Entracque — Chiesa di Sant’Antonio
Organi Vespera 2024: Simona Gubello e Francesco Scarcella
Il soprano Simona Gubello e l'organista Francesco Scarcella si esibiranno su un organo storico Francesco Vittino del 1895: un'occasione imperdibile per gli amanti della musica
from Saturday
10 August 2024
at 21:00
to Saturday
10 August 2024
at 23:00

La rassegna musicale “Organi Vespera 2024” anima le storiche chiese del territorio cuneese con una serie di concerti che si svolgeranno nel mese di agosto.
Questo evento, organizzato dal maestro Ubaldo Rosso in collaborazione con gli Amici della Musica di Savigliano, offre al pubblico un’esperienza unica che unisce il fascino dell’arte organistica al contesto storico delle chiese che ospitano i concerti.
L’iniziativa “Organi Vespera 2024” arricchisce il panorama culturale locale con la capacità di creare un dialogo tra le tradizioni organistiche antiche e le moderne interpretazioni musicali.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con una donazione volontaria a favore degli Amici della Musica di Savigliano.
Sabato 10 agosto
Sabato 10 agosto alle ore 21.00 presso la chiesa di Sant’Antonio a Entracque (CN) il concerto vedrà l’esibizione sull’organo Francesco Vittino 1895 di Simona Gubello, soprano, cantante, ricercatrice, arrangiatrice e compositrice.
Simona Gubello è conosciuta per la sua partecipazione a opere come “La Bohème” di Giacomo Puccini e “Le Nozze di Figaro”.
In questo evento sarà accompagnata dall’organista Francesco Scarcella, un artista che da anni si dedica alla riscoperta e salvaguardia del patrimonio organario della Puglia.
Francesco Scarcella è anche Ispettore Onorario per gli Organi Storici presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Organized by
Associazione Amici della musica di Savigliano

Begins
10 August 2024
Ends
10 August 2024
How to participate
Evento gratuito
Indirizzo: Sant'Antonio, SP273, Entracque, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Oct 19 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Oct 18 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
14 Oct 19 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Oct 19 OctMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Oct 18 OctVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Oct 20 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Oct 20 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Oct 19 OctPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
Get in touch
Associazione Amici della musica di Savigliano
Get in touch
Associazione Amici della musica di Savigliano
