Torino — Palazzo Madama

Primo Levi e l’Europa

La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

from Wednesday

30 April 2025

at 10:00

to Monday

05 May 2025

at 18:00

Dal 24 gennaio al 5 maggio 2025, Palazzo Madama a Torino ospita la mostra “Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa”, la prima esposizione interamente dedicata a Primo Levi come autore di lettere.

Curata da Domenico Scarpa e promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi, la mostra esplora la ricca rete di corrispondenze che Levi mantenne per oltre vent’anni con lettori tedeschi, intellettuali, amici e persino con chi aveva vissuto Auschwitz da una prospettiva opposta alla sua.

Le lettere esposte illuminano quasi mezzo secolo di storia europea, soffermandosi sulla memoria dello sterminio e sulle divisioni della Germania e del continente.

Il Percorso Espositivo

La mostra si articola in cinque sezioni tematiche, affrontando diversi aspetti della vita e del pensiero di Levi.

Emergono figure come Hermann Langbein e Heinz Riedt, due interlocutori tedeschi con cui Levi intrecciò rapporti significativi.

I carteggi riflettono una dimensione personale e intellettuale, con un intreccio di lingue (italiano, francese, inglese e tedesco), immagini, mappe e disegni.

L’esposizione offre uno sguardo unico sulle connessioni culturali e umane del Novecento.

Progetto Europeo LeviNeT

“Giro di posta” si collega al progetto LeviNeT, coordinato da Martina Mengoni all’Università di Ferrara, che pubblica i carteggi tedeschi di Levi sul sito www.levinet.eu.

L’iniziativa approfondisce il rapporto tra Primo Levi e l’Europa del dopoguerra, offrendo spunti di riflessione sul presente.

La mostra gode del patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte e dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Organized by

Fondazione Torino Musei

Begins

30 April 2025

at 10:00

Ends

05 May 2025

at 18:00

How to participate

10,00 biglietto intero

8,00 biglietto ridotto

Gratuito

  • minori di 18 anni
  • persone con disabilità e loro accompagnatore
  • classi scolastiche (pubbliche o private) previa prenotazione

Indirizzo: Palazzo Madama, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Palazzo Madama

Palazzo Madama, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Fondazione Torino Musei

La Fondazione Torino Musei rappresenta un importante punto di riferimento per la gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Torino. Fondata con l'obiettivo di coordinare e promuovere le attività culturali dei principali musei cittadini, la fondazione si impegna nella conservazione, ricerca e diffusione delle opere e dei beni storici. Attraverso mostre, eventi, percorsi didattici e iniziative innovative, la Fondazione Torino Musei offre una piattaforma inclusiva e accessibile per coinvolgere cittadini, turisti e appassionati d'arte in un dialogo costante con l'arte e la cultura.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Jun

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Special Offers

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 May

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Food & Wine

    monteverde - eventi

  • 03 May 02 Jun

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Exhibitions


  • 08 May 13 May

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Exhibitions

    Gianni Gaschino - eventi

  • 12 May 16 May

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 12 May

    Il Comune di Cherasco presenta “I lunedì della salute”, quattro incontro all'interno del ciclo di conferenze "Contaminazioni" dedicati a temi di sanità e benessere

    Cherasco Culture & Cinema

    Il progetto Contaminazioni è un'iniziativa presentata dal comune di Cherasco. Tanti appuntamenti da febbraio a giugno 2025, alcuni serali, altri pomeridiani, tutti ad ingresso libero e gratuito. Un insieme di incontri, suddivisi per temi e soggetti, dedicati a: Musica Salute Tradizione alcuni progettati con il Lions Club Cherasco, altri con giovani laureandi cheraschesi. Il titolo Contaminazioni sta a significare l’incontro di idee, storie e tradizioni quale è Cherasco oggi. Città in cui si uniscono la grande storia del passato e la cultura del presente: mostre, presentazioni di libri, concerti, incontri tematici, premi contaminano in modo dinamico e vitale la cultura locale. La rassegna D'accordi musicali è il titolo della rassegna musicale condivisa che vede lavorare insieme per la prima volta Cherasco e Dogliani.

  • 13 May 18 May

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions


  • 13 May 18 May

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Exhibitions

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 13 May 18 May

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Exhibitions

    Fausto-Melotti - eventi

  • 13 May 18 May

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 13 May

    Gian Carlo Ricatto presenterà "Il lungo cammino della cucina", esplorando l'evoluzione e l'importanza culturale della gastronomia italiana

    Roreto di Cherasco Culture & Cinema