Moncalvo — Bottega del Vino e Camminamenti
Germinale: descensio
Un lavoro che trasforma i funghi in simboli di connessione e memoria, esplorando le profondità della natura e dell’immaginazione
from Saturday
11 October 2025
at 10:30
to Sunday
12 October 2025
at 19:00

Con il progetto Descensio, Riccardo Dapino esplora il mondo dei funghi, forme vitali e misteriose che rigenerano la vita e tessono connessioni invisibili tra gli esseri viventi.
Il disegno, sviluppato su carta e su superfici di pietra come marmo e travertino, si espande in composizioni che evocano paesaggi ondulati, fondali sabbiosi e colline morbide.
Il linguaggio dei funghi
Le strutture lamellari diventano segni visivi che trasfigurano la natura, costringendo l’osservatore a interrogare la propria memoria per riconoscere ciò che guarda.
È un processo poetico e meditativo, che scende nelle profondità del sottosuolo come in quelle della coscienza, restituendo immagini sospese tra realtà e ricordo.
Biografia
Nato a Torino nel 1982, Dapino si forma all’Accademia Albertina e concentra la sua ricerca sul disegno, tra grafite, pigmenti e colore.
Ha partecipato a mostre in Italia e all’estero, tra cui il Premio Nazionale delle Arti, il Combat Prize, e collettive con la galleria A PICK di Torino.
Le sue opere sono state esposte in fiere e rassegne come Cremona Art Fair e progetti dedicati al dialogo tra disegno e installazione, accanto ad artisti come Omar Galliani e Piero Gilardi.
Location
L’antica fortezza aleramica di Moncalvo, simbolo della “città più piccola d’Italia”, ospita oggi spazi espositivi dedicati all’arte e alla cultura.
Nei locali recuperati, tra cui il suggestivo torrione occidentale con la sua cupola in laterizio, si trovano la Bottega del Vino e ambienti destinati a mostre e manifestazioni, collegati dal camminamento di ronda interno.
Il festival
Germinale è un festival di arte contemporanea che prende forma come mostra diffusa, portando opere e installazioni dentro borghi storici, palazzi antichi, chiese sconsacrate e paesaggi del Monferrato.
L’esperienza non si limita alla visione: accanto alle esposizioni trovano spazio performance, residenze artistiche, workshop e pratiche partecipative che invitano il pubblico a un incontro attivo con l’arte.
Il tema
L’edizione 2025, in programma dal 12 settembre al 12 ottobre, è dedicata al tema dell’alimurgia.
Il termine, nato nel Settecento, indica l’uso delle piante selvatiche commestibili come risorsa in tempi di carestia.
In chiave artistica diventa una metafora che richiama la resilienza, la capacità di valorizzare ciò che nasce ai margini, la riscoperta di saperi antichi e di forme di vita spesso invisibili.
Un intreccio tra arte e territorio
Ogni artista dialoga con un luogo preciso, facendo emergere le relazioni tra opera, paesaggio e memoria collettiva.
Il festival diventa così un invito a percorrere i borghi del Monferrato in chiave nuova, dove l’arte contemporanea si intreccia con la storia e con la natura che da sempre definiscono il territorio.
Organized by
Quasi Fondazione Carlo Gloria APS

Begins
11 October 2025
Ends
12 October 2025
How to participate
Ingresso libero
Orari
Tutti i weekend dal 12 settembre al 12 ottobre dalle 10:30 alle 19:00
Indirizzo: Piazza Antico Castello, 1, Moncalvo, AT, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Sep 12 Oct -
01 Oct 06 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
01 Oct 06 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
02 Oct 07 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
06 Oct 12 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
06 Oct 10 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
06 Oct 11 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
06 Oct 11 Oct -
06 OctTeatro Colosseo: the national dance company of Ireland
Uno spettacolo che trasforma la danza irlandese in un’esperienza totale, capace di coinvolgere il pubblico con ritmo, bellezza e passione senza tempo
-
07 OctMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina