Torino — MAO, Museo d'Arte Orientale

Chiharu Shiota: The soul trembles

Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

from Tuesday

03 February 2026

at 10:00

to Sunday

08 February 2026

at 18:00

Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

Il MAO dedica una mostra di ampia portata all’artista giapponese Chiharu Shiota, riconosciuta per la forza evocativa delle sue installazioni.

Il progetto nasce da un’idea di Mami Kataoka, direttrice del Mori Art Museum, ed è stato sviluppato insieme a Davide Quadrio, con l’assistenza curatoriale di Anna Musini e Francesca Filisetti.

L’esposizione arriva in anteprima nazionale e per la prima volta in un museo dedicato all’arte asiatica, dopo essere stata ospitata in importanti sedi internazionali.

L’intangibile che prende forma

L’opera di Shiota si fonda sull’introspezione e sulla capacità di dare forma al non visibile.

I suoi lavori nascono da esperienze personali e si trasformano in linguaggi universali.

Tra i temi ricorrenti emergono la memoria, l’identità, la morte, il senso di assenza e la relazione con l’altro.

Ogni elemento rimanda a un mondo interiore dove i confini tra spazio e tempo si fanno porosi.

Trame che abitano lo spazio

Elemento distintivo dell’artista è l’uso di fili intrecciati, rossi o neri, che danno corpo a paesaggi mentali.

Le sue installazioni avvolgono l’ambiente e lo trasformano in un organismo vivo.

Il visitatore è invitato a entrare in un’esperienza immersiva, dove inquietudine e meraviglia coesistono.

I volumi vengono ridefiniti, e lo sguardo si perde in una rete di connessioni.

Un dialogo con le collezioni del MAO

Il progetto non si limita agli spazi espositivi temporanei, ma si estende nelle collezioni permanenti del museo.

Il risultato è un dialogo visivo tra le opere contemporanee e quelle della tradizione asiatica.

Alcuni interventi sono stati pensati appositamente per il contesto e si configurano come site-specific.

Icone dell’inquietudine e del ricordo

Tra le opere esposte, Where Are We Going? affronta il tema della destinazione incerta, attraverso la metafora della barca.

Uncertain Journey presenta scheletri di imbarcazioni immersi in un mare di fili rossi, evocando i possibili incontri alla fine di ogni viaggio.

In Silence dispone un pianoforte bruciato e sedute vuote sotto una trama di fili neri, a suggerire il peso del silenzio dopo la distruzione.

Reflection of Space and Time riflette sull’assenza e sulla permanenza attraverso un abito e il suo doppio specchiato.

Inside – Outside mette in discussione il confine tra privato e pubblico, interno ed esterno, Oriente e Occidente.

Accumulation – Searching for the Destination mostra centinaia di valigie sospese, simbolo di memoria, migrazione e viaggio esistenziale.

Un organismo espositivo in divenire

In linea con l’identità del MAO, la mostra è pensata come un organismo vivo, in continua trasformazione.

Durante il suo svolgimento è previsto un programma performativo articolato tra musica, incontri, proiezioni e conferenze.

Sono inoltre previsti laboratori e attività educative rivolte a pubblici di tutte le età.

Un apparato critico e visivo di rilievo

A corredo della mostra è pubblicato un catalogo bilingue, con testi a cura di Mami Kataoka e Davide Quadrio.

Il volume include contributi di critici internazionali e un ricco apparato iconografico, utile a comprendere la complessità dell’opera.

Chiharu Shiota

Nata a Osaka nel 1972 è residente a Berlino.

Nel 2008 è stata insignita del premio Art Encouragement Prize for New Artists del Ministero dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia del Giappone.

Le sue opere sono state esposte in istituzioni internazionali in tutto il mondo.

Organized by

MAO – Museo d’Arte Orientale

Begins

03 February 2026

at 10:00

Ends

08 February 2026

at 18:00

How to participate

18,00 € intero
12,00 € ridotto 6-18 anni, studenti fino a 25 anni, persone con disabilità
Gratuito  fino a 6 anni, accompagnatori di persone con disabilità

Orari

Martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica
10:00→18:00

Giovedì
14:00→22:00

Visitabile dal 22/10/2025  al 28/06/2026

Indirizzo: Via San Domenico, 11, Torino, TO, Italia

MAO, Museo d'Arte Orientale

Via San Domenico, 11, Torino, TO, Italia
Directions ↝

MAO – Museo d’Arte Orientale

Da dimora aristocratica dei Solaro alla fine del Cinquecento a sede della manifattura Mazzonis nell’Ottocento, fino a tribunale durante i grandi processi degli anni di piombo, il palazzo oggi sede del MAO ha attraversato secoli di storia torinese. Divenuto Museo d’Arte Orientale nel 2008, l’edificio riflette nei suoi spazi i passaggi di potere, le trasformazioni urbane e le stratificazioni culturali della città. L’ultimo restauro ha valorizzato la struttura barocca e introdotto nuovi spazi ispirati alla tradizione giapponese, come i giardini interno ed esterno.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 11 Oct 08 Dec

    An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality

    Around the Langhe Food & Wine


  • 11 Oct 08 Dec

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Special Offers

    duchessa margherita - eventi

  • 13 Oct 19 Oct

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Exhibitions

    massimo ricci mostra - eventi

  • 13 Oct 18 Oct

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 13 Oct 18 Oct

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Exhibitions

    paesaggio langhe - eventi

  • 14 Oct 19 Oct

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Exhibitions

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 14 Oct 19 Oct

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Exhibitions


  • 15 Oct 18 Oct

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Exhibitions

    Vignale in danza - eventi

  • 15 Oct 20 Oct

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Exhibitions

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 15 Oct 20 Oct

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Exhibitions

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti