Canelli — Colline
E-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
from Saturday
01 March 2025
at 09:00
to Sunday
26 October 2025
at 18:00
Tuor in E-bike con partenza e arrivo a Canelli conosciuta come la Capitale dello Spumante Italiano e famosa per le sue Cattedrali sotterranee riconosciute Patrimonio UNESCO nel 2014.
Il percorso
Il tour si sviluppa sulle sinuose colline dell’alto Monferrato con vista sulle Langhe.
Si visiterà il caratteristico comune di Calosso percorrendo strade secondarie e sterrate.
Arriveremo alla splendida Torre dei Contini dove avrete la possibilità di godere del panorama a 360° e ci sarà una piacevole sorpresa…
A seguire faremo tappa alla Cantina Beppe Bocchino dove si farà la visita e una degustazione di 4 calici dei più rinomati vini della zona in abbinamento a prodotti tipici locali.
La tappa avrà una durata di circa 1h30′.
Proseguiremo su strade secondarie con panorami mozzafiato e si raggiungerà il Castello Gancia, simbolo di Canelli.
A questo punto ci sarà una sosta alla terrazza panoramica con il suo belvedere.
Concluderemo il Tour percorrendo la caratteristica Sternia detta anche La Via degli Innamorati.
Il Tour si conclude nel centro di Canelli e avrà una durata di circa 3h30′.
Organized by
Piemonte Bike Explorer

Begins
01 March 2025
Ends
26 October 2025
How to participate
99,00 € a persona. Il prezzo comprende: Tour di mezza giornata (circa 3h30'), noleggio E-bike, visita con degustazione in Cantina e guida Accompagnatore Cicloturistico della Regione Piemonte.
Numero minimo di partecipanti 4, massimo 10.
Si può scegliere tra due orari : partenza ore 9:30 oppure ore 15:00.
Consigliata la prenotazione 10 giorni prima della data scelta.
Indirizzo: Piazza Carlo Gancia, Canelli, AT, Italia
-
29 Mar 01 MayMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
31 Mar 04 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
31 Mar 05 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
01 Apr 06 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Apr 06 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
02 Apr 07 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
02 Apr 06 AprThe Choir of Man
Arriva in Italia uno spettacolo musicale festoso ambientato in un pub, con un cast maschile di cantanti e ballerini che offrono una serata indimenticabile di musica e coreografie
-
02 Apr 03 AprIl Cineocchio: Vermiglio
Il film segue le sorelle Graziadei nell'Italia rurale della Seconda Guerra Mondiale, tra sogni, sacrifici e l'arrivo di un soldato disertore che sconvolgerà gli equilibri familiari
-
03 Apr 08 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
03 Apr 06 AprLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
03 AprIl Baule Volante: Il coniglietto suona lo zufolo
Ripartono le letture del Baule Volante, un'avventura tra storie affascinanti e attività creative, per far volare la fantasia dei bambini
-
03 AprTeatro Regio: la dama di picche
La dama di picche di Čajkovskij, considerata il suo miglior lavoro, viene presentata con un allestimento di Richard Jones che sposta l'azione nella Russia dei primi anni del Novecento