Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: Rigoletto
Rigoletto, il capolavoro di Verdi, torna in scena al Teatro Regio, con la direzione di Nicola Luisotti e un cast eccezionale, tra cui George Petean e Giuliana Gianfaldoni
from Thursday
27 February 2025
at 20:00
to Sunday
02 March 2025
at 18:00

Musica
Giuseppe Verdi
Libretto
Francesco Maria Piave
Tratto
dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo
Prima rappresentazione assoluta
Venezia, Teatro La Fenice, 11/03/1851
Verdi, grande uomo di teatro, provava un’autentica ammirazione per il drammaturgo francese Victor Hugo, capace di inventare congegni drammatici perfetti e di mescolare il comico e il tragico, il grottesco e il sublime.
Tra tutte le creazioni di Hugo, il compositore considerava Le Roi s’amuse «il miglior dramma dei tempi moderni» e per questo desiderava ardentemente metterlo in musica.
Realizzò il progetto nel 1851 con Rigoletto, un’opera potente, che racconta di un giullare deforme la cui cieca sete di vendetta lo porterà a perdere il suo unico tesoro, l’adorata figlia Gilda.
Nel protagonista rabbia e dolore impediscono lo sfogo lirico: al Teatro Regio il complesso personaggio è affidato a George Petean, acclamato baritono verdiano tanto in Europa quanto negli Stati Uniti.
Personaggi e interpreti
Piero Pretti, applauditissimo la scorsa stagione come Riccardo in Un ballo in maschera, torna in uno dei suoi ruoli iconici, il duca di Mantova, l’aristocratico dissoluto per cui Verdi scrisse le arie più irresistibili, «Questa o quella per me pari sono» e «La donna è mobile».
Giuliana Gianfaldoni sarà Gilda, un’adolescente mossa dalla passione e dalla generosità.
Lo spettacolo è firmato da Leo Muscato: il pluripremiato regista torna al Regio con il team creativo artefice della felice produzione di Agnese di Paer, vincitrice del Premio Abbiati nel 2019.
Dirige il maestro Nicola Luisotti, un esperto dell’opera italiana, acclamato a livello internazionale.
Crediti
Direttore d’orchestra
Nicola Luisotti
Scene
Federica Parolini
Luci
Alessandro Verazzi
Costumi
Silvia Aymonino
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Regia
Leo Muscato
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
27 February 2025
Ends
02 March 2025
How to participate
Anteprima giovani 27 febbraio
€ 10,00 Intero
Dal 28 febbraio al 02 marzo
Settore A
€ 78,00 Intero
€ 62,40 Under 30
€ 70,20 Regio Card
Settore B
€ 67,60 Intero
€ 54,08 Under 30
€ 60,84 Regio Card
Settore C
€ 52,00 Intero
€ 41,60 Under 30
€ 46,80 Regio Card
€ 26,00 Regio Card 18-30
Ridotta Visibilità
€ 31,20 Intero
€ 24,96 Under 30
€ 28,08 Regio Card
Orari
Gio 27 20-23
Ven 28 20-23
Sab 01 20-23
Dom 02 15-18
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 JunDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 May2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 May 02 Jun -
06 May 11 MayMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
06 May 11 MayVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
06 May 11 MayFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
06 May 11 MayImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
06 May 11 MayEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 May 11 MayMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
07 May 11 MayNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
-
08 May 13 MayLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino