Langhe — Colline
Tour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
from Friday
20 June 2025
at 15:00
to Sunday
20 July 2025
at 15:00

Approfitta dell’evento La Collina Sale Sempre, per scoprire il territorio con i seguenti tour, personalizzabili ed adattabili ai tuoi interessi e alle tue preferenze.
Tour 1
20-21-22 giugno
Venerdì 20
- Arrivo sul territorio e cena in uno dei locali partner consigliati, scelti per la loro autenticità e attenzione ai prodotti del territorio.
Sabato 21
- Si parte con una visita in cantina: un momento per conoscere da vicino i produttori, scoprire le loro storie e degustare i vini che raccontano queste colline meglio di qualsiasi parola.
- Pranzo libero: ognuno può scegliere tra i locali partner dove fermarsi a mangiare, secondo il proprio gusto e curiosità.
- Nel pomeriggio ci si sposta a Castiglione Tinella per vivere un’esperienza unica: “Versi in Vigna”, un evento che unisce la bellezza del paesaggio, la cultura del vino e la poesia. Un pomeriggio suggestivo, tra filari e parole che emozionano.
Domenica 22
- Il pranzo è libero, con la possibilità di scoprire un nuovo locale partner o tornare in quello che più vi è piaciuto.
- Nel pomeriggio, un’ultima visita in cantina, per concludere il tour nel segno del vino e della convivialità.
- Un’occasione per fare un brindisi di saluto, portando con sé il ricordo di un weekend speciale.
Tour 2
27-28-29 giugno
Giovedì 27
- Il viaggio comincia da Albaretto della Torre, un piccolo borgo medievale arroccato sulle colline, al confine tra la Bassa e l’Alta Langa.
- Saliremo sulla torre medievale, per godere di un panorama mozzafiato che abbraccia le Langhe.
- Ma la vera protagonista della giornata sarà la nocciola: la scopriremo in tutte le sue declinazioni, dal dolce al salato, attraverso assaggi che ne valorizzano la versatilità e la qualità, riconosciuta a livello mondiale.
Venerdì 28
- Ci sposteremo a Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese, per partecipare al Pavese Festival 2025. Un’occasione unica per riscoprire la sua opera nei luoghi che l’hanno ispirata, tra letture, incontri e suggestioni letterarie. Un’esperienza intensa, immersiva, che lega il paesaggio alla parola, la cultura alla terra.
Sabato 29
- Tra cantine e borghi da cartolina la giornata si apre con una visita in cantina, per incontrare chi il vino lo produce con passione e rispetto per la tradizione.
- Degustazioni guidate e racconti del territorio accompagneranno questo momento.
- Pranzo libero a scelta tra i locali suggeriti.
- Nel pomeriggio ci sposteremo a Neive, uno dei borghi più belli d’Italia, per una visita guidata nel suo centro storico: vicoli acciottolati, case in pietra, antiche chiese e scorci che sembrano usciti da un dipinto.
Tour 3
5-6 luglio
Sabato 5
- Immersi nella natura con un picnic speciale: il protagonista sarà lo zafferano, spezia preziosa coltivata anche in queste terre, e celebrata con assaggi pensati per esaltarne tutte le sfumature, dal dolce al salato.
- Nel pomeriggio, visita libera a Barbaresco, con la salita sulla torre panoramica per ammirare un paesaggio che toglie il fiato: vigneti ordinati come disegni e colline morbide.
Domenica 6
- La mattinata sarà dedicata a una visita a Castiglione Tinella, piccolo borgo incastonato tra le vigne, dove il tempo sembra essersi fermato.
- Perfetto per una passeggiata rilassante o per scoprire angoli nascosti con calma e curiosità.
- Ci sposteremo a Neive, dove, prima del talk in programma, ci sarà tempo per una pausa, una chiacchiera o semplicemente per godersi ancora un po’ di bellezza.
Tour 4
18-19-20 luglio
Venerdì 18
- Arrivo a Castagnole delle Lanze, uno dei borghi più belli d’Italia, per una visita guidata al centro storico, tra vicoli acciottolati, case in pietra, palazzi signorili e antiche chiese, con possibilità di salire in torre. Ogni angolo sembra uscito da un dipinto e racconta una storia, un dettaglio, un’emozione.
Sabato 19
- La giornata sarà dedicata a due dei grandi protagonisti di queste colline: il vino e la nocciola.
- Inizieremo con una visita in cantina, per incontrare chi lavora la vigna ogni giorno con passione e rispetto per la tradizione.
- La degustazione dei vini sarà il momento culminante, un vero e proprio viaggio sensoriale.
- Nel pomeriggio visita presso un’azienda specializzata nella produzione di nocciole, per scoprire come nasce uno dei prodotti d’eccellenza del territorio: dalla coltivazione alla trasformazione, fino agli assaggi.
Domenica 20
- Visita in una cantina che domina il panorama della Langa del Barolo.
Organized by
LoveLanghe Tour

Begins
20 June 2025
Ends
20 July 2025
How to participate
Info e prenotazioni via telefono o email
Indirizzo: Albaretto della Torre, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
10 Jul 15 JulHic et Nunc
Una mostra pittorica intima e contemplativa, tra arte figurativa e filosofia zen, accompagnata da degustazioni di Barbera d’Asti nel contesto della rassegna DegustArt
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
14 Jul 19 JulMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Jul 20 JulMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni