Buttigliera d'Asti — Chiesa di San Martino
Rete romanica di collina: chiesa di San Martino
Risalente all'epoca carolingia, la chiesa custodisce testimonianze storiche di grande valore, come gli affreschi del Quattrocento e le incisioni sulle pareti che raccontano eventi storici locali
from Sunday
07 September 2025
at 10:00
to Sunday
07 September 2025
at 18:00

La chiesa di San Martino riapre al pubblico come parte del progetto della Rete Romanica di Collina, che offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio storico e culturale del Monferrato.
L’iniziativa non si limita alla sola apertura della chiesa, ma comprende anche i Cammini del Romanico, che collegano le varie chiese della zona.
I visitatori potranno percorrere i sentieri che attraversano il suggestivo paesaggio collinare, ricco di flora e fauna, immergendosi in un’esperienza che unisce arte, storia e natura.
Durante il percorso pensato per includere la visita al sito, ovvero quello Buttigliera d’Asti – Colle Don Bosco, è possibile visitare la chiesa di San Grato.
I dettagli del cammino romanico per visitare i due edifici, si possono consultare al seguente link.
Chiesa di San Martino
La chiesa si trova nel comune di Buttigliera, nella zona sud del paese, immersa in un pianoro verdeggiante.
Originariamente parrocchiale del borgo di Mercuriolo, il villaggio scomparve negli ultimi decenni del XV secolo, e la chiesa fu successivamente trasformata in cappella cimiteriale.
Notizie storiche
La chiesa ha origini antiche, risalenti probabilmente all’epoca carolingia (774-887), quando i Franchi si insediarono nel territorio.
Il primo documento che la menziona risale al 1034, quando la cappella fu ceduta ai conti di Pombia.
Nel XIII secolo la chiesa passò ai Giovanniti, un ordine ospitaliero.
Con la soppressione dell’Ordine di San Giovanni nel 1799, la chiesa divenne proprietà comunale. Nel 1876, la facciata e l’altare furono rifatti e furono restaurati gli affreschi dell’abside.
Descrizione
La chiesa presenta una muratura con diverse fasi costruttive, tra cui una parete nord costruita con materiali antichi, come ciottoli, mattoni e frammenti di anfore romane.
La parete sud, invece, ha una tessitura bicroma tipica della scuola monferrina.
L’abside semicircolare, costruita nella metà del Quattrocento, mostra affreschi con San Martino e San Bernardo di Mentone.
L’abside sostituì una struttura precedente e si avvale del riuso di archinvolti di pietra.
Curiosità
Sulle pareti della chiesa sono incise numerose iscrizioni, risalenti dal XVI al XIX secolo, che commemorano eventi storici locali, come la pestilenza del 1522 e il crollo di una parte delle mura medievali.
La più antica risale al secolo XI e indica il luogo di sepoltura dei sacerdoti che officiavano nella chiesa di Mercuriolo.
Struttura geografica della rete
L’accoglienza, la visita e la conoscenza delle 26 abbazie e chiese romaniche, nel territorio tra Po e Monferrato, fanno da corona a Santa Maria di Vezzolano, importante abbazia romanica situata nel comune di Albugnano.
Oltre alla sua funzione spirituale, l’abbazia, sorta sul finire dell’XI secolo, era anche un centro di accoglienza per i pellegrini e di diffusione della cultura religiosa.
La sua posizione strategica nel paesaggio monferrino la rendeva un punto di riferimento per il territorio circostante.
La Rete Romanica di Collina ne rappresenta un “perimetro” o una cornice, contribuendo a creare un insieme di grande importanza storica e culturale.
Organized by
Turismo InCollina

Begins
07 September 2025
Ends
07 September 2025
How to participate
Ingresso gratutito
Orari
Domenica
10:00 → 12:20
15:00 → 18:00
I visitatori della chiesa dovranno ottemperare alle indicazioni fornite dai volontari presidianti e a specifiche disposizioni dell’Autorità Locale.
Indirizzo: Chiesa Romanica di San Martino, Via San Martino, Buttigliera d'Asti, AT, Italia

Chiesa di San Martino
Chiesa Romanica di San Martino, Via San Martino, Buttigliera d'Asti, AT, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MayMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
03 Apr 08 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
05 Apr 06 MayPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
06 Apr 08 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
07 Apr 11 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
07 Apr 12 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
08 Apr 13 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
08 Apr 13 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
08 Apr 13 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
08 AprUni3 di Cherasco: Invecchiare bene
Giulia Picciotto parlerà di come raggiungere la terza età con grazia, offrendo consigli su alimentazione, esercizio fisico e prevenzione per un invecchiamento sano
-
08 AprTeatro Regio: la dama di picche
La dama di picche di Čajkovskij, considerata il suo miglior lavoro, viene presentata con un allestimento di Richard Jones che sposta l'azione nella Russia dei primi anni del Novecento
Get in touch
Turismo InCollina
Get in touch
Turismo InCollina
- This field is hidden when viewing the form
- This field is hidden when viewing the form
- Scrivi qui eventuali richieste speciali.
- This field is for validation purposes and should be left unchanged.
