Fubine Monferrato — Palazzo del Comune
Monferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
from Monday
06 October 2025
at 09:00
to Saturday
11 October 2025
at 18:00

Tra i più antichi di Fubine Monferrato, è stato scolpito intorno al 1797 sotto la sede storica del Palazzo Comunale, in connessione con l’Ufficio Turistico locale.
Fa parte di uno straordinario complesso ipogeo, integrato in un sistema di cantine sotterranee che rendono Fubine la località con la più alta concentrazione di Infernot censiti nel Monferrato.
Spazio unico tra incisioni e nicchie
Si tratta di un ambiente monocamera collegato a un’antica cantina tramite cunicoli: le pareti sono arricchite da incisioni e dotate di nicchie per lo stoccaggio di bottiglie di grandi dimensioni, uniche nel loro genere.
Questa struttura non è solo un luogo tecnico per la conservazione del vino, ma un vero patrimonio storico che racconta la passione vitivinicola e l’ingegno contadino dei secoli scorsi.
Gli Infernot: gioielli sotterranei del Monferrato
Nel cuore delle colline del Monferrato, gli Infernot rappresentano un unicum architettonico e culturale che ha valso al territorio il riconoscimento UNESCO nel 2014, nell’ambito del sito Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe‑Roero e Monferrato.
Grazie alla loro struttura chiusa, priva di luce, rumori e ventilazione, questi ambienti garantivano condizioni perfette per la conservazione del vino, mantenendo temperature e umidità costanti durante tutto l’anno.
In alcuni casi è possibile trovare un tavolo centrale monolitico, usato come piano d’appoggio o per la degustazione, segno dell’uso conviviale e rituale di questi luoghi.
Un patrimonio modellato da mani contadine
Non si tratta solo di spazi funzionali, ma di vere opere d’arte contadina.
Furono realizzati per lo più tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento da famiglie del luogo, che con strumenti semplici e competenze tramandate scolpirono forme differenti, dettate dal gusto e dalle necessità di ciascuno.
Ogni Infernot è diverso: a pianta circolare, quadrata o a corridoio, con camere uniche o multiple, gradoni, nicchie o ripiani per le bottiglie.
Alcuni conservano ancora un tavolo centrale scolpito nella stessa roccia, simbolo dell’uso conviviale di questi luoghi.
Oggi, gli Infernot sono una testimonianza tangibile della relazione profonda tra uomo e territorio, un patrimonio fatto di pietra, sudore e vino che racconta una storia di vita semplice, ingegno e cura quotidiana.
La rassegna
Monferrato degli Infernot nasce con l’intento di valorizzare questo patrimonio attraverso un ciclo di appuntamenti diffusi nei Comuni che ospitano Infernot pubblici, situati principalmente all’interno di edifici comunali.
La rassegna si svolgerà dal 7 dicembre 2024 al 10 gennaio 2026 offrendo quindi un ampio arco temporale di visita.
Ogni evento sarà un’occasione per entrare in questi spazi intimi e silenziosi, ascoltare le storie di chi li ha costruiti, comprenderne la funzione originaria e l’importanza che ancora oggi rivestono nel paesaggio e nell’identità locale.
Organized by
Ecomuseo della Pietra da Cantoni

Begins
06 October 2025
Ends
11 October 2025
How to participate
Ingresso gratuito
Orari
Lunedì
09:00→12:00
Da martedì a sabato
09:00→12:00
15:00→18:00
Domenica
Su prenotazione
Indirizzo: Piazza Cristoforo Colombo, 11, 15043 Fubine Monferrato, AL, Italia

Palazzo del Comune
Piazza Cristoforo Colombo, 11, 15043 Fubine Monferrato, AL, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Sep 12 Oct -
29 Sep 05 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
29 Sep 04 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Sep 04 OctDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
30 Sep 05 OctEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
30 Sep 05 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
01 Oct 03 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
01 Oct 04 OctVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
01 Oct 06 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
01 Oct 06 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
Get in touch
Ecomuseo della Pietra da Cantoni
Get in touch
Ecomuseo della Pietra da Cantoni
