Masio — Torre Medievale
Castelli Aperti: Torre Medievale
Un affascinate percorso in verticale che narra la storia della torre di Masio e delle torri del territorio
from Sunday
16 October 2016
at 14:30
to Sunday
16 October 2016
at 18:30

La Torre Medievale di Masio, con all’interno il museo “La Torre ed il Fiume”, sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.
La visita
A seguito dei restauri interni terminati nel 2013, è stato allestito il museo “La Torre ed il Fiume”, un affascinate percorso in verticale che narra la storia della torre di Masio e delle torri del territorio (la costruzione, la vita nella torre, la difesa, l’assedio), costruzioni nate come simbolo del potere dei comuni in epoca medievale e diventate elemento caratterizzante del paesaggio in età moderna.
Il percorso museale, infatti prosegue rinnovando il forte legame con il Tanaro, che domina il paesaggio masiese, per terminare con l’uscita sulla cima della torre ed ammirare il fiume e le colline del Monferrato e la pianura alessandrina.
La storia
Ai confini con l’Astigiano, Masio (provincia di Alessandria) si trova sulla sponda destra del Tanaro. Un moderno ponte di cemento ha sostituito, da qualche decennio, l’antico traghetto che attraversava il fiume.
Il centro storico del paese sorge sulla cima di una collina dalla quale si può godere di una splendida vista sulla Valle del Tanaro da una parte e sulla Val Tiglione dall’altra.
Il simbolo del paese, che ne rende inconfondibile la fisionomia, è l’antica torre medievale del XII secolo, dichiarata monumento nazionale, da poco restaurata e tornata all’originale imponenza.
Il monumento è alto circa 27 metri e insieme ad alcuni pezzi degli imponenti bastioni che restano, faceva parte di una vasta opera di fortificazione esistente nel tredicesimo secolo (i nomi degli edifici di un tempo sono rimasti nella toponomastica del paese: Castello, Rocca, Spalto e Fontane).
Organized by
Agriturismo La Rossa

Begins
16 October 2016
Ends
16 October 2016
How to participate
Ingresso libero.
Orario di visita: dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Contacts
Indirizzo: Masio, AL, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Jul 06 JulMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Jul 06 JulFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Jul 06 JulImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Jul 06 JulEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Jul 06 JulUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Jul 04 JulMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
02 Jul 05 JulVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati