Cuneo — Teatro Toselli
Wonder Woman
Lo spettacolo affronta il tema di uno stupro di gruppo e di una sentenza ingiusta, collegando la vicenda della vittima con quella dell'ideatore di Wonder Woman
from Saturday
11 January 2025
at 21:00
to Saturday
11 January 2025
at 23:00

È stata presentata a settembre la nuova stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Toselli , frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e una fondazione culturale.
Il programma prevede una ricca offerta di emozioni e riflessioni, con spettacoli che vanno dai classici della drammaturgia a testi contemporanei.
In campo in questa stagione anche progetti innovativi che mirano a rendere il teatro più inclusivo, come l’utilizzo di audiodescrizioni per il pubblico non vedente e ipovedente.
La nuova stagione include poi anche una rassegna con spettacoli legati al territorio.
Per consultare il calendario del programma teatrale, visitare il seguente link.
Wonder Woman
Produzione
Teatro Piemonte Europa
Regia
- Antonio Latella
- Federico Bellini
Autore
Antonio Latella
Protagonista
- Maria Chiara Arrighini
- Giulia Heathfield Di Renzi
- Chiara Ferrara
- Beatrice Verzotti
Questa storia comincia da un fatto di cronaca, uno stupro di gruppo, e da una sentenza – poi ribaltata – che ha rovesciato i ruoli: la vittima è diventata imputata, non è stata creduta perché “troppo mascolina” per essere stuprata.
È una storia che parla una verità da rivendicare, di una lotta, di uno scontro.
Di una ricerca: la vicenda della ragazza, wonder woman contemporanea, si intreccia a quella dell’ideatore di quest’eroina dei fumetti, lo psicologo william moulton marston che inventò la macchina della verità.
La storia esplora il tema della giustizia attraverso l’esperienza di una vittima di violenza sessuale, mettendo in luce i pregiudizi e le lotte per la verità. Si collega alla figura di Wonder Woman e al suo creatore, riflettendo su ideali di giustizia e potere.
Organized by
Teatro Toselli

Begins
11 January 2025
Ends
11 January 2025
How to participate
Clicca qui per info su costi e modalità acquisto biglietti.
Indirizzo: Teatro Toselli, Via Teatro Giovanni Toselli, Cuneo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Sep 21 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Sep 21 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea