Navigliano — Chiesa di San Siro

Rete romanica di collina: San Pietro in Navigliano

L'edificio, oggi cappella del cimitero di Navigliano, vi accoglierà con il suo fascino romanico, testimone di un passato che affonda le radici nel XII secolo

from Sunday

07 September 2025

at 10:00

to Sunday

07 September 2025

at 18:00

san pietro san sebastiano po - eventi

La chiesa di San Pietro riapre al pubblico come parte del progetto della Rete Romanica di Collina, che offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio storico e culturale del Monferrato.

L’iniziativa non si limita alla sola apertura della chiesa, ma comprende anche i Cammini del Romanico, che collegano le varie chiese della zona.

I visitatori potranno percorrere i sentieri che attraversano il suggestivo paesaggio collinare, ricco di flora e fauna, immergendosi in un’esperienza che unisce arte, storia e natura.

Durante il percorso pensato per includere la visita al sito, ovvero quello San Sebastiano da Po – Lauriano, è possibile imbattersi nella chiesa di Santa Maria dell’Assunzione sopra il monte conosciuta come Romitorio.

I dettagli del cammino romanico per visitare i due edifici, si possono consultare al seguente link.

San Pietro in Navigliano

La chiesa è la cappella del cimitero di Navigliano, frazione di San Sebastiano da Po, situata vicino a Torino.

È su un’altura che domina la piana vercellese.

Navigliano sorge sulla collina del Bric verde, che domina la borgata di Saronsella.

La chiesa ha uno stile romanico raffinato ed è importante per la storia locale.

Notizie Storiche

Le prime menzioni della cappella risalgono al 1148.

Era uno dei più antichi Priorati di Vezzolano, retto dai monaci Agostiniani. La chiesa aveva pertinenze come un porto sul Po e un mulino.

La parte romanica si conserva nel presbiterio e nell’abside.

Descrizione

La facciata mostra segni di interventi barocchi, come la cappella di S. Antonio.

L’edificio ha una pianta rettangolare e un abside semicircolare.

Il presbiterio ha una volta a botte e un arco trionfale gotico.

La muratura è in pietra e mattoni alternati, con contrafforti laterali.

Il campanile, aggiunto più tardi, è di forma snella.

Curiosità

Il sito fu abitato dall’alto Medioevo e appartenne ai conti Radicati.

Fu sotto la signoria del Marchesato di Monferrato e poi dei Gonzaga.

Dopo la guerra monferrina, nel 1631, passò al ducato di Savoia. Il castello di Villa fu rielaborato da Bernardo Vittone nel Settecento e affrescato da Pietro Bagetti.

Struttura geografica della rete

L’accoglienza, la visita e la conoscenza delle 26 abbazie e chiese romaniche, nel territorio tra Po e Monferrato, fanno da corona a Santa Maria di Vezzolano, importante abbazia romanica situata nel comune di Albugnano.

Oltre alla sua funzione spirituale, l’abbazia, sorta sul finire dell’XI secolo, era anche un centro di accoglienza per i pellegrini e di diffusione della cultura religiosa.

La sua posizione strategica nel paesaggio monferrino la rendeva un punto di riferimento per il territorio circostante.

La Rete Romanica di Collina ne rappresenta un “perimetro” o una cornice, contribuendo a creare un insieme di grande importanza storica e culturale.

Organized by

Turismo InCollina

Begins

07 September 2025

at 10:00

Ends

07 September 2025

at 18:00

How to participate

Ingresso gratutito

Orari

Domenica
10:00 → 12:20
15:00 → 18:00

I visitatori della chiesa dovranno ottemperare alle indicazioni fornite dai volontari presidianti e a specifiche disposizioni dell’Autorità Locale.

Indirizzo: Cimitero San Sebastiano Da Po, Via Navigliano, San Sebastiano da Po, TO, Italia

Chiesa di San Siro

Cimitero San Sebastiano Da Po, Via Navigliano, San Sebastiano da Po, TO, Italia
Directions ↝

Turismo InCollina

Associazione di promozione sociale dedicata al Monferrato la cui finalità è far conoscere il territorio, le evidenze storico artistiche, l’enogastronomia tipica, le risorse naturalistiche, i sentieri, le tradizioni.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 May

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Fairs & Festivals

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 May

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Food & Wine

    picnic big benches - eventi

  • 16 Apr 22 Apr

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Exhibitions

    Gianni Gaschino - eventi

  • 17 Apr 22 Apr

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Exhibitions


  • 18 Apr 21 Apr

    Döi Crutin is the wine bar in the center of the ancient village of Neive, among the hills of the Langhe. Here you can taste delicious taglieri accompanied by delicious aperitifs or wines from the Cascina Fonda Winery

    Neive Food & Wine


  • 18 Apr 21 Apr

    Un'esposizione che esplora il dialogo tra fotografia e pittura, presentando opere di Paolo Leone e una collettiva di artisti che riflettono su luce, memoria e identità

    Mondovì Exhibitions

    Nel segno della luce - eventi

  • 19 Apr 04 May

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions


  • 19 Apr 21 Apr

    Un’esperienza originale per vivere la magia della Pasqua attraverso un'avventura

    Alba Outdoor & Sport

    escape room challenge - eventi

  • 19 Apr 05 May

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Outdoor & Sport


  • 19 Apr 05 May

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Outdoor & Sport


  • 20 Apr 21 Apr

    An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality

    Around the Langhe Food & Wine