Casale Monferrato — Salone Vitoli del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
from Thursday
24 April 2025
at 12:30
to Sunday
27 April 2025
at 21:30
 
Sabato 1 marzo 2025 l’inaugurazione della mostra, ricca di materiali inediti, che fornisce spunti interessanti per svelare una nuova visione sociale dell’arte.
Un’eco del comune intento dei protagonisti dell’epoca, mai realizzato del tutto, di fondare un cenacolo di artisti “fratelli”.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al giorno 11 maggio 2025.
Si tratta di un progetto culturale promosso e realizzato dalla Città di Casale Monferrato e dal Rotary Club di Casale Monferrato, frutto di un accordo di collaborazione che comprende anche la Fondazione De Ferrari e il Comune di Rosignano Monferrato.
Percorso espositivo
Il percorso della mostra si svilupperà basandosi su opere di pittura, scultura e grafica focalizzandosi sui rapporti personali e artistici intercorsi tra Leonardo Bistolfi e i più importanti pittori divisionisti della prima generazione.
Un tracciato espositivo curato dal Comitato Scientifico della mostra arricchito da prestigiosi prestiti di Musei, Fondazioni bancarie e collezionisti privati.
Includente un taglio inedito che prende esplicitamente in esame i legami che intercorsero tra loro, fatti di vera amicizia e di condivisione di obiettivi e idee.
Una ricca selezione di opere di Leonardo Bistolfi sarà esposta al pubblico:
- Disegni
- Bassorilievi
- Sculture in gesso
di cui alcuni inediti, restaurati grazie ai fondi dell’Amministrazione Comunale e al supporto del Soroptimist di Casale Monferrato.
Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
Leonardo Bistolfi, membro di svariati comitati e di giurie, per primo si prestava a collocare, e a volte trovare acquirenti, per le loro opere, prodigandosi sempre a offrire parole sincere di incoraggiamento.
Lo scultore condivise con alcuni divisionisti la frequenza dell’Accademia di Brera a Milano (1875-1880), in un contesto nel quale si respirava ancora l’aria tardo romantica degli Scapigliati.
Nello stesso periodo ebbe modo di iniziare anche un’attenta osservazione della vita di strada e nei camp
In veste di paesaggista, il Bistolfi condivise con gli altri artisti l’amore per la Natura ed essenzialmente la voglia di “catturare” i sentimenti a essa connessi, così come anche una sconfinata ammirazione per la pittura di Antonio Fontanesi.
I vari artisti in mostra
I visitatori potranno ammirare dunque anche le creazioni di Vittore Grubicy, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Giovanni Segantini.
Commemorazioni e riconoscimenti
Con questa mostra vengono illustrati alcuni momenti particolari in cui le opere e vite degli artisti si sono intrecciate, sia concretamente sia intellettualmente per filone di ricerca o tematica.
Allo scultore casalese vennero commissionati due monumenti per commemorare Giovanni Segantini.
Uno per la tomba del pittore nel Cimitero di Maloja (poi trasferito a Saint Moritz) e uno per la città nativa ad Arco, opere ampiamente documentate da bozzetti e modelli e da documenti appartenenti al Museo Civico, come anche l’amicizia instaurata, dopo la morte di Segantini, con la vedova ed i figli.
Insieme ad Angelo Morbelli e Antonio Fradeletto, Bistolfi organizzò la mostra commemorativa dedicata a Giuseppe Pellizza da Volpedo all’Esposizione Internazionale di Venezia nel 1909.
Allestimento innovativo e catalogo della mostra
L’allestimento della mostra è stato predisposto con nuove strutture espositive e con un impianto illuminotecnico di nuova generazione che consente, al contempo, di valorizzare al meglio le opere d’arte e garantire risparmio energetico.
L’esposizione sarà accompagnata da un volume di 182 pagine a colori edito da Fondazione De Ferrari ETS, nel quale saranno pubblicate le schede delle opere, curate dal comitato scientifico della mostra, con un ricco apparato iconografico.
La pubblicazione sarà disponibile presso la biglietteria del Museo al prezzo di 28,00 € e grazie al Rotary Club di Casale Monferrato per ogni copia venduta parte del ricavato sarà devoluto all’Ospedale santo Spirito per l’acquisto di apparecchiature mediche.
Organized by
Comune di Casale Monferrato
 
                      Begins
24 April 2025
Ends
27 April 2025
How to participate
8,00 € intero
5,00 € ridotto (studenti fino a 24 anni, ultrasessantenni, associazioni convenzionate: FAI, Touring Club Italiano, Italia Nostra, Soci Coop, Unicredit)
4,00 € ridotto gruppi (per gruppi superiori a 10 persone), attività didattica su prenotazione nei giorni di apertura o nei giorni calendarizzati, visite tematiche (oltre al biglietto d’ingresso)
75,00 € visite guidate per gruppi (da 10 a 25 persone)
147,00 € visite guidate per gruppi (da 26 a 50 persone)
Gratuito ragazzi fino a 16 anni, attività didattica per scuole dell'obbligo situate a Casale Monferrato e sul territorio del Monferrato Casalese, invalidi e accompagnatori di invalidi, giornalisti con tesserino d'iscrizione all'ordine, titolari di Abbonamento Musei, soci di Rotary Club Casale Monferrato e Soroptimist Casale Monferrato, in qualità di coorganizzatori e sostenitori dell’esposizione
Orari
Giovedì
12:30 → 14:00
Da venerdì a domenica
19:30 → 21:30
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura.
Indirizzo: Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Via Camillo Benso Cavour, Casale Monferrato, AL, Italia
 
                  
                                Salone Vitoli del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
                    Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Via Camillo Benso Cavour, Casale Monferrato, AL, Italia
                    Directions ↝
                  
- 
  
 09 JanAmadeusUn dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna ![Amadeus – eventi Amadeus - eventi]()  
- 
  
 11 May 31 DecMistery tour nelle LangheSeguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio ![ricerca in città escape room ricerca in città escape room]()  
- 
  
 11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle FairAn unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality ★![Bel Colle Degustazione]()  
- 
  
 11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del TartufoUn'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy ★![duchessa margherita – eventi duchessa margherita - eventi]()  
- 
  
 27 Oct 31 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di AstiUna mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana ![Palius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti – eventi Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi]()  
- 
  
 27 Oct 31 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli AngeliUn gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina ![Infernot degli Angeli – eventi Infernot degli Angeli - eventi]()  
- 
  
 27 Oct 01 NovIl viaggio di PaveseUn percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore ![Il viaggio di Pavese – eventi Il viaggio di Pavese - eventi]()  
- 
  
 28 Oct 02 NovChiharu Shiota: The soul tremblesUna retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese ![Chiharu Shiota – The Soul Trembles – eventi Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi]()  
- 
  
 28 Oct 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoliUn’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo ![Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi – eventi Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi]()  
- 
  
 28 Oct 02 NovMore than kidsUn percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo ![valerio-berruti-langhe-2025-800]()  
- 
  
      
      ![halloween – eventi halloween - eventi]()  
- 
  
 29 Oct 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop ArtUn viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo ![Sbam palazzo salmatoris – eventi Sbam palazzo salmatoris - eventi]()  
            Get in touch
            
          
          Comune di Casale Monferrato
                Get in touch
                
              
              Comune di Casale Monferrato
 
               
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
