boschi delle Langhe: natura, vigneti e comunità in dialogo”.
Programma
La giornata verrà divisa in due momenti.
Mattina: Il bosco fa bene al vino
Dalle ore 10:00.
Un incontro dedicato al legame profondo tra bosco e vigneto, rivolto ad aziende vitivinicole, enologi e appassionati, per riflettere su come la presenza del bosco contribuisca alla salute e alla qualità delle vigne.
Interventi:
- Presentazione del progetto “Oasi delle Terrazze” – a cura di Langa Silvatica ODV
- Edmondo Bonelli, enotecnico, dottore in Scienze Naturali e consulente ambientale, illustrerà come il bosco protegga le vigne, regoli il microclima, favorisca la biodiversità e renda la viticoltura più sostenibile.
- Luca Borio, dottore in Scienze dei Sistemi Naturali e ricercatore in aracnologia presso l’Università di Torino, interverrà con “La fauna aracnologica del bosco e del vigneto: dei preziosi indicatori”.
Questo seminario rientra nel progetto “Oasi delle Terrazze”, sostenuto dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando Percorsi di Sostenibilità, per la tutela di 4 ettari di bosco a Lequio Berria destinati a diventare bene collettivo.
Pomeriggio: I boschi delle Langhe: ieri, oggi e domani
Dalle ore 15:00.
Un incontro divulgativo e scientifico per comprendere il valore ecologico e culturale dei boschi delle Langhe e affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Interventi:
- Gianni Amerio – Presentazione del progetto “AltraVia, cammino da Torino a Savona”, un esempio virtuoso di valorizzazione del territorio attraverso l’escursionismo.
- Edmondo Bonelli – “I boschi delle Langhe tra natura e storia”, un viaggio tra passato, presente e futuro del paesaggio boschivo langarolo.
- Martina Tarditi, enotecnico e agronomo – “Interventi di salvaguardia del bosco in un clima che cambia”, un’analisi critica sul ruolo della cittadinanza attiva.
- Fondazione dei Santi Lorenzo e Teobaldo – Presentazione di “Forestiera delle Langhe”, progetto pilota di adattamento climatico e sviluppo sostenibile centrato sul capitale naturale.
Come contribuire alla gestione sostenibile dei boschi e alla mitigazione del cambiamento climatico?
Dalle ore 17:30
Un momento di confronto guidato dai facilitatori di Turismo in Langa, per discutere e condividere esperienze concrete di tutela e partecipazione.
Al termine, rinfresco conviviale per salutare i partecipanti.
L’iniziativa è parte del progetto “AltraVia: a piedi o in bici tra natura e ricerca di sé da Torino a Savona”, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo (bando Sportivi per Natura), dalla Fondazione De Mari CR Savona e dalla Fondazione CRC.
Organized by
Turismo in Langa
Begins
22 November 2025
Ends
22 November 2025
How to participate
Eventi gratuiti e aperti a tutti, con iscrizione consigliata (posti limitati) tramite compilazione del modulo Google Form.
Indirizzo: Via caduti, 1, Rodello CN, Italia