Villar — paese
La Baìo di Villar
Nella seconda giornata della antica festa alpina la Baìo di Villar incontra le altre Baìe
from Sunday
12 February 2023
at 09:00
to Sunday
12 February 2023
at 15:00
Domenica 12 febbraio
Villar
Il corteo di Villar (Vilà) è aperto dal Tambur Majour, avanza solo al centro dello strada.
Lo seguono le Sarazine, le Cantiniere, la Timbalo ovvero il suonatore di grancassa, i Sounadour, i Tambourin, gli Escarlinìe, i Sapeur, gli Espous, i Signouri e lo Stao Maggiore, i cui Tenent, Portobandiero, Abà, Tezurie che sono scortati, come nelle altre Baìe dagli Uzuart.
Seguono i Granatìe (granatieri), ai quali spetta dopo il processo, l’esecuzione dei Tezourìe.
Anche in questa sfilata compaiono i Cantinìe, lu Viei con la Vieio e gli Arlequin.
Programma
Ore 09:00 Partenza e sfilata a Villar
Ore 10:15 Incontro e saluto con la Baìo di Calchesio al Rio Milanesio
Ore 11:30 Incontro e saluto con la Baìo di Rore e Sampeyre
Per il resto della giornata valgono gli orari della Baìo di Sampeyre.
La storia
La Baìo è un’antica festa alpina che affonda le sue radici in tempi remoti, in cerimonie primaverili di propiziazione dei nuovi raccolti con le quali si salutava il ritorno della ‘luce’ dopo i bui mesi invernali.
La festa, attraverso i diversi periodi storici, si è andata caricando di nuovi simboli che si sono sovrapposti ai precedenti fino ad assumere la struttura attuale.
Una tradizione, consolidatasi in tempi relativamente recenti, ma che si è radicata profondamente nell’opinione popolare, indica la Baìo come un ricordo, una rievocazione storica delle incursioni di predoni saraceni che verso l’anno mille, provenienti dalle coste della Provenza, avrebbero terrorizzato la valle: la popolazione locale, insorta in armi, avrebbe liberato la propria terra da questo pericolo.
Di certo la Baìo è considerata dalla gente del luogo come una festa di libertà, di unione e di pace, caratteristiche senza le quali non avrebbe ragione di esistere.
Anche il grido ‘Baìo’ che i protagonisti lanciano spesso durante la sfilata e che diventa sempre più frequente e più sentito con l’approssimarsi della conclusione della festa è un ‘inno’ alla libertà, che contagia e coinvolge lo spettatore, rendendo la Baìo un momento veramente comunitario.
Il termine Baìo, accezione occitana equivalente a ‘ABBADIA’, trae le sue origini da ’ABBADIA’ o ‘BADIA’, denominazione delle associazioni giovanili tardo medioevali che avevano lo scopo preminente, almeno in valle, di organizzare feste comunitarie.
Oggi, con il termine Baìo, si intende sia la festa in sé sia il gruppo dei partecipanti.
La Baìo si svolge ogni 5 anni ed è composta da quattro gruppi o Baìe: quello del capoluogo (Piasso) e quelli delle frazioni di Villar, Calchesio e Pore.
Ciascuno è formato da un certo numero di coppie di personaggi, di cui alcune compaiono solo in un determinato gruppo.
I costumi di personaggi identici, ma appartenenti a Baìe diverse, possono presentare particolarità di un certo rilievo, caratterizzando così in modo marcato il gruppo di appartenenza.
L’elemento fondamentale dei costumi è rappresentato dai nastri di seta (BINDEL) che ornano e impreziosiscono abiti e copricapo, determinandone l’originalità.
Tutti i partecipanti sono uomini, anche coloro che interpretano personaggi femminili.
La manifestazione si svolge in due domeniche consecutive e nel seguente giovedì grasso.
La prima domenica la Baìo di Sampeyre riceve la visita di quella di Calchesio, mentre Rore e Villar circoscrivono il loro territorio.
La seconda domenica è il giorno di un imponente evento comunitario, infatti le Baìo di Calchesio, di Villar e di Rore si recano nel capoluogo per unirsi a quella di Piasso.
L’incontro degli Abà, i capi supremi dei quattro gruppi, è un momento di grande solennità che si compie con l’incrociarsi delle spade in segno di saluto e di benvenuto.
Il giovedì grasso la festa è caratterizzata, alla fine della giornata, dai processi: ogni gruppo giudica il proprio tesoriere accusato di furto ai danni della comunità, ma la sentenza emessa nei confronti dell’accusato non è la stessa in ogni Baìo.
Organized by
Comune Sampeyre

Begins
12 February 2023
Ends
12 February 2023
How to participate
Evento gratuito
Contacts
Indirizzo: Villar, Sampeyre CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Jul 06 JulMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Jul 06 JulFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Jul 06 JulImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Jul 06 JulEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Jul 06 JulUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Jul 05 JulVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
02 Jul 07 JulCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei