San Benedetto Belbo — Piazza XX settembre
La Censa di Placido e il Monastero di Toiu
Una giornata dedicata ad arte, letteratura e tradizioni: allestimento multimediale, visite e un pranzo conviviale
from Sunday
23 March 2025
at 10:00
to Sunday
23 March 2025
at 17:00
Domenica 23 marzo 2025 due luoghi assai significativi di San Benedetto Belbo (CN) ospiteranno l’evento La Censa di Placido e il Monastero di Toiu.
Si tratta un appuntamento gratuito per appassionati dell’Alta Langa, famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti.
Prevede due repliche, una al mattino e al pomeriggio e la possibilità di pranzo conviviale presso il Monastero di Toiu per chi lo desidera.
Replica del mattino
Ore 10:00
ritrovo in Piazza XX settembre, adiacente alla Censa di Placido.
Vi preghiamo di arrivare qualche minuto prima per la registrazione.
Ore 10:00 → 10:30
visita all’allestimento multimediale della Censa di Placido e introduzione ai percorsi fenogliani di San benedetto Belbo.
Ore 10:30
organizzazione delle auto comuni e partenza per il Monastero di Toiu (che si trova a 1,5 km ma è difficilmente raggiungibile e ha poco posto per il parcheggio, quindi è necessario ottimizzare lo spostamento).
Ore 10:45 → 12:45
- con i bambini: presentazione del popolo degli Antichi Liguri e attività laboratoriale
- con gli adulti: visita agli spazi del Monastero e ricordo della figura legata al luogo, visita agli spazi del Monastero e ricordo di Toiu a cura di Maria Ferrari con conclusione all’interno della splendida Xiloteca
A seguire intervento scientifico a cura di Donatella Murtas, Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia.
Pausa pranzo
Per chi lo desidera, è possibile pranzare presso il Monastero, con un contributo di 15,00 €, prenotando a parte entro domenica 16 marzo.
Chi ha partecipato alla replica del mattino potrà in autonomia camminare lungo il percorso fenogliano in paese oppure nella natura lungo un tratto del sentiero del Girasole che tocca il Monastero.
Replica del pomeriggio
Ore 14:20
ritrovo in ritrovo in Piazza XX settembre, adiacente alla Censa di Placido.
Vi preghiamo di arrivare qualche minuto prima per la registrazione.
Ore 14:30 → 15:00
visita all’allestimento multimediale della Censa di Placido e introduzione ai percorsi fenogliani di San Benedetto Belbo.
Ore 15:00
organizzazione delle auto comuni e partenza per il Monastero di Toiu (che si trova a 1,5 km ma è difficilmente raggiungibile e ha poco posto per il parcheggio, quindi è necessario ottimizzare lo spostamento).
Ore 15:15 → 17:15
- con i bambini: presentazione del popolo degli Antichi Liguri e attività laboratoriale
- con gli adulti: visita agli spazi del Monastero e ricordo della figura legata al luogo, visita agli spazi del Monastero e ricordo di Toiu a cura di Maria Ferrari con conclusione all’interno della splendida Xiloteca
A seguire intervento scientifico a cura di Donatella Murtas, Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia.
La Censa di Placido
Il paese è strettamente legato allo scrittore e partigiano Beppe Fenoglio che durante l’infanzia vi trascorreva le vacanze estive e che vi ha ambientato molte delle sue opere, immortalando alcuni sanbenedettesi, come il suo amico Placido Canonica, proprietario della Censa che era il vecchio emporio, osteria e bar del paese.
L’edificio è stato recentemente restaurato all’interno del progetto “La Langa del Sole” con un allestimento che coniuga tradizione e multimedialità.
La Censa è compresa nel percorso fenogliano ad anello che si snoda in paese.
Il monastero
A San Benedetto Belbo è attestata da poco dopo l’anno Mille la presenza di un monastero benedettino di cui ne è rimasta traccia nella toponomastica della frazione Monastero, lungo il torrente Belbo.
Poco a valle si trova la foresteria del monastero, recuperata negli anni Settanta da don Vittorio del Piano, prete operaio che l’ha resa un luogo di comunità e incontro, lavoro e spiritualità.
Conosciuto come il Monaco Toiu (1947 – 2020), era una figura molto amata.
Durante la sua vita si è dedicato alla costruzione e al restauro dei muretti a secco in pietra di Langa (a lui si deve anche la realizzazione di un ponte di pietra a secco su un rittano poco lontano dal monastero, ancora carrabile).
Si dedicava alla trasmissione degli antichi alle nuove generazioni con passione, dedicandosi anche all’arte delle icone e del mosaico e allo studio della natura dell’Alta Langa e alla produzione di miele.
Organized by
Ambiente & Cultura

Begins
23 March 2025
Ends
23 March 2025
How to participate
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente
Numero massimo per replica: 25 partecipanti.
ATTENZIONE per chi vuole prenotare il pranzo conviviale è necessario farlo entro domenica 16 marzo (telefonare alla signora Maria Ferrari: 3801879300).
Indirizzo: San Benedetto Belbo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MayMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MayPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
14 Apr 19 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
15 Apr 20 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
15 Apr 20 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
15 Apr 20 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
16 Apr 21 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
16 Apr 22 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
16 Apr 20 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
-
17 Apr 22 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
17 Apr 20 AprLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto