Asti — Biblioteca Astense "Giorgio Faletti"
Cresceleggendo: Le meraviglie del leggere
Un viaggio tra i migliori titoli per bambini dai 6 ai 10 anni, tra narrativa, graphic novel e divulgazione, per scoprire come i libri possano diventare occasioni di incontro e dialogo
from Saturday
29 March 2025
at 10:30
to Saturday
29 March 2025
at 12:30

La Biblioteca Astense “Giorgio Faletti” ha annunciato il programma Crescerleggendo 2025 – Leggere con ragazze e ragazzi, un ciclo di incontri dedicato alla promozione della lettura tra i giovani.
Programma
Le meraviglie del leggere – Una selezione di libri per bambini tra i 6 e i 10 anni
Sabato 29 marzo, una selezione di titoli rivolti alle lettrici e ai lettori tra i 6 e i 10 anni, esplorando la recente produzione narrativa e graphic novel, con un’attenzione ai generi diversi e ai gusti dei più piccoli.
Saranno inclusi riferimenti al mondo della divulgazione per offrire un panorama più ampio.
E poi… si parlerà di esperienze di lettura!
Libri per bambini, generi, linguaggi, occasioni di lettura: quali spunti di dialogo possono nascere dai libri, oggi, per piccoli lettori?
Possono diventare strumenti per incontri e momenti di riflessione su tematiche diverse, attraverso esperienze condivise nei gruppi di lettura?
Quali scelte editoriali guidano la selezione di titoli per bambini e bambine, e come possiamo utilizzarli per stimolare curiosità e dialogo?
Come possiamo “valorizzare” questi testi come strumenti per creare occasioni di confronto tra bambini e favorire una lettura partecipata?
Un’opportunità per fare qualche scoperta e condividere idee sulla letteratura per l’infanzia.
Con bibliografia di riferimento.
Costanza Faravelli
È libraia presso La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano, dove coordina il gruppo di lettura 8-10 anni e realizza esperienze laboratoriali per la scuola primaria.
Specializzata in filosofia con i bambini, dal 2018 collabora con l’associazione Ludosofici per attività educative.
Porta avanti un’attività di formazione teatrale che la spinge a proporre laboratori di lettura ad alta voce, attivi dal 2017 nelle scuole primarie e secondarie.
Orari e info generiche
Ore 10:30 → 12:30
L’iscrizione al programma dà diritto alla frequenza a tutti gli incontri, a ricevere i materiali bibliografici e a accedere alle registrazioni.
Al termine del ciclo verrà rilasciato attestato di partecipazione con le ore effettive di frequenza.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo online.
Cresceleggendo
Crescerleggendo è un programma di aggiornamento sulla promozione della lettura e sui libri di qualità, rivolto a tutti coloro che si occupano di ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
Si rivolge a biblioteche, famiglie e scuole, intese come comunità educante, che si muove insieme per ricercare i corretti strumenti educativi. L’obiettivo è recuperare il dialogo con i ragazzi, elemento imprescindibile per comprenderli e sostenerli nel loro percorso di crescita.
Continua l’impegno nel favorire la promozione della lettura e la ricerca di strumenti idonei a creare ponti con i ragazzi, spesso vittime di stereotipi e discriminazioni.
Questa tematica, affrontata già lo scorso anno, viene approfondita sotto nuove sfaccettature.
Di grande rilievo è anche il ruolo dei gruppi di lettura, che favoriscono apertura e dialogo fra pari, lo sviluppo di un sano spirito critico e l’accoglienza delle differenze.
Organized by
Biblioteca Faletti

Begins
29 March 2025
Ends
29 March 2025
How to participate
€ 20,00 quota forfettaria di iscrizione
Gratuito studenti, bibliotecari volontari delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Astigiano
Indirizzo: Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia

Biblioteca Astense "Giorgio Faletti"
Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia
Directions ↝
-
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
17 Feb 21 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
18 Feb 23 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
18 Feb 23 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
18 Feb 23 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Feb 23 FebIerimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale
-
18 Feb 23 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Feb 24 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
19 Feb 24 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
19 Feb 23 FebEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
20 Feb 23 FebMonFest: Accademia Filarmonica
Monfest 2025 ritorna e mette in scena cinema, musica e teatro, con 18 mostre fotografiche che trasformeranno i luoghi più iconici di Casale Monferrato in un palcoscenico di immagini e suggestioni