Barbaresco — ENOTECA REGIONALE DEL BARBARESCO

I weekend di Piacere Barbaresco: Adriano Marco & Vittorio, Sassi San Cristoforo

Una giornata di assaggi con i produttori in enoteca per scoprire il Barbaresco DOCG e il suo territorio, dalla voce di chi lo produce

from Saturday

18 October 2025

at 10:30

to Saturday

18 October 2025

at 19:30

21 giornate di assaggi con i produttori nella chiesetta sede dell’Enoteca Regionale del Barbaresco per scoprire il Barbaresco DOCG e il suo territorio dalla voce di chi lo produce.

L’ospite

Sabato 18 ottobre saranno ospiti:

Adriano Marco & Vittorio

Tipico esempio di azienda agricola a conduzione famigliare, l’azienda Adriano Marco e Vittorio trova origine agli inizi del’900 quando il nonno Giuseppe cominciò la coltivazione della vite, di cui vendeva l’uva, seguito poi dal figlio Aldo.

La gestione dell’azienda è passata ai figli Marco e Vittorio negli anni ’90, quando iniziano a produrre i loro primi vini nel 1994.

Oggi l’azienda è gestita da Marco, la moglie Luciana e da Grazia e Michela, rispettivamente moglie e figlia di Vittorio.

Oltre alla produzione vinicola, la Adriano Marco e Vittorio coltiva noccioleti sulle colline di Alba e di Neive, producendo la pregiata Nocciola Tonda Gentile Trilobata, e si dedica alla ricerca del pregiato Tartufo Bianco d’Alba prendendosi cura dei boschi circostanti

Sassi San Cristoforo

L’azienda agricola Sassi – San Cristoforo, situata nel comune di Neive, si estende su una superficie vitata di 1,45 ettari, tutti raccolti intorno alla cascina posta nel cru di San Cristoforo.

La cantina è stata fondata nel 1997 da Angelo Sassi con l’obbiettivo di produrre un numero limitato di bottiglie di alta qualità.

Oggi l’azienda è di proprietà dell’enologo Davide Carniel che ne prosegue l’attività con lo stesso impegno e passione, gestendola direttamente e realizzando vini “fatti a mano” sotto ogni aspetto.

L’evento

Ogni weekend ospiteremo 4 tra i produttori aderenti all’Enoteca (2 aziende per ogni giornata di degustazione) che accoglieranno il pubblico di appassionati per condurlo alla scoperta del Barbaresco DOCG e dei suoi Cru, un calice alla volta

Sta per iniziare un imperdibile viaggio attraverso il Barbaresco DOCG, il suo territorio e la tradizione che l’ha reso grande guidati dalla voce di chi lo produce in un contesto unico come la chiesa di San Donato che ci ospita.

La degustazione sarà arricchita dall’abbinamento con i prodotti tipici simbolo delle Langhe e ambasciatori delle eccellenze del nostro territorio in tutto mondo, per creare con il Barbaresco DOCG una sinergia di sapori unica.

Durante il weekend sarà possibile degustare il Barbaresco di due produttori diversi accompagnati dai prodotti di filiera.

Organized by

Enoteca Regionale del Barbaresco

Begins

18 October 2025

at 10:30

Ends

18 October 2025

at 19:30

How to participate

Gli orari della degustazione sono dalle 10:30 alle 17:30.

La prenotazione non è obbligatoria, nel caso di affollamento ci sarà da aspettare qualche minuto.

Non sono ammessi gruppi di più di 10 persone.

 

Indirizzo: Piazza del Municipio, Barbaresco, CN, Italia

ENOTECA REGIONALE DEL BARBARESCO

Piazza del Municipio, Barbaresco, CN, Italia
Directions ↝

Enoteca Regionale del Barbaresco

Ente per la promozione del territorio e vino Barbaresco DOCG



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 20 Sep 12 Oct

    La mostra d'arte dedicata all'80° anniversario della Liberazione

    Canelli Exhibitions

    Canelli

  • 06 Oct 12 Oct

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Exhibitions

    massimo ricci mostra - eventi

  • 06 Oct 10 Oct

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 06 Oct 11 Oct

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 06 Oct 11 Oct

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Exhibitions

    langhe paesaggio - eventi

  • 07 Oct 12 Oct

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Exhibitions

    Era Gallizio - eventi

  • 07 Oct 12 Oct

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Exhibitions

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 07 Oct 12 Oct

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Exhibitions


  • 08 Oct 11 Oct

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Exhibitions

    Vignale in danza - eventi

  • 08 Oct 13 Oct

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Exhibitions

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi