Viarigi — Biblioteca Civica di Viarigi
Rosso di Rose: gli errori più comuni in giardino
Una conversazione viva e accessibile su come pensare e curare il giardino in modo più consapevole, evitando gli errori più frequenti
from Thursday
22 May 2025
at 21:00
to Thursday
22 May 2025
at 22:30

Una serata dedicata a chi ama il verde, ma desidera imparare a curarlo meglio, progettandolo in modo più consapevole e funzionale.
L’agronomo e docente di agraria Corrado Sacco dialoga con la garden designer Elena Maggiora su tutto ciò che, spesso senza accorgercene, sbagliamo nei nostri giardini.
Nel dettaglio dell’incontro
Errori di impianto, scelte vegetali non adatte al contesto, mancanza di progettualità, gestione errata dell’acqua: sono solo alcuni dei temi affrontati, con esempi concreti e soluzioni pratiche.
L’incontro mette al centro l’importanza di una progettazione consapevole, che tenga conto del microclima, dell’esposizione, della manutenzione e dei ritmi naturali.
Una riflessione utile sia per chi si avvicina per la prima volta al giardinaggio, sia per chi ha già esperienza ma vuole approfondire aspetti tecnici e progettuali.
La serata sarà moderata da Mimma Pallavicini, giornalista e divulgatrice esperta di cultura del verde, che guiderà il dialogo con equilibrio tra competenza tecnica e accessibilità divulgativa.
Un’occasione per confrontarsi, fare domande, e raccogliere suggerimenti per trasformare il proprio spazio verde in un luogo più armonioso, sostenibile e curato.
La rassegna
Nel cuore delle colline del Monferrato, tra sentieri fioriti, scorci panoramici e borghi sospesi nel tempo, nasce Rosso di Rose: una rassegna dedicata alla cultura, alla natura, alla conoscenza e alla bellezza condivisa.
Dal profumo delle rose ai libri che interrogano il futuro, dai cammini botanici ai sapori del territorio, l’evento intreccia conferenze, incontri con autori, esperienze all’aria aperta, mostre d’arte e momenti conviviali, in un dialogo armonico tra paesaggio e pensiero.
Rosso di Rose è un invito a rallentare, osservare, ascoltare: tra le pietre della Torre dei Segnali, tra i filari del Ruchè, tra le parole di chi coltiva sapere e chi coltiva terra.
Un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e naturale di Viarigi, coinvolgendo studiosi, artisti, produttori, cittadini e visitatori in un percorso fatto di curiosità, scoperte e relazioni autentiche.
Un programma per ogni tipo di pubblico
Il programma, che si sviluppa dal mese delle rose fino all’inizio di giugno, si apre e si chiude con presentazioni letterarie, accoglie bambini e famiglie, e propone esperienze per ogni età e sensibilità, nella cornice della Primavera monferrina.
Un cammino che fiorisce tra le pagine di un libro, i petali di un giardino, le voci di chi racconta, coltiva, studia, crea.
Organized by
Comune di Viarigi

Begins
22 May 2025
Ends
22 May 2025
How to participate
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Indirizzo: Via Calvi, 45, 14030 Viarigi, AT, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
16 Oct 21 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 Oct 24 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Oct 25 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Oct 26 Oct -
20 Oct 25 Octl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 Oct 26 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Oct 26 OctMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
21 OctFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato