Bene Vagienna — Teatro Romano
Ferie di Augusto: Buoni o cattivi?
Punti di vista, una carrellata sulla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male, uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e letteratura, tra parodia e teatro classico.
from Saturday
06 July 2024
at 21:15
to Saturday
06 July 2024
at 23:15
Il Festival Teatrale Ferie di Augusto a Bene Vagienna, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione, rappresenta un appuntamento di valore artistico e culturale nel panorama delle manifestazioni estive, con proposte spettacolari capaci di parlare alla sensibilità e al gusto del pubblico contemporaneo.
Offre una mirabile occasione di animare gli spazi assolutamente unici di Bene Vagienna con una fruizione attiva e partecipata dell’evento performativo.
Questa è la linea guida alla base della creazione del Festival, a opera di Gian Mesturino e Germana Erba, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, attraverso una convenzione con il Teatro Stabile Privato Torino Spettacoli.
La manifestazione prosegue nel suo percorso, e gli appuntamenti estivi del 19° Festival si svolgono in quella location di assoluta magia che è l’antico Teatro Romano, all’aperto, all’interno del suggestivo sito archeologico (con un piano B al coperto in caso di pioggia per garantire lo svolgimento degli spettacoli).
Continua così, anche quest’anno, la valorizzazione della città d’arte di Bene Vagienna che, già nel corso delle passate edizioni, ha aperto a questa manifestazione i suoi spazi storici e artistici più belli.
Il programma 2024
Il cartellone 2024 propone tre titoli preziosi, in programmazione dal 5 al 13 luglio, per far rivivere gli antichi luoghi di spettacolo che si animano grazie alla programmazione festivaliera nel nome di Augusto.
Gli appuntamenti si caratterizzano per il forte legame con il patrimonio teatrale: toccando le corde della vis comica senza tempo con la nuova produzione plautina della Compagnia Torino Spettacoli La commedia delle 3 Dracme, un testo comico di 2000 anni fa.
Facendo vibrare tutti i colori delle arti performative integrate, affidate ai Germana Erba’s Talents, ormai conosciuti su scala nazionale, ambasciatori della serietà dei sogni che divengono professione e testimoni di vitalità culturale.
Ospitando attori di primo piano del panorama teatrale come Franco Oppini e Miriam Mesturino, affiancati da Gino Auriuso, protagonisti di uno spettacolo piacevolissimo, Buoni o cattivi? Punti di vista, una carrellata sulla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male, uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e letteratura, tra parodia e teatro classico.
Lascito antico e sguardo al futuro per confermare la validità del teatro come bene fondativo, interrelato con il sistema di offerta artistico-turistica.
La riconquista del nostro retroterra si dimostra ampliamento della conoscenza di noi, della nostra identità di Italiani ed Europei, e si mostra altresì strumento capace di produrre nello spettatore un salutare coinvolgimento di affetti e pensieri individuali e comunitari.
Questa edizione di Ferie di Augusto è gemellata con il prestigioso 26° Festival di cultura classica di Torino che si tiene a ottobre al Teatro Erba con un vivace calendario culturale.
Buoni o cattivi?
Lo spettacolo Buoni o Cattivi? si distingue per il ritmo incalzante, l’ironia imperante e la pura e intensa teatralità.
Due protagonisti della scena teatrale italiana, Franco Oppini e Miriam Mesturino (già apprezzatissima in passato al Festival Ferie di Augusto nella Locandiera e in Oh Dio Mio con Piero Nuti), affiancati da Gino Auriuso che firma anche la regia, si avvicendano, si intersecano, si doppiano in una carrellata che scandaglia il teatro e la letteratura di tutti i tempi alla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male.
Due attori, che non hanno nulla in comune, si trovano a recitare nella stessa compagnia per un puro caso.
La convivenza forzata, complice un autore eccentrico e misterioso, li farà diventare amici.
Un autore “originale” che esige dai suoi interpreti verità, trasformazione e immedesimazione totale, al punto da condurli a recitare, o meglio a essere, sia vittime che carnefici, demoni e angeli.
L’attore, in quanto tale, non deve avere idee proprie, ma farsi carne, spirito e mente del proprio personaggio, che lo possiede totalmente.
Un vero gioco delle parti, un cocktail esplosivo, un frullato di personaggi della storia e del teatro, della letteratura e della fantasia.
Dallo shakespeariano Macbeth al tragicomico Walter White di Breaking Bad, da Lolita e Humbert Humbert di Nabokov al buon vecchio dottor Jekyll e il suo doppio mostruoso Mr. Hyde, e tanti altri fino al tragico amore tra Giulietta e Romeo.
Una parodia e una feroce critica della “società liquida” di oggi, che nulla risparmia, ma con un tocco lieve e mai sopra le righe.
Lo spettacolo, un successo crescente fin dal debutto torinese, ha il potere di divertire e far riflettere al tempo stesso.
L’allestimento curato e innovativo, la scenografia essenziale e efficace, i costumi di scena ricercati e i giochi di luce puntuali e raffinati, rendono lo spettacolo un’esperienza sensoriale completa.
Organized by
Torino Spettacoli
Begins
06 July 2024
Ends
06 July 2024
How to participate
Biglietti e Abbonamenti
€ 13,00 posto unico
€ 10,00 ridotto (und 26, ov60, gruppi, convenzionati e abbonati Torino Spettacoli)
€ 18,00 abbonamento a 2 spettacoli a scelta del Festival
Indirizzo: Frazione Roncaglia, 12, 12041 Bene Vagienna CN, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
27 Oct 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 Oct 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Oct 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Oct 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Oct 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Oct 01 NovVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
29 Oct 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Oct 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano