Alba — Museo Diocesano di Alba
Una comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
from Friday
23 May 2025
at 15:00
to Sunday
25 May 2025
at 18:30
In occasione del Giubileo ordinario 2025, l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici è promotore del progetto NEL TUO NOME, l’arte parla di comunità un’iniziativa che ha l’obiettivo di dare risalto all’impegno delle comunità cristiane e di conservare e valorizzare il patrimonio culturale.
L’esposizione
Nel Museo Diocesano saranno esposti documenti e opere che testimoniano la cura e la devozione delle comunità di ieri nel tramandare un importante patrimonio storico e artistico, di cui oggi ci prendiamo cura anche grazie ai fondi dell’8xmille donati alla Chiesa Cattolica.
L’allestimento curato dall’architetto Danilo Manassero si articola in due sezioni tra le sale del museo e lungo il percorso archeologico e metterà in risalto il ruolo della comunità di ieri e della comunità di oggi nel donare e nella cura dei beni culturali ecclesiastici.
Alcune delle opere in mostra sono:
- l’Ostensorio raggiato, realizzato grazie alle donazione dell’albese Francesco Domenico Barisano
- il Libro della Sacrestia che documenta gli oggetti lasciati alla Cattedrale da Mons. Roero nel 1720
- il Reliquiario a statuetta di San Lorenzo
- troverete anche molte opere contemporanee, tra cui quelle degli artisti di Rodello Arte che nel biennio 2023-2024 hanno affrontato il tema del dono nel mondo contemporaneo
Lungo il percorso archeologico saranno esposte opere che esprimono il legame tra artisti contemporanei e Chiesa.
Queste opere sono il risultato di un progetto che si sviluppa da anni sulle colline di Langa, denominato Rodello Arte.
Organized by
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Begins
23 May 2025
Ends
25 May 2025
How to participate
5,00 € intero
2,50 € ridotto da 6 a 18 anni
Gratuito sotto i 6 anni
Orari
Da martedì a venerdì
15:00 → 18:00
Sabato e domenica
14:30 → 18:30
Visitabile fino al 30 novembre 2025.
Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano di Alba
MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 JunDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 May2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 May 02 Jun -
11 May 31 DecMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
20 May 25 MayMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
20 May 25 MayVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
20 May 25 MayFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
20 May 25 MayImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
20 May 25 MayEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
20 May 25 MayEmmipiacevavivere
Una donna ripercorre il suo passato. Un mosaico frammentato di ferite familiari e personali mai sanate. La storia è ispirata a un fatto di cronaca realmente accaduto
Get in touch
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Get in touch
MUDI – Museo Diocesano di Alba
