Alba — Chiesa di San Giuseppe

Caccia all'indizio

La caccia all’indizio, per tutta la famiglia, che si snoda per le vie della città

from Friday

28 March 2025

at 14:30

to Monday

31 March 2025

at 13:00

Occhi aperti e menti sveglie!

Inizia la caccia all’indizio per le vie della città!

La Caccia all’indizio è un’attività ludico-didattica che le famiglie o gli equipaggi svolgono in autonomia grazie a un kit apposito.

L’attività è rivolta a famiglie con bambini, ma è adatta anche a gruppi di amici e turisti curiosi.

Il contenuto del kit guiderà le famiglie-equipaggio su un percorso che comprende gli scorci più belli e significativi del centro storico, composto da 14 tappe (7 di passaggio e 7 a indovinello).

Lo scopo è far scoprire la storia e l’arte della città di Alba alle famiglie, facendo giocare insieme le diverse generazioni.

Puoi scegliere tra due diversi itinerari (azzurro  e arancione) ma entrambi hanno la stessa struttura e modalità di gioco.

L’attività si svolge a piedi, nel centro storico di Alba e prevede spostamenti di circa un chilometro, un chilometro e mezzo su vie cittadine assolutamente pianeggianti.

Come funziona

Nelle 7 tappe di passaggio sarà sufficiente per la famiglia-equipaggio documentare il passaggio tramite una foto panoramica del sito che è stato raggiunto, nelle altre 7 tappe a indovinello incontreranno invece una prova da superare: un misterioso indovinello indicherà loro un singolo dettaglio della tappa, da individuare correttamente e fotografare.

La tappa 14 è proprio la chiesa di San Giuseppe dove, una volta risolto l’ultimo indovinello, la famiglia-equipaggio potrà restituire il suo kit e vedrà convalidato il suo punteggio, ricevendo tutte le chiavi di soluzione.

Inoltre, per  chi è interessato a usufruite della versione completamente touchless del kit, l’audioguida georeferenziata del tour è disponibile sull’app izi.travel, scaricabile gratuitamente, attraverso un codice che verrà fornito al momento della prenotazione e del pagamento.

Quando e dove

La Caccia all’indizio si svolge tramite un kit apposito che si ritira e si riconsegna presso la chiesa di San Giuseppe: si tratta di un edificio di culto in passato abbandonato e ora restaurato e sede del centro culturale omonimo.

Si trova in via Vernazza 6, Alba.

Clicca qui  per vedere la mappa del luogo.

E’ possibile ritirare/riconsegnare il kit durante l’orario dello Sportello del Gioco:

  • venerdì 14:30 → 17:30
  • sabato, domenica e festivi 10:00 → 13:00 e 14:30 →18:30
  • lunedì 10:00 → 13:00.

La Caccia ha una durata variabile (essendo un’attività in autonomia), in media impiega tra un’ora e due, per cui vi consigliamo di ritirare il kit all’inizio dell’orario di apertura (eventualmente si può riconsegnare il kit anche il giorno dopo negli orari dello Sportello del Gioco).

Organized by

Ambiente & Cultura

Begins

28 March 2025

at 14:30

Ends

31 March 2025

at 13:00

How to participate

10,00 € Il costo  di un kit.

5,00 € se la famiglia/equipaggio partecipa anche alla Chiesa dei Giochi, l’altro modulo del Gioco della Città

5,00 €  per chi partecipa ai tour di Alba Sotterranea.

Viene richiesta una cauzione di altri 10,00 € che viene restituita alla riconsegna del kit in buono stato.

Assegniamo un kit per ogni equipaggio fino a 6 partecipanti, se si è in  numero maggiore, si compongono più equipaggi e assegniamo più kit, in modo tale che i diversi equipaggi si possano sfidare, anche in contemporanea!

Volendo anche una famiglia singola si può suddividere in due equipaggi concorrenti.

La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata,  per prenotare utilizza il modulo disponibile al link barrando l’opzione SOLO CACCIA ALL’INDIZIO nella sezione FORMULA SCELTA.

Se vuoi info generali sul funzionamento del Gioco della Città ( e sull’altro modulo la Chiesa dei Giochi), costi e prenotazioni invece clicca qui

Indirizzo: Chiesa di San Giuseppe, Piazzetta Giovanni Paolo II, Alba, CN, Italia

Chiesa di San Giuseppe

Chiesa di San Giuseppe, Piazzetta Giovanni Paolo II, Alba, CN, Italia
Directions ↝

Ambiente & Cultura

L’associazione Ambiente & Cultura, nata nel luglio 2010, riunisce gruppo di giovani laureati in materie umanistiche e scientifiche, convinti del valore essenziale che le tematiche ambientali e culturali ricoprono in qualunque tentativo di sviluppo sostenibile, efficiente e armonico dell’individuo e della società. Dal 2019 abbiamo sede nella chiesa di San Giuseppe ad Alba, splendido complesso barocco sei-settecentesco, recuperato dall'incuria e dal degrado da Proteggere Insieme, protezione civile specializzata nella tutela e nella salvaguardia dei beni culturali, e ora divenuto un attivissimo centro culturale. Agiamo in stretta sinergia con il centro culturale San Giuseppe, con Proteggere Insieme, con le Edizioni Langhe, Roero e Monferrato, con l'Associazione per il patrimonio UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di LRM e con le diverse realtà che ruotano intorno a questo luogo della cultura ritrovato. Abbiamo collaborato. ad oggi, col museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio di Alba (CN), con il museo del colonnello Martina di Monforte (CN), con il museo delle Langhe presso il castello di Grinzane Cavour (CN) e con l’ecomuseo delle Rocche del Roero e diverse altre realtà e enti del territorio. Operiamo nei campi della didattica museale, della divulgazione scientifica e nella valorizzazione dei beni culturali all’interno del territorio nel suo complesso e amiamo incrociare discipline diverse e instaurare nuovi dialoghi tra interlocutori inaspettati. Mission dell'associazione è creare legami e relazioni: tra le persone, siano esse cittadini residenti o visitatori ospiti del territorio, enti, istituzioni e analoghe associazioni.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 07 Mar 30 Mar

    Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea

    Bra Exhibitions

    Le stanze dell'arte bra - eventi

  • 25 Mar 30 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Exhibitions


  • 25 Mar 30 Mar

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 25 Mar 30 Mar

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 26 Mar 31 Mar

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 27 Mar 01 Apr

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Exhibitions


  • 27 Mar 30 Mar

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Exhibitions

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 27 Mar 30 Mar

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Exhibitions


  • 28 Mar 31 Mar

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Culture & Cinema

    il gioco della città alba

  • 28 Mar 30 Mar

    Alla Castiglia di Saluzzo l’universo ironico e profondo di Elliott Erwitt, uno dei giganti della fotografia del XX secolo. Mostra promossa e organizzata da Città di Saluzzo e Fondazione Artea

    Saluzzo Exhibitions


  • 28 Mar 30 Mar

    Un musical di Massimo Romeo Piparo al Teatro Colosseo racconta la storia di Michael Dorsey, un attore disoccupato che, travestito da attrice, ottiene successo a Broadway

    Torino Culture & Cinema