Torino — Teatro Alfieri
Gente di facili costumi
Una commedia ironica e toccante che, tra scontri e incontri inattesi, esplora con leggerezza temi profondi come dignità, rispetto e valore umano in una società che svende i propri ideali
from Friday
13 March 2026
at 20:45
to Sunday
15 March 2026
at 17:00
Di
Nino Marino, Nino Manfredi
Con
Flavio Insinna, Giulia Fiume
Scene
Luigi Ferrigno
Costumi
Giuseppina Maurizi
Musiche originali
Paolo Vivaldi
Regia
Luca Manfredi
Produzione
La Pirandelliana
Una commedia brillante e profonda firmata da Nino Manfredi, che racconta l’incontro-scontro tra Anna, detta “Principessa”, una prostituta caotica e sognatrice, e Ugo, intellettuale solitario e disilluso.
Un incidente notturno li costringe a convivere, dando vita a un confronto fatto di divergenze, ironia e reciproche rivelazioni.
Due mondi opposti che si sfiorano, si urtano e infine si avvicinano, in una parabola comica ma toccante.
Valori umani e società corrotta
Un testo che affronta con leggerezza temi profondi come il rispetto, l’etica e la dignità, riflettendo su una società che svende i propri valori.
Così Manfredi presentava il suo testo:
«Gente di facili costumi è una commedia che sviluppa, in maniera paradossale, un fondamentale problema etico.
In una società come la nostra, dove tutto si avvilisce e si corrompe, che valore hanno ancora l’onestà, la dignità, il rispetto dei più profondi valori umani?
Lo sport […] diventa sempre più truffa e violenza. Gli ideali politici […] difendono gli interessi più strettamente privati.
La creatività e la fantasia sono messi al servizio dell’imbonimento pubblicitario […].
Senza continuare a fare altri esempi, è evidente che viviamo in una società in cui i valori più elevati vengono svenduti e liquidati, perché il bello, il buono e il vero sono asserviti all’utile.»
Stagione teatrale 2025/2026 all’Alfieri
La nuova stagione del Teatro Alfieri di Torino si presenta come un viaggio oltre i confini della realtà, capace di intrecciare intrattenimento, riflessione e sogno.
Da ottobre 2025 a maggio 2026 il cartellone propone una programmazione varia, che alterna comicità, prosa, musica, danza e nuove voci del panorama digitale.
Un teatro popolare e innovativo
Sotto la guida di Luciano Cannito e Fabrizio di Fiore, l’Alfieri si conferma un teatro popolare nel senso più alto, accessibile e al tempo stesso ricco di qualità.
Un progetto che unisce tradizione e innovazione, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età con particolare attenzione al pubblico giovane.
Organized by
Teatro Alfieri di Torino
Begins
13 March 2026
Ends
15 March 2026
How to participate
€ 53,00 poltronissima gold intero
€ 50,00 poltronissima intero
€ 43,00 poltrona intero
€ 35,00 terzo settore intero
€ 43,00 prima galleria intero
€ 35,00 seconda galleria intero
Orari
Venerdì 13 e sabato 14
20:45→22:15
Domenica 15
15:30→17:00
Indirizzo: C.so Francia, 45, 10138 Torino TO, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Oct 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Oct 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Oct 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Oct 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Oct 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Oct 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Oct 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Oct 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo