Serralunga d’Alba — Fondazione E. di Mirafiore
Le parole del mondo che ci gira intorno
Un incontro che celebra la parola come spazio comune, viva voce della cultura che unisce maestri e allievi, passato e presente, reale e digitale
from Friday
31 October 2025
at 19:00
to Friday
31 October 2025
at 20:30
Le parole raccontano, interpretano, uniscono.
Da questa consapevolezza nasce l’incontro che la Fondazione Mirafiore dedica al potere delle parole e al loro ruolo nella società contemporanea.
Una serata che riunisce due generazioni di comunicatori, entrambi protagonisti della scena culturale digitale, per riflettere su come il linguaggio possa ancora creare dialogo, pensiero e comunità in un mondo frammentato.
Due voci, due età
Da un lato della cattedra ci sarà Edoardo Prati, giovanissimo influencer culturale e appassionato di poesia, noto per lo spettacolo Come è profondo il mare e per le sue partecipazioni alla trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio.
Dopo la maturità classica al liceo Giulio Cesare di Roma e l’iscrizione a Lettere classiche all’Università di Bologna, Prati ha iniziato a condividere online brevi riflessioni letterarie nate come esercizi di studio.
Quel gioco intellettuale si è trasformato in un vero fenomeno virale, capace di riportare la letteratura tra i linguaggi amati dai più giovani.
Filosofia e divulgazione
Dall’altro lato della cattedra siederà Matteo Saudino, conosciuto come Barbasophia, professore di filosofia e amico storico della Fondazione.
Autore di saggi come Anime fragili e La Costituzione siamo noi, Saudino è una delle voci più note della divulgazione italiana contemporanea.
Con il suo tono diretto e coinvolgente, porta da anni la filosofia nelle scuole, nei teatri, nei podcast e sul web, riuscendo ad avvicinare studenti e adulti al pensiero dei grandi filosofi con leggerezza e profondità.
un dialogo tra generazioni
Insieme, Prati e Saudino costruiranno un dialogo aperto attorno ad alcune parole chiave dell’attualità, per esplorare il linguaggio come strumento di relazione e coscienza critica.
Un confronto tra generazioni e visioni del mondo, dove la parola torna a essere un ponte tra le persone, capace di unire studio, passione e desiderio di comprensione.
La rassegna
Un invito semplice e insieme impegnativo: esserci, informarsi, partecipare.
Fino al 18 aprile, con epilogo nella tradizionale Passeggiata resistente del 25 aprile, il teatro della Fondazione Mirafiore, immerso tra le vigne di Serralunga d’Alba, torna a essere casa del pensiero critico, della memoria e del dialogo civile.
Una nuova edizione del Laboratorio di Resistenza permanente rinnova l’appello alla partecipazione e alla riflessione.
Coltivare la complessità, custodire il dubbio, difendere la bellezza del confronto
così la direttrice Paola Farinetti ha sintetizzato la rotta, richiamando l’idea di libertà come partecipazione.
Proprio #partecipazione è la parola-guida di questa stagione, con 24 incontri in orario preserale.
Un calendario intenso, aperto da un prologo con il cardinale Gianfranco Ravasi, seguito dalla presentazione del primo romanzo di Oscar Farinetti, La regola del silenzio, introdotto in dialogo con Giulia Ichino, editor di Bompiani.
Due momenti che hanno dato il via a un percorso condiviso: quello di una comunità che sceglie di restare vigile, curiosa, attenta.
Laboratorio di resistenza permanente
Il Laboratorio di Resistenza permanente nasce per attualizzare i valori della Resistenza storica, adattandone il significato e l’eredità morale alle sfide contemporanee.
Nel corso dell’anno, il teatro della Fondazione ospita incontri, letture, spettacoli e dibattiti sui grandi temi del vivere civile.
Giornalisti, uomini e donne di cultura, scienza, economia e politica si alternano in un confronto aperto e intergenerazionale.
Questa rassegna è divenuta, dopo anni di attività, una vera comunità del pensiero, che si ritrova ogni settimana per indagare la contemporaneità, riflettere sui valori da proteggere e rinnovare l’impegno civile attraverso linguaggi accessibili a tutti.
Organized by
Fondazione E. di Mirafiore
Begins
31 October 2025
Ends
31 October 2025
How to participate
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito
Indirizzo: Via Alba, Serralunga d'Alba, CN, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
27 Oct 31 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Oct 31 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
27 Oct 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 Oct 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Oct 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Oct 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
-
29 Oct 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo