Torino — GAM: Galleria Civica d’Arte Moderna
Fausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
from Tuesday
06 May 2025
at 10:00
to Sunday
11 May 2025
at 18:00

Nel 1972 la Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino celebrava Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986) con un’ampia retrospettiva che lo consacrava tra i maestri dell’arte italiana.
A oltre cinquant’anni di distanza, nell’ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica all’artista una nuova grande mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti di Milano e curata da Chiara Bertola e Fabio Cafagna.
Un percorso espositivo che ripercorre l’intera produzione di Melotti dagli esordi astratti degli anni Trenta fino alla maturità artistica.
Il titolo della mostra, Lasciatemi divertire!, trae ispirazione da un’ironica affermazione dell’artista di palazzeschiana memoria e sottolinea l’approccio giocoso e sperimentale che ha caratterizzato la sua ricerca.
L’esposizione presenta oltre centocinquanta opere, provenienti da collezioni pubbliche e private e si articola intorno al nutrito nucleo di lavori conservati dalla GAM, tra cui la grande Modulazione ascendente (1977), collocata nel giardino del Museo.
Nel dettaglio del percorso espositivo
La mostra si sviluppa in otto sezioni, ordinate secondo una progressione cronologica e tematica che mette in luce le costanti espressive di Melotti.
Studi, spazi, atmosfere
Il cuore dell’esposizione è rappresentato da un allestimento, architettonicamente racchiuso nelle sale interne del percorso di visita, che evoca gli studi dell’artista a Milano (via Leopardi) e Roma (via Margutta), spazi di intensa creatività in periodi differenti della sua carriera.
Le narrazioni delle altre sale si concatenano, talvolta sfumando l’una nell’altra.
Temi, ritmi, simboli
Il percorso espositivo attraversa i principali nuclei tematici della poetica melottiana: dall’arte astratta della prima metà degli anni Trenta alle suggestioni urbane e naturali di Città e foreste, passando per le cosmologie e i miti antichi, fino agli alfabeti, testimonianza del profondo legame che nella poetica dell’artista unisce scrittura, disegno e scultura.
Due sezioni, intitolate Intervalli e contrappunti e Pioggia e vento, raccolgono opere ispirate rispettivamente alla musica e ai ritmi naturali, elementi ricorrenti nella produzione dell’artista, che trovano forma in composizioni di estrema leggerezza e sospensione, dove il vuoto e il silenzio assumono un ruolo centrale.
Ampio spazio è riservato alla produzione ceramica e ai teatrini, piccoli scenari abitati da figure antropomorfe che Melotti ha realizzato a partire dalla metà degli anni Quaranta.
L’allestimento si estende oltre le sale espositive, coinvolgendo atrio, vestiboli e giardino con sculture di grande formato.
Una selezione di documenti e fotografie è inoltre esposta negli spazi della biblioteca della GAM.
Organized by
Gam – Galleria Civica Arte Moderna

Begins
06 May 2025
Ends
11 May 2025
How to participate
BIGLIETTI
10,00 € intero collezioni permanenti
8,00 € ridotto collezioni permanenti
13,00 € intero solo mostra (inclusi over 65)
11,00 € ridotto solo mostra (dai 6 ai 18 anni, studenti dai 19 ai 25 anni, persone con disabilità, associazioni riconosciute, enti convenzionati)
18,00 € intero mostra melotti + collezioni permanenti (inclusi over 65)
16,00 € ridotto mostra melotti + collezioni permanenti (dai 6 ai 18 anni, studenti dai 19 ai 25 anni, persone con disabilità, associazioni riconosciute, enti convenzionati)
Gratuito (minori di 6 anni, accompagnatore della persona con disabilità, abbonamento musei torino piemonte, torino+piemonte card)
ORARI
Da martedì a domenica
10:00 → 18:00
Dal 16/04/2025 al 07/09/2025
Indirizzo: GAM, Via Magenta, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
09 Sep 15 SepIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
10 Sep 15 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
11 Sep 16 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Sep 16 SepVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Sep 15 SepIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★