Torino — Teatro Regio di Torino
Il trittico
Un percorso unitario dall’oscurità verso la lucere in tre atti unici, il cui effetto finale è molto più potente della semplice somma delle parti
from Tuesday
02 July 2024
at 19:30
to Tuesday
02 July 2024
at 23:45

Musica
Giacomo Puccini
Direttore d’orchestra
Pinchas Steinberg
Prima rappresentazione assoluta
Maestro del coro di voci bianche
Claudio Fenoglio
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Regia
Tobias Kratzer
«Rinnovarsi o morire». Fedele al suo motto, fra il 1913 e il 1915 Puccini compose tre opere in un atto diverse per ambientazione, trama e stile musicale.
La prima è Il tabarro, una tragedia di passione e di gelosia che si consuma a Parigi, all’inizio del Novecento, fra i marinai della Senna.
La seconda, Suor Angelica, è un dramma commovente per sole voci femminili: la protagonista è una donna che, costretta dalla famiglia a prendere i voti, sogna di rivedere il suo bambino.
Infine Gianni Schicchi, il cui umorismo nero celebra il più grande truffatore di Firenze, condannato da Dante all’Inferno e qui redento dal suo amore per la figlia.
I tre atti unici sono spesso rappresentati separatamente, ma Puccini li concepì come un percorso unitario dall’oscurità verso la luce, il cui effetto finale è molto più potente della semplice somma delle parti.
Il Trittico sarà diretto da Pinchas Steinberg, nel suo sempre gradito ritorno al Regio.
Il nuovo allestimento firmato da Tobias Kratzer rilegge la triade in chiave moderna, esaltando le differenze e, allo stesso tempo, creando rimandi e connessioni.
Protagonista del Tabarro e di Gianni Schicchi sarà il baritono Roberto Frontali, mentre Elena Stikhina e Anna Maria Chiuri si affronteranno nei ruoli di Suor Angelica e della Zia principessa.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
02 July 2024
Ends
02 July 2024
How to participate
€ 100,00 Settore A
€ 85,00 Settore B
€ 70,00 Settore C
€ 65,00 Settore D
€ 30,00 Vista ridotta
Under 30
€ 80,00 Settore A
€ 68,00 Settore B
€ 56,00 Settore C
€ 52,00 Settore D
€ 24,00 Vista ridotta
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Aug 01 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Aug 02 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
29 Aug 01 SepIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
29 Aug 31 AugIncontriamoci nell’Hortus
Una proposta sensoriale immersa tra vigneti e aromi, in un giardino che invita alla sosta lenta e alla scoperta dei dettagli
-
30 Aug 31 AugIl Moncalvo e la sua Bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma
Un viaggio nella pittura del Moncalvo che intreccia arte sacra, sensibilità umana e influenze storiche, arricchito da strumenti multimediali per un’esperienza immersiva
-
30 Aug 31 AugApè in vigna
Un aperitivo tra vigne e sapori genuini, per vivere il Monferrato nei fine settimana d’estate
-
31 AugFiera nazionale della nocciola: Nocciola d’oro 2025
Una chiusura intensa e simbolica, tra celebrazioni civili e poesia musicale, per salutare la Fiera nel segno della gratitudine e della memoria condivisa
-
31 AugMangialonga
La passeggiata enogastronomica non competitiva sui sentieri del vino di La Morra, tra i vigneti patrimonio dell'Unesco
★