Torino — Teatro Regio di Torino
Un ballo in maschera
Il capolavoro di Verdi vede il glorioso ritorno del maestro Riccardo Muti, che con questa nuova presenza conferma la sua piena sintonia con l’Orchestra e il Coro del Regio
from Wednesday
21 February 2024
at 20:00
to Wednesday
21 February 2024
at 22:40
Musica
Giuseppe Verdi
Direttore d’orchestra
Riccardo Muti
Prima rappresentazione assoluta
Libretto di
Antonio Somma
Tratto da
Gustave III, ou Le Bal masqué di Eugène Scribe
Regia
Andrea de Rosa
Poche opere verdiane ebbero tanti problemi con la censura come Un ballo in maschera.
Nel 1859, anno del debutto, per molti era scandaloso un dramma che prevedesse un regicidio, una scena di magia e un amore extraconiugale: per Verdi fu una sfida irrinunciabile.
Nel corso dell’opera si preparano due eventi radicalmente diversi: una festa e una congiura. Al centro della vicenda c’è Riccardo, governatore di Boston, il quale, inconsapevole del pericolo che lo minaccia, pensa solo al suo amore per Amelia, la moglie del suo fedele amico Renato.
È proprio la scoperta di questo sentimento a destare la gelosia in Renato, spingendolo a unirsi ai congiurati per cercare vendetta durante il fatidico ballo in maschera.
Nell’opera convivono in equilibrio magistrale il comico e il tragico, la frivolezza del paggio Oscar, unico personaggio en travesti di tutto il teatro verdiano, e la passionalità del duetto d’amore dell’atto II e della grande aria di Renato «Eri tu che macchiavi quell’anima».
Il capolavoro di Verdi vede il glorioso ritorno del maestro Riccardo Muti, che con questa nuova presenza conferma la sua piena sintonia con l’Orchestra e il Coro del Regio.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino
Begins
21 February 2024
Ends
21 February 2024
How to participate
€ 250,00 Settore A
€ 180,00 Settore B
€ 150,00 Settore C
€ 100,00 Settore D
€ 70,00 Vista ridotta
Under 30
€ 200,00 Settore A
€ 144,00 Settore B
€ 120,00 Settore C
€ 80,00 Settore D
€ 56,00 Vista ridotta
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
27 Oct 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 Oct 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Oct 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Oct 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Oct 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Oct 01 NovVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
29 Oct 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Oct 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano