Casale Monferrato — Comunità Ebraica di Casale
MonFest: Normale
La mostra riflette sulla teatralità dei mass-media e sulla nostra condizione di spettatori passivi di fronte alle tragedie del presente, attraverso immagini cariche di simbolismo e frammenti di realtà.
from Sunday
23 February 2025
at 10:00
to Sunday
23 February 2025
at 19:30

Dopo il felice esordio nel 2022, confermato con il Middle MonFest 2023 incentrato sull’antologica di Maria Vittoria Backhaus, la nuova e seconda edizione si svolgerà dal 30 novembre 2024 al 4 maggio 2025.
MonFest continua il proprio percorso nel segno di un’identità tracciata fin da subito all’insegna del confronto della fotografia con le altre arti, e della contaminazione tra passato e presente.
Programma
Un vasto programma di mostre fotografiche è stato studiato ad hoc per coinvolgere un pubblico più ampio ed eterogeneo possibile e intende, anche quest’anno, proseguire nel circuito virtuoso ottenuto con la presentazione di esposizioni ed eventi di alto livello.
Il tema di questa seconda edizione è ON STAGE e le parole chiave sono Cinema Teatro Musica, attorno a cui è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche che vanno ad occupare alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato.
Mostra alla Comunità Ebraica di Casale
Si aggiunge un altro tassello al Monfest 2024/2025, con l’inaugurazione della mostra “Normale” del fotografo Flavio Bonetti, in Sala Carmi della Comunità Ebraica di Casale, un percorso espositivo curato da Marco Porta e Daria Carmi.
Normale
Di
Flavio Bonetti
A cura
Una stanza per riflettere sul passato, ma anche sul presente, sull’attualità delle tragedie che ci circondano, davanti alle quali l’uomo diventa spettatore.
Ed ecco il primo collegamento con il tema “On Stage”, scelto da Mariateresa Cerretelli e Luciano Bobba per questo Monfest.
Bonetti spiega:
Un focus sulla nostra condizione di spettatori che stiamo vivendo nel nostro presente. Nel 1995, per un allestimento a Brescia, ho voluto analizzare la condizione sociale del Terzo Reich dagli Anni ’30 in avanti, quello che tutti noi abbiamo definito la banalità del male. Ma se negli Anni ’90 mi stupivo per l’orrore della brutalità dei campi di sterminio, oggi siamo nella stessa condizione, dal momento che veniamo bombardati ogni 5 minuti da notizie riguardanti immani tragedie
Temi
“Normale” è una mostra che esplora la teatralità dei mass-media e del senso comune, una ricerca ricca di frammenti, un pensiero vivo, difficile da cogliere nella sua interezza, con confini mobili e sfuggenti.
Il suo oggetto principale è il senso più profondo della vita, l’uomo che mitiga e mimetizza il male assoluto, l’orrore, la disperazione, l’odio e tutta la drammaticità dell’esistere, nel procedere abitudinario, nella consuetudine, nel quotidiano.
Ma se noi andiamo ad analizzare oggettivamente questi grandi pannelli fotografici in bianco e nero, ci troviamo di fronte anche a oggettistica per bambini, omini giocattolo, animaletti…
“Il grande carro”:
Sono partito dalla mercificazione del mondo e allora chiesi agli amici di darmi questi oggetti che sembrano cianfrusaglie, figure recuperate dai cassetti, io ne scelsi poi quattrocento
Tanti attori per fare dei micro colossal, in scene che sembrano palchi, vetrine o campi da calcio.
La scelta di queste fotografie è anche funzionale alla tematica della Biennale: “On Stage”:
Grandi palcoscenici di piccoli mondi, inseriti in questo spazio di idee e di confronto come le sale della Comunità Ebraica
aggiunge il fotografo.
Ma “Normale” diventa anche un film di 11 minuti con immagini in bianco e nero.
Ho sempre concepito l’aggettivo normale come qualcosa di negativo, invece noi tutti lo utilizziamo in modo consolatorio, quasi come se esistesse uno standard a cui noi dovremmo aderire, ma che in realtà non funziona
“Normale” sarà visitabile ad ingresso libero fino al 4 maggio 2025 negli orari e nelle modalità di apertura del Complesso Ebraico di Casale.
Come nasce Monfest
MonFest nasce come un festival biennale dedicato alla fotografia, un evento che fin dalla sua prima edizione ha saputo unire arte, cultura e comunità.
Grazie alla visione della sua direttrice, Mariateresa Cerretelli, e al supporto del Comune di Casale Monferrato, MonFest si è affermato come un appuntamento di rilievo nel panorama artistico italiano, in grado di attrarre non solo nomi affermati della fotografia internazionale.
Ma anche giovani talenti, circoli di appassionati e amatori, studenti e professionisti.
Il cuore di MonFest è la fotografia, un linguaggio universale capace di raccontare storie, emozioni e visioni del mondo contemporaneo.
In ogni edizione, il festival si trasforma in un palcoscenico straordinario dove si intrecciano percorsi creativi e artistici, aprendo spazi di dialogo e confronto tra culture e generazioni diverse.
Il valore distintivo di MonFest risiede nella sua capacità di mettere in rete il territorio: la città di Casale Monferrato e le sue istituzioni diventano parte integrante del festival, creando un ambiente inclusivo dove arte e comunità si fondono.
Grazie alla partecipazione di partner pubblici e privati, MonFest è non solo un’occasione di crescita culturale, ma anche uno strumento di promozione territoriale che celebra la bellezza e l’identità del Monferrato.
Organized by
Monfest

Begins
23 February 2025
Ends
23 February 2025
How to participate
Ingresso libero
Orari
Dom: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:30.
Da lun a ven: dalle 8:30 alle 12:30, solo su prenotazione.
È necessario prenotare telefonicamente al numero +39 340 7697199 entro il giorno precedente
Sab: chiuso
Indirizzo: Comunità Ebraica di Casale Monferrato, Vicolo Salomone Olper, Casale Monferrato, AL, Italia

Comunità Ebraica di Casale
Comunità Ebraica di Casale Monferrato, Vicolo Salomone Olper, Casale Monferrato, AL, Italia
Directions ↝
-
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
17 Feb 21 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
18 Feb 23 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
18 Feb 23 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
18 Feb 23 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Feb 23 FebIerimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale
-
18 Feb 23 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Feb 24 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
19 Feb 24 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
19 Feb 23 FebEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
20 Feb 23 FebMonFest: Accademia Filarmonica
Monfest 2025 ritorna e mette in scena cinema, musica e teatro, con 18 mostre fotografiche che trasformeranno i luoghi più iconici di Casale Monferrato in un palcoscenico di immagini e suggestioni