Castelnuovo Don Bosco — Cappella di San Giovanni Bosco
Germinale: Gea
Un progetto che trasforma la zolla in simbolo di rigenerazione continua, ponte tra memoria e futuro, tra arte e terra
from Saturday
27 September 2025
at 10:30
to Sunday
28 September 2025
at 19:00

Con il progetto Gea, Luigi Stoisa realizza un’installazione site specific che unisce pittura, terra e carta, collocata nell’abside della cappella.
Il soggetto è una zolla di terra, colta nel momento in cui viene rivoltata dall’aratro. In questo gesto la materia acquista un aspetto antropomorfo, simbolo universale della necessità di rigenerazione.
Rigenerazione e radici
A Palazzo Monferrato l’idea prende corpo in una scultura in bronzo e catrame, trasposizione concreta della tela esposta in cappella.
Scrive Stoisa: “L’Arte, come la terra, ha bisogno di essere rigirata ogni anno. L’Arte, come il sottosuolo, deve modificarsi per rigenerarsi”. La zolla diventa così metafora di un’arte che non rinnega le proprie radici, ma trae da esse la forza per rinnovarsi.
Un messaggio territoriale
Le due opere, poste ai poli opposti del festival, diventano emblema di un Monferrato unitario, capace di coniugare storia e trasformazione.
Il progetto invita a riflettere sull’equilibrio tra conservazione e cambiamento, e sul legame profondo tra comunità e territorio.
Biografia
Nato a Giaveno nel 1958, Stoisa vive e lavora in Piemonte.
La sua ricerca, iniziata negli anni Ottanta, ruota attorno alla trasformazione della materia e trova nel catrame un materiale cardine. Ha esposto in sedi internazionali come la Neue Nationalgalerie di Berlino, la Fundación Joan Miró di Barcellona, il Musée d’Art Moderne et Contemporain di Nizza, la Reggia di Caserta, la Reggia di Venaria, oltre a partecipare a biennali e mostre collettive di rilievo.
Autore di interventi pubblici e vincitore di premi come l’Umberto Mastroianni, ha firmato opere per Luci d’Artista, la Biblioteca civica Italo Calvino e la Porta Santa del Duomo di Torino.
Location
La Cappella di San Giovanni Bosco a Castelnuovo Don Bosco, edificio neogotico dell’Ottocento con volte a crociera e affreschi, viene aperta per la prima volta al pubblico in occasione di Germinale, anticipando la futura vocazione culturale del complesso salesiano.
A Palazzo Monferrato di Alessandria, sede della Camera di Commercio e luogo simbolico della storia istituzionale del territorio, l’intervento si completa con un’opera speculare, segno di dialogo tra province e tradizioni.
Il festival
Germinale è un festival di arte contemporanea che prende forma come mostra diffusa, portando opere e installazioni dentro borghi storici, palazzi antichi, chiese sconsacrate e paesaggi del Monferrato.
L’esperienza non si limita alla visione: accanto alle esposizioni trovano spazio performance, residenze artistiche, workshop e pratiche partecipative che invitano il pubblico a un incontro attivo con l’arte.
Il tema
L’edizione 2025, in programma dal 12 settembre al 12 ottobre, è dedicata al tema dell’alimurgia.
Il termine, nato nel Settecento, indica l’uso delle piante selvatiche commestibili come risorsa in tempi di carestia.
In chiave artistica diventa una metafora che richiama la resilienza, la capacità di valorizzare ciò che nasce ai margini, la riscoperta di saperi antichi e di forme di vita spesso invisibili.
Un intreccio tra arte e territorio
Ogni artista dialoga con un luogo preciso, facendo emergere le relazioni tra opera, paesaggio e memoria collettiva.
Il festival diventa così un invito a percorrere i borghi del Monferrato in chiave nuova, dove l’arte contemporanea si intreccia con la storia e con la natura che da sempre definiscono il territorio.
Organized by
Quasi Fondazione Carlo Gloria APS

Begins
27 September 2025
Ends
28 September 2025
How to participate
Ingresso libero
Orari
Tutti i weekend dal 12 settembre al 12 ottobre dalle 10:30 alle 19:00
Indirizzo: Via Madonna del Castello, 1, Castelnuovo Don Bosco AT, Italia

Cappella di San Giovanni Bosco
Via Madonna del Castello, 1, Castelnuovo Don Bosco AT, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
20 Sep 12 Oct -
22 Sep 27 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
22 Sep 27 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
23 Sep 28 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
23 Sep 28 SepEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
23 Sep 28 SepUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
24 Sep 27 SepVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
24 Sep 29 SepVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee