Bene Vagienna — Teatro Romano

Ferie di Augusto: Buoni o cattivi?

Punti di vista, una carrellata sulla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male, uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e letteratura, tra parodia e teatro classico.

from Saturday

06 July 2024

at 21:15

to Saturday

06 July 2024

at 23:15

Il Festival Teatrale Ferie di Augusto a Bene Vagienna, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione, rappresenta un appuntamento di valore artistico e culturale nel panorama delle manifestazioni estive, con proposte spettacolari capaci di parlare alla sensibilità e al gusto del pubblico contemporaneo.

Offre una mirabile occasione di animare gli spazi assolutamente unici di Bene Vagienna con una fruizione attiva e partecipata dell’evento performativo.

Questa è la linea guida alla base della creazione del Festival, a opera di Gian Mesturino e Germana Erba, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, attraverso una convenzione con il Teatro Stabile Privato Torino Spettacoli.

La manifestazione prosegue nel suo percorso, e gli appuntamenti estivi del 19° Festival si svolgono in quella location di assoluta magia che è l’antico Teatro Romano, all’aperto, all’interno del suggestivo sito archeologico (con un piano B al coperto in caso di pioggia per garantire lo svolgimento degli spettacoli).

Continua così, anche quest’anno, la valorizzazione della città d’arte di Bene Vagienna che, già nel corso delle passate edizioni, ha aperto a questa manifestazione i suoi spazi storici e artistici più belli.

Il programma 2024

Il cartellone 2024 propone tre titoli preziosi, in programmazione dal 5 al 13 luglio, per far rivivere gli antichi luoghi di spettacolo che si animano grazie alla programmazione festivaliera nel nome di Augusto.

Gli appuntamenti si caratterizzano per il forte legame con il patrimonio teatrale: toccando le corde della vis comica senza tempo con la nuova produzione plautina della Compagnia Torino Spettacoli La commedia delle 3 Dracme, un testo comico di 2000 anni fa.

Facendo vibrare tutti i colori delle arti performative integrate, affidate ai Germana Erba’s Talents, ormai conosciuti su scala nazionale, ambasciatori della serietà dei sogni che divengono professione e testimoni di vitalità culturale.

Ospitando attori di primo piano del panorama teatrale come Franco Oppini e Miriam Mesturino, affiancati da Gino Auriuso, protagonisti di uno spettacolo piacevolissimo, Buoni o cattivi? Punti di vista, una carrellata sulla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male, uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e letteratura, tra parodia e teatro classico.

Lascito antico e sguardo al futuro per confermare la validità del teatro come bene fondativo, interrelato con il sistema di offerta artistico-turistica.

La riconquista del nostro retroterra si dimostra ampliamento della conoscenza di noi, della nostra identità di Italiani ed Europei, e si mostra altresì strumento capace di produrre nello spettatore un salutare coinvolgimento di affetti e pensieri individuali e comunitari.

Questa edizione di Ferie di Augusto è gemellata con il prestigioso 26° Festival di cultura classica di Torino che si tiene a ottobre al Teatro Erba con un vivace calendario culturale.

Buoni o cattivi?

Lo spettacolo Buoni o Cattivi? si distingue per il ritmo incalzante, l’ironia imperante e la pura e intensa teatralità.

Due protagonisti della scena teatrale italiana, Franco Oppini e Miriam Mesturino (già apprezzatissima in passato al Festival Ferie di Augusto nella Locandiera e in Oh Dio Mio con Piero Nuti), affiancati da Gino Auriuso che firma anche la regia, si avvicendano, si intersecano, si doppiano in una carrellata che scandaglia il teatro e la letteratura di tutti i tempi alla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male.

Due attori, che non hanno nulla in comune, si trovano a recitare nella stessa compagnia per un puro caso.

La convivenza forzata, complice un autore eccentrico e misterioso, li farà diventare amici.

Un autore “originale” che esige dai suoi interpreti verità, trasformazione e immedesimazione totale, al punto da condurli a recitare, o meglio a essere, sia vittime che carnefici, demoni e angeli.

L’attore, in quanto tale, non deve avere idee proprie, ma farsi carne, spirito e mente del proprio personaggio, che lo possiede totalmente.

Un vero gioco delle parti, un cocktail esplosivo, un frullato di personaggi della storia e del teatro, della letteratura e della fantasia.

Dallo shakespeariano Macbeth al tragicomico Walter White di Breaking Bad, da Lolita e Humbert Humbert di Nabokov al buon vecchio dottor Jekyll e il suo doppio mostruoso Mr. Hyde, e tanti altri fino al tragico amore tra Giulietta e Romeo.

Una parodia e una feroce critica della “società liquida” di oggi, che nulla risparmia, ma con un tocco lieve e mai sopra le righe.

Lo spettacolo, un successo crescente fin dal debutto torinese, ha il potere di divertire e far riflettere al tempo stesso.

L’allestimento curato e innovativo, la scenografia essenziale e efficace, i costumi di scena ricercati e i giochi di luce puntuali e raffinati, rendono lo spettacolo un’esperienza sensoriale completa.

Organized by

Torino Spettacoli

Begins

06 July 2024

at 21:15

Ends

06 July 2024

at 23:15

How to participate

Biglietti e Abbonamenti
€ 13,00 posto unico
€ 10,00 ridotto (und 26, ov60, gruppi, convenzionati e abbonati Torino Spettacoli)
€ 18,00 abbonamento a 2 spettacoli a scelta del Festival

Indirizzo: Frazione Roncaglia, 12, 12041 Bene Vagienna CN, Italia

Teatro Romano

Frazione Roncaglia, 12, 12041 Bene Vagienna CN, Italia
Directions ↝



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Jun

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Special Offers

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 May

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Food & Wine

    monteverde - eventi

  • 03 May 02 Jun

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Exhibitions


  • 06 May 11 May

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions


  • 06 May 11 May

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Exhibitions

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 06 May 11 May

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Exhibitions

    Fausto-Melotti - eventi

  • 06 May 11 May

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 06 May 11 May

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Exhibitions

    Era Gallizio - eventi

  • 07 May 11 May

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Exhibitions

    Valerio Berruti - eventi

  • 07 May 11 May

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Exhibitions

    daniele fissore - eventi

  • 08 May 13 May

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Exhibitions

    Gianni Gaschino - eventi