Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: la dama di picche
La dama di picche di Čajkovskij, considerata il suo miglior lavoro, viene presentata con un allestimento di Richard Jones che sposta l'azione nella Russia dei primi anni del Novecento
from Thursday
03 April 2025
at 19:30
to Thursday
03 April 2025
at 23:00

Musica
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Libretto
Modest Il’ič Čajkovskij
Tratto
dall’omonimo racconto di Aleksandr Puškin
Prima rappresentazione assoluta
San Pietroburgo, Teatro Mariinskij , 18/12/1890
Čajkovskij considerava La dama di picche il suo miglior lavoro in assoluto: compose l’opera nel 1890 spinto da un’ispirazione travolgente, su un libretto del fratello tratto da un racconto breve di Puškin, uno dei più celebrati poeti russi.
La storia è ambientata a San Pietroburgo, alla fine del Settecento. Il protagonista, Hermann, scopre che una vecchia contessa possiede un metodo infallibile per vincere a carte: essendo ossessionato dal gioco d’azzardo, per ottenere il segreto seduce Liza, la nipote dell’anziana.
Il compositore riesce in modo magistrale a temperare il senso di tragedia imminente, espresso in arie di grande intensità e dolore, con pagine permeate di nostalgia per il passato, in cui si rende continuamente omaggio allo stile rococò e a Mozart, di cui Čajkovskij era un fervente ammiratore.
Nell’allestimento firmato da Richard Jones per la Welsh National Opera, l’azione si sposta nella Russia dei primi anni del Novecento, in cui convivono i relitti della grandiosità imperiale e il caos post-rivoluzionario.
Le allucinazioni di Hermann acquistano così risvolti grotteschi, per essere risolte scenicamente in modo sorprendente.
Personaggi e interpreti
Il giovane maestro Valentin Uryupin, dopo il suo brillante esordio al Regio nel 2023 con La sposa dello zar di Rimskij-Korsakov, tornerà a dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro e un gruppo di solisti specializzati nel repertorio russo di fine Ottocento.
Insieme a loro, da segnalare il ritorno della gloriosa Jennifer Larmore.
Crediti
Direttore d’orchestra
Valentin Uryupin
Luci
Jennifer Tipton
Scene e costumi
John Macfarlane
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Maestro del coro di voci bianche
Claudio Fenoglio
Regia
Richard Jones
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
03 April 2025
Ends
03 April 2025
How to participate
Settore A
€ 119,60 Intero
€ 95,68 Under 30
€ 107,64 Regio Card
Settore B
€ 88,40 Intero
€ 70,72 Under 30
€ 79,56 Regio Card
Settore C
€ 57,20 Intero
€ 45,76 Under 30
€ 51,48 Regio Card
€ 28,60 Regio Card 18-30
Ridotta Visibilità
€ 31,20 Intero
€ 24,96 Under 30
€ 28,08 Regio Card
NOTA: I prezzi indicati sono comprensivi di prevendita e commissioni di servizio (IVA inclusa)
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
09 Sep 15 SepIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
10 Sep 15 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
11 Sep 16 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Sep 16 SepVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Sep 15 SepIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★