Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: Manon
L’opera di Jules Massenet mescola atmosfere diverse e melodie memorabili, rivelando la trasformazione della protagonista tra innocenza e rassegnazione
from Tuesday
29 October 2024
at 20:00
to Tuesday
29 October 2024
at 00:00

Musica
Jules Massenet
Libretto
Henry Meilhac and Philippe Gille
Tratto da
Romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine-François Prévost
Prima rappresentazione assoluta
Parigi, Théâtre national de l’Opéra-Comique, 19/01/1884
«Sfruttiamo bene la gioventù, non avremo vent’anni per sempre!»: ecco il motto di Manon, la peccatrice senza malizia, leggera e impulsiva, che ispirò a Jules Massenet una delle sue opere più belle.
L’opera, ispirata sempre al romanzo di Prévost, debuttò all’Opéra-Comique di Parigi nel 1884, ottenendo un successo travolgente: i bis e le chiamate al proscenio per i cantanti e l’autore furono innumerevoli.
Il compositore, con la sua maestria orchestrale, ricrea atmosfere molto diverse, quali una festa in strada, il raccoglimento mistico della chiesa di Saint-Sulpice e lo squallore di una sala da gioco.
Nella partitura sparge generosamente un frivolo colore locale settecentesco e spunti di comicità brillante, che fanno da contrappeso all’intensità emotiva della vicenda.
Domina su tutto la figura di Manon, di cui viene delineata la trasformazione con squisita finezza attraverso melodie memorabili: dall’innocenza di «Voyons, Manon plus de chimères», alla sensualità di «N’est ce plus ma main», alla rassegnazione del finale.
La trama
Manon è una ragazza bellissima, che i genitori vorrebbero rinchiudere in convento; la fortuna la porta su una strada molto diversa, facendole incontrare il cavaliere Des Grieux, uno studente di buona famiglia ma di mezzi modesti.
I due s’innamorano e fuggono insieme a Parigi, andando incontro a una fine dolorosa: Manon, amante del lusso, trascinerà Des Grieux verso il totale degrado morale.
Personaggi e intepreti
Ekaterina Bakanova e Martina Russomanno interpretano il ruolo di Manon Lescaut, rispettivamente il 5, 13, 20, 25, 29 ottobre (Bakanova) e il 16 ottobre (Russomanno).
Il cavaliere des Grieux è interpretato da Atalla Ayan nelle stesse date (5, 13, 20, 25, 29 ottobre) e da Andrei Danilov il 16 ottobre.
Roberto Scandiuzzi e Ugo Rabec interpretano Il conte des Grieux, rispettivamente il 5, 13, 20, 25, 29 ottobre (Scandiuzzi) e il 16 ottobre (Rabec).
Lescaut è interpretato da Björn Bürger (5, 13, 20, 25, 29 ottobre) e Ramiro Maturana (16 ottobre).
Thomas Morris interpreta Guillot de Morfontaine nelle date 5, 13, 16, 20, 25, 29 ottobre, mentre Allen Boxer veste i panni di Monsieur de Brétigny nelle stesse date.
Ugo Rabec è presente anche come L’oste (5, 13, 16, 20, 25, 29 ottobre), mentre Olivia Doray, Marie Kalinine e Lilia Istratii interpretano rispettivamente Poussette, Javotte e Rosette in tutte le stesse date.
Alejandro Escobar e Leopoldo Lo Sciuto sono una Guardia e un’altra Guardia (5, 13, 16, 20, 25, 29 ottobre), seguiti da Roberto Miani nel ruolo di Un mercante nelle stesse date.
Marco Sportelli è M de Chansons e Giovanni Castagliuolo è M de Elixir, entrambi presenti nelle date 5, 13, 16, 20, 25, 29 ottobre.
Infine, Andrea Goglio interpreta Cuciniere e Junghye Lee è una commerciante, entrambe nelle stesse date.
Crediti
Direttore d’orchestra
Evelino Pidò
Scene
Alessandro Camera
Costumi
Video
Marcello Alongi
Luci
Fiammetta Baldiserri
Video
Marcello Alongi
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Regia
Arnaud Bernard
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
29 October 2024
Ends
29 October 2024
How to participate
Settore A
€ 109,20 Intero
€ 87,36 Under30
€ 98,28 Regio Card
€ 72,80 Partner
€ 52,00 Intesa Sanpaolo
Settore B
€ 88,40 Intero
€ 70,72 Under30
€ 79,56 Regio Card
€ 72,80 Partner
€ 52,00 Intesa Sanpaolo
Settore C
€ 52,00 Intero
€ 41,60 Under30
€ 46,80 Regio Card
€ 26,00 Regio Card 18-30
Ridotta Visibilità
€ 31,20 Intero
€ 24,96 Under30
€ 28,08 Regio Card
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
08 Sep 13 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
09 Sep 14 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
09 Sep 15 SepIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
09 Sep 14 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
09 Sep 14 SepEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
09 Sep 14 SepUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo