Monastero Bormida — Castello medievale
Camillo Francia : quando la natura diventa astrazione
Un racconto ampio e suggestivo che accompagna il visitatore dentro l’evoluzione creativa di Francia, tra sperimentazione, poesia e visione astratta
from Saturday
25 October 2025
at 15:30
to Sunday
26 October 2025
at 18:30
Il Castello di Monastero Bormida diventa spazio espositivo per una retrospettiva dedicata a Camillo Francia, pittore casalese che ha trasformato la natura in un linguaggio pittorico astratto.
Nei due saloni del sottotetto sono raccolte circa ottanta opere, ordinate secondo un percorso che segue le diverse fasi della sua carriera.
Ogni sezione rivela un cambiamento di tecnica e di supporto, mostrando l’evoluzione di una ricerca coerente e continua.
La visita permette anche di scoprire la storia del castello, fondato dai benedettini nell’XI secolo e trasformato nei secoli da monastero a fortezza e infine a residenza nobiliare.
Pavimenti a mosaico, soffitti a crociera e porticati testimoniano le stratificazioni architettoniche, mentre la torre di ventisette metri domina il borgo con archetti e fregi in stile lombardo.
All’interno si trova la gipsoteca permanente di Edoardo Rubino, che lega l’edificio alla scultura del Novecento e ne arricchisce il patrimonio culturale.
In contemporanea, nelle sale del piano terra, verranno aperte le porte ad un’interessante esposizione a quattro mani dei pittori Ermes Cantù e e Henrik Peter Hofsaess intitolata “Riflessi dell’anima”.
L’artista
Camillo Francia, nato a Casale Monferrato nel 1955, scopre presto la passione per il disegno e apre il suo primo studio a soli quindici anni.
Negli anni Settanta si trasferisce a Milano, dove lavora nel restauro di dipinti antichi e moderni, esperienza che segna in profondità la sua sensibilità per la materia pittorica.
Dal 1979 la sua ricerca si apre a un linguaggio sempre più orientato all’astrazione, in cui colore e segno diventano strumenti di evocazione e memoria.
Ha esposto in Italia e all’estero, dal Salon d’Automne di Parigi a Innsbruck e Chamalières, ed è stato riconosciuto dalla critica per la capacità di unire energia gestuale e nostalgia della forma.
Oggi vive e lavora nel Monferrato, dove la natura circostante alimenta la sua ispirazione.
Organized by
Comune di Monastero Bormida
Begins
25 October 2025
Ends
26 October 2025
How to participate
Ingresso libero
Orari
Sabato
15:30 → 18:30
Domenica
10:30 → 12:30
15:30 → 18:30
Indirizzo: Piazza Castello, 1, 14058 Monastero Bormida, AT, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
22 Oct 27 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Oct 27 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Oct 28 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
24 Oct 26 OctRiflessi dell’anima
Un’esposizione che intreccia ricerca personale e dialogo condiviso, restituendo la pittura come spazio di riflessione e come viaggio nell’interiorità
-
-
27 Oct 31 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Oct 31 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
27 Oct 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore